A pochi passi da l’Arena di Verona, da non molto ha aperto i battenti l’Enoteca San Lorenzo. Si tratta di un locale giovane dove poter degustare ricette tradizionali venete e piatti tipici di un tempo, grazie a ingredienti semplici e a km zero. Qui tutto è casalingo e cucinato al momento, anche i dolci sono fatti in casa. Proprio qui, dove un tempo sorgeva la Bottega Storica del nonno, oggi c’è un’enoteca raffinata guidata da due ragazzi giovani pieni di entusiasmo. Ovviamente noi siamo andati a far un salto per fare quattro chiacchiere con Giulia Saccardi, proprietaria dell'Enoteca San Lorenzo insieme al fratello Marcello.

L'enoteca nella Bottega Storica 


L'Enoteca San Lorenzo è un locale nuovo sul panorama veronese, ha aperto poco prima della Pandemia, ma la sua storia è molto più antica. Chi è della zona di Verona conosce bene questo luogo e lo ricorda sicuramente anche con un pizzico di nostalgia. Proprio dove oggi c’è l’Enoteca San Lorenzo, un tempo sorgeva uno dei negozi storici della lista delle Botteghe Storiche, di Verona di proprietà del nonno di Giulia e Marcello. Dove oggi si degustano vini di nicchia, grandi eccellenze italiane tra stuzzichini e piatti tipici, in un passato non troppo lontano, si acquistavano piccoli elettrodomestici e lampadine. Il signor Saccardi era un’istituzione a Verona. 

Elementi di design si fondono a quelli vintage per uno stile raffinato 


Oggi questo locale è stato completamente rinnovato, ed è un ambiente luminoso, ben arredato e studiato in ogni minimo dettaglio. Le mura antiche sono state riportate volutamente alla luce grazie ai lavori di ristrutturazione. Così elementi in legno, arredi vintage e parti di design si fondono in un unico stile, creando un'atmosfera calda e raffinata. Il passato rivive nel nuovo locale portato avanti dai giovani nipoti Giulia e Marcello Saccardi. 

Il menu 


Il menu segue le stagioni e molti ingredienti provengono da artigiani locali. Ad ogni piatto si abbina il calice giusto. All’Enoteca San Lorenzo si possono degustare etichette locali, vini biologici, ma anche grandi classici e piccole nicchie regionali. Aperto dalla colazione con brioche, dolci fatti in casa come mono porzioni di torta di mele, ma anche per pranzo e per cena. Volendo ci si può fermare anche per l’aperitivo. Ad orario spritz trovi taglieri, polpettine e stuzzichini per l’occasione. Questo locale rappresenta la giusta occasione per godersi una pausa sfiziosa in compagnia, una cena tra amici o un momento speciale nel plateatico esterno con vista sul corso Porta Nuova, o in una delle sale interne, se preferisci più privacy. 

Cucina espressa e piatti tipici con un pizzico di modernità 


Ogni settimana trovi eventi legati al mondo del vino, degustazioni di nicchia e menu abbinati per l'occasione. Così ogni volta passare in Enoteca è come fare un tour enogastronomico tra le eccellenze vitivinicole nazionali ed estere. La cucina è sempre espressa e con ingredienti di qualità, tutto viene preparato sul momento. Puoi trovare piatti tipici, ma con un pizzico di modernità. Noi ti consigliamo di iniziare con un tagliere di affettati misti dei Monti Lessini o il baccalà con la polenta calda. Se ti piace la carne di cavallo potresti partire con la tartare, abbinata al tris di senape e olive taggiasche. L'antipasto è una tappa d'obbligo in questo viaggio culinario. 

Il risotto che l'Amarone lo ha davvero 


Quando si parla di risotto all'Amarone, 9 volte su 10 dell'Amarone c'è solo il nome, perchè spesso si usa il Ripasso o il Valpolicella Superiore. All'Enoteca San Lorenzo la cucina è a vista, e il risotto è davvero cucinato con l’Amarone. Qui è eccezionale, assolutamente da provare, te l'abbiamo già detto? Se invece preferisci provare altri piatti, gli gnocchi al ragù d'anatra o i maccheroni alla carbonara. 

Carne e ricette di un tempo 


Per quanto riguarda i secondi trovi diversi piatti, come la tagliata di manzo con funghi di bosco, o la pastissada di cavallo con polenta morbida. Non mancano nemmeno portate a base di pesce come il trancio di salmone con le verdure o il polpo scottato con purè di patate. Tutte ricette non troppo elaborate, ma ricche di semplicità e genuinità.

Anche i dolci sono fatti in casa 


Ti consigliamo di tenere un posticino per i dolci, che all’Enoteca San Lorenzo sono fatti in casa. Noi abbiamo optato per la sbrisolona con la grappa, ma potresti anche provare il tiramisù che qui lo fanno molto bene. Oppure potresti scegliere la mono porzione di torta alle mele. Qualsiasi cosa tu scelga, sarà difficile che tu possa restare delus*. L’enoteca San Lorenzo è un locale giovane e genuino, ti accolgono con il sorriso e si ha subito l’impressione di essere sempre stati un pò di casa. Difficile non tornare. 

Enoteca San Lorenzo
Corso Porta Nuova, 18a - Verona
Telefono: 0455545125


Foto di Davide Marconcini
 

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×