Trattorie schiette e sincere con tavoli all'aperto, tutte a Firenze + una a Fiesole

Pubblicato il 1 agosto 2025

Trattorie schiette e sincere con tavoli all'aperto, tutte a Firenze + una a Fiesole

La sincerità è alla base di ogni rapporto. Che si tratti di un legame lavorativo o di una relazione sentimentale, la trasparenza e l'onestà sono elementi imprescindibili. 
E il discorso non cambia molto se parliamo del mondo della ristorazione. 
Quando scegliamo un ristorante o una trattoria, sono molti i fattori che entrano in gioco. Ognuno ha le sue preferenze e ciò che piace a noi non è detto che piaccia anche agli altri. Ma se c'è una cosa che unisce tutti, quella è proprio la sincerità. 
Ma cosa rende un locale sincero? Un menù semplice e chiaro, certo; l'attenzione verso gli ingredienti e le materie prime, ovvio. Ma non è tutto qui. 
Quando parliamo di trattorie sincere, ci riferiamo a un certo modo di fare ristorazione, entrando in connessione con il cliente fino a farlo sentire in famiglia. Un discorso questo, che abbraccia ovviamente anche l'offerta gastronomica di un locale, attraverso una proposta con pochi fronzoli ma con tanto gusto.
L'estate poi rappresenta il momento ideale per andare alla scoperta di qualche trattoria schietta e sincera per una bella mangiata tra amici, ancor meglio se in una location provvista di spazio all'aperto. 
Per questo oggi vi portiamo alla scoperta di qualche trattoria sincera tra le strade di Firenze, dove mangiare, brindare e divertirsi, facendo il pieno di buon cibo e di buon umore.   

In zona Coverciano, una storia di famiglia dal 2001


Il nostro tour comincia fuori dal centro della città, per la precisione nel quartiere di Coverciano. Qui andiamo alla scoperta di un'osteria/enoteca tradizionale a conduzione familiare, caratterizzata da un'atmosfera casalinga e da una cucina onesta e sincera, Il Grappolo
Nato nel 2001, Il Grappolo rappresenta un porto sicuro per chiunque sia alla ricerca della vera tradizione. Al timone del locale c'è Claudio Fosi che, assieme alla mamma Graziella e al papà Renato, porta in tavola una cucina basata su ricette casalinghe realizzate sempre con prodotti freschi e di stagione.  
Coccoli con crudo e stracchino e crostini toscani, rappresentano un must che non può mancare tra gli antipasti, mentre tra i primi sono le tagliatelle al ragù, i ravioli ricotta e spinaci e la calamarata con vongole a recitare la parte del leone. Per quanto riguarda invece i secondi, spazio all'ossobuco, preparato secondo la ricetta di famiglia, alla faraona o alla classica bistecca. 
Ma oltre al cibo, Il Grappolo può vantare una grande offerta anche per il vino, grazie alla presenza in lista di etichette meno conosciute provenienti da piccole cantine. Tra le tante segnaliamo il Bolgheri “Eucaliptus” di Dario Di Vaira, il rosso “Terre di Sotto” della Col d'Orcia e i vini di Fattoria Di Mocine di Asciano. 
Con una location rustica e accogliente, Il Grappolo entra di diritto nella nostra lista, anche grazie a uno spazio esterno ideale per gustare i tanti manicaretti che escono dalla cucina, in compagnia di un piacevole venticello. Il posto ideale per festeggiare momenti importanti come compleanni, feste di laurea o altro.  
Il Grappolo - Viale Eleonora Duse 16 - 50137 Firenze - Tel: 055602373

In San Frediano, la trattoria che porta la campagna in città


Ci spostiamo ora in uno dei quartieri più amati dai fiorentini, San Frediano, dove troviamo una trattoria che rappresenta un vero e proprio angolo di campagna tra le strade della città. Stiamo parlando della Trattoria BBQ, in piazza Tasso. 
BBQ è una trattoria con la T maiuscola, tanto per quanto riguarda l'offerta gourmet, quanto per l'atmosfera che si respira al suo interno. Un luogo dove il cliente viene accolto con simpatia e trasparenza, grazie a una filosofia che mette al centro le persone e le loro esigenze. 
Esigenze che vengono ampiamente soddisfatte dal menù, che affonda le radici in una cucina popolare basata su una sapiente selezione delle materie prime: dall'olio alle verdure, passando per il pane e la carne. 
Il crostone rappresenta la base perfetta per gli antipasti di BBQ, condito in tanti modi differenti: lardo di colonnata, salsiccia e squacquerone, burro e acciughe, fett'unta, sono solo alcune delle opzioni per cominciare la nostra esperienza a tavola. Esperienza che prosegue con primi classici e gustosi, preparati anche con pasta fresca: pici al ragù di cinghiale, cacio e pepe, paccheri ai porcini e ravioli al ragù. 
Passando ai secondi l'opzione è duplice. Si può scegliere uno dei tanti piatti che escono dalla cucina, come le polpette al pomodoro, l'ossobuco, il peposo o il pollo al curry. Oppure lasciarsi travolgere dalla straordinaria offerta delle specialità del barbecue: tagliata di pollo al mattone, filetto, bistecca nella costata e classica alla fiorentina. 
Con un ampio spazio esterno e uno stile semplice che bada al sodo, BBQ si rivela la scelta perfetta per la nostra sosta alla ricerca di buon gusto e sincerità.  
Trattoria BBQ Barbecue - Piazza Torquato Tasso 9r - 50124 Firenze - Tel: 0555120376

In Sant'Ambrogio, tradizione e contemporaneità


Da un quartiere storico all'altro. Rimaniamo tra le strade del centro di Firenze per recarci in Sant'Ambrogio dove, a pochi passi dal mercato, ci accomodiamo ai tavoli de L'Ortone
Ponte ideale tra le ricette di una volta e la cucina contemporanea, L'Ortone è una trattoria nella quale non mancano mai pasta fresca, pane fatto in casa e ingredienti di prima scelta, accompagnati da un'atmosfera semplice e rilassata in grado di rendere indimenticabili i nostri momenti a tavola. Merito anche di uno staff giovane e pieno di entusiasmo, che lavora con passione e dedizione per accontentare la propria clientela. 
Durante i mesi più caldi, è possibile accomodarsi nella veranda del locale, per gustare al meglio le specialità della casa e assaggiare uno dei tanti vini della cantina. 
Nel menù, che varia a ogni stagione, spiccano piatti come le alici fritte con sale e limone, la tartara di tonno e la lingua fritta per quanto riguarda gli antipasti. Tra i primi spazio alla pasta fresca, attraverso proposte come gli agnolotti ripieni di ragù di piccione, gli gnocchi piastrati con funghi estivi o gli spaghetti alla chitarra con pomodorini e burrata. Infine, tra i secondi, oltre alle classiche specialità alla griglia, una menzione in particolare la meritano la guancia di manzo al vapore, il filetto di cervo, di tonno e il carpaccio di bistecca. 
Proposte di carne e di pesce, senza dimenticare qualche piatto vegetariano, per un menù in grado di mettere d'accordo tutti soprattutto quando si è in tanti e le esigenze sono diverse.  
L'Ortone - Piazza Lorenzo Ghiberti 87r - 50122 Firenze - Tel: 0552340804

In zona Settignano, la trattoria dove la storia si respira e si mangia

La natura e la tradizione sono i protagonisti assoluti della nostra prossima tappa. Siamo ai piedi della collina di Settignano dove, in via Gabriele D'Annunzio, troviamo la Trattoria Osvaldo
Nata negli anni '60 del secolo scorso, la Trattoria Osvaldo è un locale caratterizzato da un ambiente familiare, rilassato e rilassante, ideale per andare alla ricerca dei classici sapori della tradizione toscana. Stiamo parlando di una passione tramandata di generazione in generazione nella famiglia Righi, che mantiene intatte determinate usanze, come quella della pasta fatta rigorosamente in casa. I piatti del menù sono quanto di più classico si possa immaginare: dalla pappa al pomodoro ai pici, dal baccalà alla livornese alla bistecca. L'interno del locale trasuda storia, grazie ad arredamenti originali del passato, travi a vista e stipiti delle porte in pietra. L'esterno invece è un vero e proprio gioiello, con una veranda perfetta per un pranzo o una cena durante l'estate.
Non a caso la trattoria è storicamente frequentata da personaggi illustri del mondo dell'arte e dello spettacolo, che come tutti sono sempre alla ricerca del luogo adatto per immergersi nel buon cibo e nella tradizione più autentica. 
Trattoria Osvaldo - Via Gabriele D'annunzio 177 - 50137 Firenze - Tel: 055602168

A Fiesole, l'ex bottega che porta in tavola la tradizione


Il nostro viaggio termina tra la pace delle colline fiorentine, pur rimanendo a pochi minuti dalla città. Siamo a Montebeni, in zona Fiesole, per andare alla scoperta di un locale a conduzione familiare sin dal 1958, caratterizzato da uno stile rétro e da una bontà senza limiti. Parliamo di Tullio a Montebeni
Quella di Tullio è una storia che vale la pena di raccontare. Nata come semplice bottega, nella quale cercavano ristoro i cacciatori della zona, per far fronte alle tante richieste dei clienti con il tempo si è trasformata in una piccola trattoria dove venivano proposti piatti tipicamente toscani: coniglio o pollo fritto, arrosti, bistecche e molto altro.
La genuinità e la schiettezza con cui si proponevano ai propri clienti fu uno dei motivi per cui anche le famiglie iniziarono a frequentare la trattoria, tanto ampliare la piccola bottega realizzando una nuova sala che affaccia sulla vallata del Sambre.
Oggi la trattoria mantiene intatto il fascino del passato, con un menù che rappresenta solo il meglio della cucina fiorentina. Selezioni di formaggi, tortelli di patate, pici, tagliate, filetti e bistecche, solo per citarne alcuni. 
Il tutto da gustare in una location di indiscussa bellezza, con tanti coperti e una veranda perfetta per rilassarsi durante l'estate.
Tullio a Montebeni - Via Ontignano 48 - 50014 Fiesole (FI) - Tel: 055697354  


Foto interne tratte dalle pagine IG, FB e Google dei rispettivi locali
In Copertina: Tullio a Montebeni.

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
×