A distanza di qualche mese siamo tornati a trovare (ma soprattutto a chiacchierare) con Fulvia Furlanis, la mente dietro all’ormai noto nome padovano - e non solo - Pastasuta, che ha saputo fare di qualità e artigianalità il proprio marchio di fabbrica. 

Abbiamo parlato del suo ultimo locale ormai arredato a puntino e di come, forse, le cose ben fatte abbiano la forma delle cose semplici. 

Fulvia, allora, come stai? Come sta Pastasuta? 


Io sto molto bene, sono appena rientrata da Parigi dove abbiamo, grazie a mio figlio, un altro punto vendita a nome Pastasuta e dove a breve (spero già entro l’estate) apriremo il secondo.

A parte questo, che comunque è una soddisfazione enorme per tutti noi e soprattutto per mio figlio, qui a Padova sento che abbiamo imboccato la strada giusta ormai da un po’. Abbiamo finalmente ultimato i lavori di ristrutturazione nel locale di Piazza delle Erbe e la Bottega del Sotto Salone è aperta al pubblico da diversi mesi e sta piacendo moltissimo. Inoltre, abbiamo da poco terminato un grosso lavoro all’interno del nostro primo locale, quello del Sotto Salone, che permetterà a tutti i nostri clienti di godere di un ambiente climatizzato durante la stagione calda. È stato un lavoro enorme e molto impegnativo che però dovevamo fare e che ho fortemente voluto, il caldo in città è veramente duro e i turisti che scelgono la nostra città sempre di più invece. 

Le novità sono sempre il tuo pane quotidiano Fulvia, ormai l’abbiamo imparato!


Più che novità sai, cerco sempre di fare piccole migliorie dato che ora ho finalmente creato i locali proprio come li immaginavo e come secondo me dovevano essere. Mi sto concentrando su piccole cose che però alla lunga e sommate l’una sull’altra fanno moltissimo la differenza. 


Anche perché ho capito che per fare le cose fatte bene basta essere ciò che siamo che è poi stata la nostra forza e il nostro grande tratto distintivo: puntare tutto sull’artigianalità offerta al giusto prezzo e perché no, anche con quella rapidità che non guasta mai. I clienti qui cercano questo e noi alla fine siamo questo e lo siamo da sempre. 

Artigianalità, qualità e rapidità. Facile a dirsi, meno a farsi immagino 


Assolutamente, non è una cosa che puoi improvvisare ma che come ti dicevo è stata da sempre il nostro tratto distintivo. Quando ho iniziato questo percorso mai mi sarei immaginata di arrivare oggi a poter raccontare un percorso così sempre in salita ma al contempo così sempre soddisfacente, bellissimo e pieno di vittorie. Sono molto felice e lo sono da molto, non posso e non voglio negarlo. 

Per chi ancora non ti conosce, due parole sul marchio Pastasuta e sui tuoi locali?


Certo, noi ci occupiamo di fare pasta fresca che è - assieme ai sughi, sempre di nostra produzione - l’offerta dei locali a marchio Pastasuta. Abbiamo un tripudio di formati e sapori (molti anche vegetali e vegani) e giostriamo il tutto su tre differenti locali: il primo Pastasuta del Sotto Salone ed il secondo di Piazza delle Erbe che hanno entrambi dei posti a sedere e la Bottega, anch’essa nel Sotto Salone, che offre la possibilità di comprare sughi e altre preparazioni da portare a casa. 

C’è un piatto simbolo del locale, oggi che sono passati tanti anni dall’apertura? 


Difficile dirlo perché non è solo uno. Posso dirti che di tipico il bigolo all’anitra vince pressoché sempre però ecco, le paste romane sono oggi e sempre le preferite di tutti quanti. 

Pastasuta
Sotto il Salone, 54/55 - Piazza delle Erbe, 36 a Padova 
Tel. 3921219262

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×