Esperienze Golose a Torino e Fuori Porta: Gite nel verde con soste di gusto

Pubblicato il 1 maggio 2025

Se stai cercando una fuga dalla città e desideri trascorrere una giornata immerso nella natura, Torino offre numerose opzioni per gite nel verde sia in città sia a meno di un'ora di distanza. Qui troverai non solo luoghi incantevoli da esplorare, ma anche piccole chicche dove gustare deliziose specialità locali.  

Scopri La Locanda nel Parco: Un Angolo di Gusto e Natura all'interno dell'Anello Verde di Torino


Quando si parla di Torino, si pensa subito alla sua storia, alla cultura e alla sua gastronomia.
Ma la città offre anche un lato verde e tranquillo, dove è possibile fare passeggiate nel cuore della natura e gustare piatti deliziosi immersi nel verde. Una delle tappe più affascinanti per gli amanti della cucina e della natura è La Locanda nel Parco, un angolo di tranquillità situato all'interno dell'Anello Verde di Torino, un percorso ad anello che attraversa parchi e colline della città, perfetto per una camminata immersa nel verde. La Locanda nel Parco si trova nel cuore del Parco Colonnetti. Questo parco, che si estende attorno alla città, offre numerosi sentieri ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura. La locanda è facilmente accessibile da chi sta percorrendo l'Anello Verde e rappresenta una pausa ideale per un pranzo o una merenda. Il locale si trova in Via Modesto Panetti 1, nella zona sud della città, circondata da una natura rigogliosa e tranquilla. Il parco è il luogo ideale per chi cerca un po' di pace, lontano dal trambusto cittadino, ma comunque facilmente raggiungibile dal centro. Questa locanda non è solo un ristorante: è anche un laboratorio socio-culinario che promuove la formazione e l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà, grazie al lavoro della Cooperativa Sociale Mirafiori. In questo ambiente accogliente, ogni piatto racconta la tradizione gastronomica piemontese, preparato con ingredienti freschi e stagionali, preferibilmente provenienti da produttori locali. Con un'atmosfera immersa nel verde, diventa un luogo ideale per pranzare all'aperto durante le belle giornate. Con tavoli disposti sotto gli alberi e una vista che si estende sul parco, i clienti possono godere di un'esperienza culinaria rilassante, che combina il piacere del buon cibo alla bellezza della natura.
Locanda nel Parco, Via Modesto Panetti 1 cell. 3456878874

Cascina Oslera e il Parco Naturale La Mandria: Un'Oasi di Delizie a pochi passi da Torino


A soli pochi chilometri da Torino, il Parco Naturale La Mandria e la Cascina Oslera rappresentano una meta ideale per chi cerca un luogo dove natura, cultura e gastronomia si fondono armoniosamente. Questo angolo di verde, perfetto per una giornata all'aria aperta, offre opportunità uniche per il relax, l'avventura e il buon cibo. Il Parco Naturale La Mandria si estende tra i comuni di Venaria e Robassomero, coprendo una superficie di circa 6.570 ettari. Considerato il parco naturale recintato più grande d'Europa, è un autentico tesoro per gli amanti della natura. Situata nel comune di Robassomero, Cascina Oslera è una struttura polifunzionale che combina ristorazione, attività ricreative e spazi per eventi. Per chi preferisce un pasto informale la struttura offe servizi di ristorazione informale, ideali per chi desidera uno spuntino veloce o un pasto all'aperto. C'è la possibilità di trovare snack veloci come patatine, hot dog, panini, crêpes, graffe e frutta fresca. Cascina Oslera e il Parco Naturale La Mandria offrono un'esperienza unica, combinando la bellezza della natura con attività ricreative e una ristorazione di qualità. Perfetti per famiglie, coppie o gruppi di amici, rappresentano una destinazione ideale per chi desidera evadere dalla routine quotidiana e rigenerarsi in un contesto naturale e accogliente.
Cascina Oslera, Parco La Mandria Ingresso dalla Rotonda di Corso Fratelli Kennedy, Robassomero (TO) cell. 3664994250

Sacra di San Michele: Natura, Storia e Sapori Autentici al Convivium 


A pochi chilometri da Torino, all'ingresso della Val di Susa, sorge la maestosa Sacra di San Michele, uno dei simboli più amati del Piemonte. Questo luogo, immerso nel verde e circondato da un'atmosfera di pace e spiritualità, è la meta perfetta per una gita che unisce bellezze naturali, storia millenaria e piaceri gastronomici. La Sacra di San Michele è situata sulla cima del Monte Pirchiriano, un luogo che offre una vista mozzafiato sulla pianura torinese e sulle Alpi circostanti. La sua posizione strategica non è solo simbolica, ma anche immersa in un contesto naturale di rara bellezza. Gli itinerari che conducono alla Sacra attraversano boschi rigogliosi e panorami incantevoli. Ideali per escursioni a piedi o in mountain bike, questi percorsi sono perfetti per gli amanti della natura. Situato a pichi passi dalla biglietteria dell'Abbazia il Convivium Bar & Shop è uno spazio accogliente realizzato in pietra e legno, offre ai visitatori un luogo ideale per una pausa rilassante durante la visita. La sua terrazza con vista spettacolare è il luogo ideale per una sosta dopo l'esplorazione della Sacra. Il Convivium offre colazioni e spuntini, panini e taglieri, preparati con prodotti locali, perfetti per chi cerca un pasto veloce e genuino. Visitare la Sacra di San Michele significa immergersi in un mondo dove storia e natura si intrecciano, Tra le antiche mura dell'Abbazia romanica, il silenzio dei boschi e il sapore autentico dei piatti del Convivium, ogni momento diventa un'esperienza indimenticabile
Convivium Bar & Shop, Via alla Sacra 14, Sant'Ambrogio di Torino (TO) tel. 011 939130

Spirito di Prateria: Un Rifugio di Genuinità


Immerso nel verde della campagna piossaschese, Spirito di Prateria è più di un semplice ristorante: è un luogo dove il buon cibo e l'ospitalità si fondono con la natura. Il locale è caratterizzato da un ambiente rustico e accogliente, con interni in legno e uno spazio esterno che si affaccia su ampi spazi verdi. Rinomato per le sue grigliate, le quali vengono spesso preparate su spiedi a legna, conferendo ai piatti un sapore autentico e rustico. Oltre alle grigliate, il ristorante propone anche menù a base di funghi porcini, bagna cauda e altri piatti tipici piemontesi. Spirito di Prateria offre esperienze a contatto con la natura, come passeggiate a cavallo e la possibilità di vedere animali della fattoria, rendendolo una meta ideale per famiglie e amanti della vita rurale.
Spirito di Prateria, Via S. Bernardino 20, Piossasco (TO) tel. 011 9066385
 
Dahlia Bistrot sul Lago: Un'Evasione di Gusto a Castiglione Torinese


Circondato da boschi rigogliosi e panorami collinari, Castiglione Torinese, è ideale per passeggiate ed escursioni. I sentieri che attraversano il territorio regalano scorci indimenticabili e panorami mozzafiato perfetti per una giornata all'aria aperta. Nel cuore di questo ambiente naturale si trova il Dahlia BIstrot sul Lago, un luogo incantevole per una pausa gastronomica. Situato sulle rive di un lago che offre un'atmosfera serena e rilassante, il bistrot accoglie gli ospiti con una cucina che celebra la tradizione. Dalla parete vetrata o dal dehors, è possibile godere di una vista suggestiva mentre si assaporano piatti preparati con ingredienti freschi e di qualità. Il menù variegato, che include anche opzioni vegetariane e vegane, è in grado di soddisfare tutti i palati. La combinazione di buona cucina e paesaggio suggestivo rende questo angolo di Castiglione Torinese una meta ideale per chi cerca una pausa rigenerante a contatto con la natura.
Dahlia Bistrot sul Lago, Str. degli Scavi 18, Castiglione Torinese (TO) cell. 3332104648

Che tu sia alla ricerca di una fuga immersa nella natura, di una passeggiata rilassante o di un luogo dove gustare specialità locali, le destinazioni a pochi passi da Torino offrono infinite possibilità. 

Le immagini sono state prese dalle pagine social dei locali

  • ANDARE PER BORGHI
  • MANGIARE ALL'APERTO
  • X - MANGIARE CON LE MANI
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×