Effetto sorpresa: alla scoperta delle corti e dei giardini nascosti di Treviso

Pubblicato il 6 settembre 2022

Effetto sorpresa: alla scoperta delle corti e dei giardini nascosti di Treviso

Per chiudere in bellezza la mia stagione preferita ho pensato di fornrti un prezioso elenco di corti e giardini trevigiani (ma c'è anche un terrazzo) dove andare a trascorrere le ultime serate estive. Facciamone scorta, non manchiamone nemmeno una, perché tra un po' inizia l'autunno e anche se il caldo degli ultimi mesi ce l'ha fatto scordare, tornerà il freddo. 
Segna e prenota.

La bellezza di una corte senza tempo


Ideale per raccolte riunioni tra amici o piccoli eventi e perfetta per un aperitivo a due o una cenetta romantica.
La corte interna di Burici nei suoi tratti ben curati racconta molte cose: sembra una piccola serra, un cortile segreto che scorgi mettendoti in punta di piedi al di là di un muro di mattoni, un posto dove il tempo si è fermato.
La delicatezza e il gusto con cui gli spazi del locale sono arredati è, ormai, nota e amatissima dai trevigiani che lo popolano volentieri per gustare un cocktail magistralmente eseguito, condividere un “padellino”: la focaccia farcita di Burici o cenare con gli ottimi piatti del menù.
Burici. Via Manzoni 54, Treviso – Tel. 3755046785

Il giardino della dogana


Dazio Garden Bar è già di per sé un’attrazione. Si trova in un angolo della città estremamente singolare, perché apre alla Città Giardino: una via elegante, che ospita le dimore storiche più belle e sontuose di Treviso.
“Il Dazio” come viene chiamato dai locals lo riconosci immediatamente: è la vecchia dogana di porta Calvi, sapientemente recuperata grazie a una ristrutturazione che ne ha saputo valorizzare le architetture.
Il giardino, poi, è pura poesia.  Affaccia direttamente sul fiume e ospita una serie di romantici gazebi in ferro battuto, dove potersi accomodare a mangiare o a bere un aperitivo. Alla cucina ricercata e sfiziosa si accostano ottime bollicine e vini di livello. Gli appassionati, invece, saranno lieti di provare i numerosi gin in mescita e i pregiati distillati.
Dazio Garden Bar - Porta Calvi - Treviso - 0422423380

Il bucolico rifugio


La via Barberia è da sempre una delle più in di Treviso, accarezza Piazza dei Signori e ospita botteghe da capogiro. Ca' dei Ricchi è la storica dimora che vi si affaccia e che nasconde un’oasi cittadina che è diventata il rifugio preferito di chi ha voglia di godersi un po’ di bucolica quiete in città.
Si chiama Secret Garden ed è il “lato salato” dell’ormai notissimo Crich Corner, che si trova proprio accanto.
In cucina si utilizzano sempre ingredienti freschi e di stagione, per realizzare toast, focacce, confortanti polpettine che ricordano la cucina della nonna, tramezzini, insalate, ma anche cicchetti, taglieri e snack per accompagnare l’aperitivo. Da bere vino, cocktail e long drink eseguiti con estrema creatività dai barman, oltre alla birra artigianale del Birrificio del Doge di Zero Branco.
Secret Garden. Via Barberia 25, Treviso - Tel. 0422911445

Romantico patio sul fiume


Il fiume scroscia mentre un mulino “da fiaba” gira lento e sornione. Quello di Odeon alla Colonna non è proprio un giardino, ma un patio coperto che assume suggestioni incredibili, grazie agli allestimenti estrosi che mutano di stagione in stagione. D’estate sono le luci, che si accendono al crepuscolo, i tavoli in legno, le piante e la brezza che muove vagamente le tende.
C’è ancora tempo per godere di qualche buon piatto del menù estivo, prima che prendano piede definitivamente i prodotti dell’autunno, magari i ravioli all’ortica su gazpacho di pomodoro fresco o gli spaghetti freddi marinati al limone, con branzino a crudo e uova di muggine.
Odeon alla Colonna. Vicolo Rinaldi 3, Treviso - Tel. 0422 541012

Cucina di pesce con vista


Terrazza San Tomaso è il giardino pensile più amato dai trevigiani. Lo scorgi passeggiando sulla ciclabile che costeggia le mura cinquecentesche, con le sue luci suggestive che si accendono quando viene sera. Si trova proprio accanto a Porta San Tomaso: l’accesso più maestoso alla città.
L’atmosfera è perfetta per un aperitivo dall’animo signorile ma pur sempre meritatamente ghiotto. Il fil rouge è il pesce: a cominciare dai cicchetti, che attingono dalla tradizione. Il pescato del giorno si affianca a verdure di stagione in un menù in cui la cucina classica tende a lasciare spazio anche a mondi culinari più “esotici” con piatti come tataki di spada o tomahawk di manzo irlandese.
Terrazza San Tomaso. Borgo Giuseppe Mazzini 59, Treviso - Tel. 375612033

Foto copertina di Dazio Garden Bar

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Martina Tripi

Sono una siciliana trapiantata in Veneto e quando non mangio o scrivo cucino biscotti. Ho una dipendenza da libri di cucina, che colleziono da oltre dieci anni, infatti non so più dove metterli, ma è perché sono ossessionata dalle storie che ruotano intorno al cibo e alle ricette.

×