Il locale vegan che nessuno si aspetterebbe di trovare in un paesino della provincia di Brindisi

Pubblicato il 15 aprile 2025

Il locale vegan che nessuno si aspetterebbe di trovare in un paesino della provincia di Brindisi

A Pezze di Greco c’è un locale vegan unico nel suo genere. Sappiamo cosa stai pensando, un locale vegano in un paesino della provincia di Brindisi è follia, eppure Rapa Rossa è amato e conosciuto da tutti e non solo a Pezze di Greco. Noi abbiamo fatto due chiacchiere con Madia Galiano, proprietaria e chef del ristorante. Ci ha raccontato della sua vita, del suo locale, che è il progetto di una vita, e ha condiviso con noi tutti i segreti del suo successo. Rapa Rossa non è il classico ristorante vegano che utilizza mille spezie orientali, che a noi occidentali spesso non fanno impazzire, al contrario Madia cerca di utilizzare sapori familiari ma in una chiave naturale

Da dove nasce il tuo amore per la cucina? 

Il mio amore per la cucina nasce fin da piccola, rimanevo affascinata dalla cucina di nonna e di papà, che era un cuoco. Inoltre, la cucina a casa mia è sempre stata un momento di unione e condivisione, per stare tutti assieme. 

Quindi possiamo dire che hai sempre fatto questo nella tua vita? 

Da sempre sono appassionata di cucina, ma non ho sempre lavorato in questo campo. Infatti, nel momento in cui mi sono separata dal mio ex marito avevo, e non mi vergogno di dirlo, delle difficoltà economiche tanto che ad un certo punto mi hanno staccato la luce. Così sono andata a mangiare la pizza alla pizzeria Gli Archi e il proprietario mi chiese se volessi fare la lavapiatti, ovviamente ho accettato. Poi ad un certo punto sono diventata vegetariana e ho smesso di lavorare lì ma ora ho aperto il mio locale proprio dove era quello. 

Cosa ti ha portato ad aprire il tuo locale? 

Una volta vegetariana ho deciso di formarmi in materia, quindi ho passato 7 anni a lavorare in una masseria dove mi sono specializzata. Ho imparato a cucinare vegetariano e vegano, ho fatto corsi di formazione e di fermentazione. 

Tu sei da sempre vegana? E il tuo locale? 

No, non sono vegana da sempre, prima vegetariana e poi vegana mentre il mio locale è totalmente vegan. Sono diventata vegana perché amo gli animali, la natura, e volevo rispettarli. Di conseguenza volevo che il mio locale fosse un posto in cui poter mangiar sano rispettando i cicli della natura (anche in termini di prodotti che questa ci da) e i suoi abitanti. 

Che cosa cerchi di trasmettere con il tuo locale? 

L’amore per la vita. Mi piace chiamare il mio locale “ristorante gentile” proprio per esprimere l’amore che ci metto e che ho verso gli animali, le persone e la natura. Voglio dimostrare che mangiare vegano non vuol dire orientale, spesso i due concetti si prendono come collegati, ma da Rapa Rossa non è così. Io propongo piatti vegani che però richiamano le tradizioni della mia terra, quindi spesso propongono piatti con verdure e legumi, ovvero quello che io mangiavo da bambina. Ad esempio, ora in menù abbiamo la pasta con il papavero selvatico. Inoltre, l’idea di ristorante in cui vai per strafogarti non mi appartiene, il mio lo concepisco come un luogo di incontro, dove andiamo per vivere un momento di convivialità.

Abbiamo notato che organizzi anche degli eventi, potresti raccontarci qualcosa a riguardo? 

Gli eventi che organizziamo riguardano il teatro, la musica dal vivo (spesso con cantautori giovani che hanno davvero qualcosa da dire) e, ad esempio, tra poco avremo un incontro con una sessuologa, quindi anche eventi in cui sono invitati ospiti per parlare di argomenti di interesse comune e di attualità. Gli eventi sono pensati ancora una volta per creare convivialità e vivere un'esperienza da portare a casa, non qualcosa che termini non appena l’ospite finisce di parlare. 

Cosa vorresti che le persone si portassero a casa dopo aver cenato nel tuo locale? 

Vorrei che le persone si sentissero come a casa loro. Proprio per questo nel locale ci sono alcuni mobili che erano dei miei nonni e noi come personale cerchiamo di creare un'atmosfera familiare, calda e accogliente, non formale o forzata. Facciamo molto affidamento sulle nostre caratteristiche personali, ad esempio io sono molto empatica e quindi mi accorgo subito se c’è dell’imbarazzo. 

Infine, dicci 3 motivi per venire da Rapa Rossa 

Per sperimentare, perchè spesso il mondo vegan spaventa, spaventa l’idea di mangiare molte spezie e molti ingredienti sconosciuti, ma qui non è così, cerchiamo di utilizzare gli ingredienti del comfort food italiano. 
Per conoscere la famiglia di Rapa Rossa. Ognuno di noi ha la sua storia da raccontare, siamo tutti molto diversi, ad esempio una delle mie cameriere è anche un’attrice, mentre a me piace organizzare dei piccoli eventi per amici e familiari nell’oasi vegan che ho costruito nel giardino di casa, dove ci sono anche i miei animali.
Per farsi coccolare, per vivere un’esperienza come se la stessero vivendo a casa loro

Rapa Rossa cucina naturale, Corso Nazionale 236, Pezze di Greco (BR) tel: 3297111947

  • CIBO CHE FA BENE
  • CENA
  • INTERVISTA

scritto da:

Nicole Mioli

Appassionata di storie, persone e connessioni. Amo il buon cibo, i viaggi e la danza, non necessariamente in quest’ordine. Esploro il mondo per scoprirne i segreti, assaporarne le culture e farle un po’ mie.

×