Più forti contro i virus: i consigli della nutrizionista

Pubblicato il 11 dicembre 2020 alle 18:12

Più forti contro i virus: i consigli della nutrizionista

Chiara Manzi ci dice come rafforzare il sistema immunitario mangiando (nel modo giusto) ciò che più ci piace

La nutrizionista Chiara Manzi pubblica il libro: “Cucina Evolution. In forma senza dieta”, nel quale spiega come rafforzare il sistema immunitario e combattere i virus senza rinunciare a dolci, fritti e pizza.

Cucina evolution: un nuovo regime alimentare

La nutrizionista Chiara Manzi, attraverso il suo testo: "Cucina Evolution", propone un regime alimentare che non solo rafforza il sistema immunitario contro i virus (compreso il Coronavirus che sta mettendo il ginocchio tutto il mondo) ma appaga anche i sensi perché per seguirlo si possono gustare alcuni fra i piatti più amati dagli italiani: pane, pasta, pizza, fritti e dolci.

Una buona alimentazione per difendersi dal Covid19

Ormai da anni i medici concordano sul fatto che la cura e la salute inizino a tavola, un assunto che sembra essere valido anche per la lotta al Covid19. Lo stile alimentare che sembra essere il più efficace, e che potrebbe ridurre di 3 volte l’incidenza della Polmonite da Coronavirus tra la popolazione, è quello della Dieta Mediterranea, povera di grassi, zucchero e sale, ricca di fibre e antiossidanti con un consumo di massimo due dolci a settimana.

L'evoluzione della Dieta Mediterranea

Il nuovo regime proposto dalla nutrizionista in realtà è l'evoluzione della Dieta Mediterranea, applicata alle più recenti ricerche scientifiche della Culinary Nutrition, innovativa branca della nutrizione che studia le interazioni e gli effetti dei nutrienti sull’organismo umano e come varino a seconda di come vengono cucinati e abbinati i cibi, di cui la nutrizionista italiana Chiara Manzi è la massima esperta in Europa.

La ricerca dell’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina

Secondo una ricerca condotta in collaborazione con il Professor Michele Rubbini, Professore dell’Università di Ferrara e membro del comitato scientifico dell’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina, ora sarebbe possibile restare sani e mantenere alte le difese contro i virus come il Covid19, mangiando anche due dolci al giorno, fritti e pizza quando vogliamo, seguendo lo stile alimentare promosso nel testo di Chiara Manzi. 

La ricerca condotta dall’Associazione ha preso in esame un campione di oltre 900 persone che seguono i dettami di “Cucina Evolution”, ai quali è stato chiesto di rispondere a domande sulla propria alimentazione quotidiana e, in particolare, se seguivano le ricette proposte nel libro “Cucina Evolution”, con quale frequenza e da quanto tempo. Inoltre, sono state chieste informazioni in merito all’età, sesso, peso, altezza e stato di salute, ed eventuale di tosse, influenza, disturbi intestinali e possibile infezione da Covid19 con sviluppo di polmonite nei mesi tra gennaio e maggio 2020.

Il campione analizzato è composto principalmente da donne (94,7%), tra i 50 e i 69 anni (63,6%). La popolazione oggetto del questionario, dunque, è tra quelle maggiormente esposte, sia per fascia di età, sia per genere femminile. Il 49,9% aveva iniziato a seguire questa particolare alimentazione da oltre 3 mesi, il 31,5% da meno di tre mesi e il 9,1% non ha ancora iniziato questo stile alimentare.

Dai questionari è emerso che l’incidenza di Covid19 di chi seguiva Cucina Evolution da almeno 3 mesi è dello 0,22%, mentre per chi lo segue da meno o non lo segue affatto sale a 0,58%, un dato quasi 3 volte più elevato. A livello nazionale, secondo i dati ufficiali, l’incidenza del virus tra le donne di età compresa tra 50 e 69 anni (che rappresentano la maggior parte del campione dello studio) è dello 0,4%, circa il doppio di quanto evidenziato.

La dieta per difendersi dal Coronavirus

Spiega la dottoressa Chiara Manzi: “Gli ultimi studi ci hanno dimostrato come uno stato di eubiosi produce un’emissione di interferoni (proteine antivirali) che porta ad una maggiore protezione antivirale e alla riduzione dell'immunopatologia del contagiato. Per questo è importante mangiare sano e nutrire il nostro intestino con fibre prebiotiche, antiossidanti e polifenoli, riducendo al contempo grassi, zuccheri e sale. Da questa ricerca non si possono trarre conclusioni certe e definitive, ma considerazioni basate sull’osservazione. Da quanto leggiamo dai dati, imparare ad abbinare gli alimenti e scegliere il giusto modo di cottura ci rende non solo più sani e in forma, ma anche più forti contro il Covid19. L’obesità, infatti, costituisce un fattore di rischio anche in questo caso. Il Coronavirus entra nel nostro tessuto polmonare attraverso l'enzima ACE2, espresso sulla superficie delle cellule polmonari, del tessuto adiposo viscerale, del cuore e dell’intestino. Perciò l’obesità predispone a immagazzinare una carica virale maggiore”.

Cucina Evolution insegna a friggere limitando l’assorbimento di grassi, a sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali antiossidanti e a ridurre i grassi grazie all’uso di fibre prebiotiche. Inoltre, grande attenzione è riposta agli abbinamenti dei cibi e ai metodi di cottura. Dunque, non una dieta restrittiva, ma un’alimentazione sana, senza rinunciare al gusto.

Photo Credits: Pagina Facebook Chiara Manzi 

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×