Ecco dove andare se ti viene voglia di gelato a Venezia

Pubblicato il 13 marzo 2026

Noi, quell’aria frizzantina di primavera, la sentiamo già tutta: i primi raggi di sole, le lunghe passeggiate tra le calli assolate e qualche momento di relax alle Zattere proseguendo fino a Punta della Dogana per assorbire un po’ di quella vitamina D che tanto ci fa bene alla pelle e all’umore. D’altronde perdersi tra gli stretti cunicoli veneziani è un piacere che solo i veri local possono gustare appieno, scoprendo così qualche scorcio o storia nascosta che la città ancora custodisce. 
Per completare il quadro di un pomeriggio o di una domenica perfetta manca il protagonista dei primi caldi: il gelato. Quello buono artigianale super cremoso e variegato a mille gusti diversi. Poco importa che tu sia team cono o coppetta: diamo ufficialmente il via alla stagione più gelatosa di tutte!

La tradizione di famiglia del gelato a San Lio



Non so se ti è mai capitato di passare per Salizada San Lio e vedere lunghe file davanti ad un piccolo bancone. La Gelateria Gallonetto è ormai diventata una tappa fissa per pause golose con un gelato preparato ogni mattina con materie prime di altissima qualità e conservato nel pozzetto per garantirne invariate le proprietà, il sapore e la consistenza. D’altronde il gelato per Sara e Thomas è un affare di famiglia e, dopo il nonno e i genitori, tocca a loro tenere alta la tradizione. Ogni mese viene proposto un gusto diverso dagli ingredienti più ricercati e dagli accostamenti insoliti ed accativanti, per marzo puoi provare ricotta di pecora con variegato all'arancio e biscotti al cioccolato. Poi ci sono i grandi classici della tradizione dall'amarena, alla stracciatella fino al tiramisù. Il più venduto? Il pistacchio.
Gelateria Gallonetto, Salizada S. Lio, 5727, 30122 Venezia (Ve), Tel.0418476976

Il gelato premiato dietro San Zaccaria



Nel pieno del triangolo delle bermuda della ristorazione mordi e fuggi, a pochi passi dall’imbarcadero di San Zaccaria c’è la gelateria La Mela Verde una delle certezze per chi vuole un gelato di qualità, sempre freschissimo, con chicche nuove quasi ogni giorno. Davide Venier lo sa bene e dal 2009 ha deciso di puntare sulla qualità, tanto da ricevere nel 2024 un cono da Gambero Rosso. Il logo c’è ed è riconoscibile una grande mela verde con un cerchio che recita “gelateria artigianale, home Made Italian Gelato”. La nota di stile è quella di preferire pochi gusti che non superano le 15 unità, molti dei quali vegani che cambiano in base alla stagionalità; ma i veri must sono le creme come ad esempio il cremino, la ricotta e pistacchio oppure cioccolato bianco variegato al lampone e granella di pistacchio. Esiste anche una sede in terraferma a Zelarino dotata anche di caffetteria. 
La Mela Verde, Fondamenta de l'Osmarin, 4977/A, 30122 Venezia (Ve)
La Mela Verde, Via Castellana, 105/E, 30174 Venezia (Ve), Tel. 3519131603

Il gelato con vista San Giorgio in Riva degli Schiavoni



Chi ha detto che una gelateria deve offrire decine e decine di gusti diversi? Per noi proporre una scelta limitata e che varia spesso è sicuramente una decisione strategica interessante. La Gelateria il Pinguino che si trova alla fine di Riva degli Schiavoni, è gestita da Aiko Barbazza e segue quest’idea di proporre pochi gusti, ma di qualità che varia spesso anche in base alla stagionalità. Lo zoccolo duro è quello dei grandi classici della tradizione, mentre quello del mese lascia spazio sempre ad una maggior sperimentazione. Per me gli evergreen sono sicuramente l’amaretto e la stracciatella, da gustare rigorosamente vista Isola di San Giorgio.
Gelateria Il Pinguino, 2141 Castello, 30122 Venezia (Ve), Tel. 0412411395

Il gelato storico in Fondamenta Zattere



Tutti i veneziani e gli studenti della CFZ (la biblioteca di Ca’ Foscari) sanno bene che estate è anche sinonimo di Gelateria Nico, una delle ultime istituzioni della città. Qui il grande classico è il mitico blocco di gianduiotto servito da passeggio o a sedere con panna montata freschissima e realizzata artigianalmente. Anche i gelati però non mancano e consumarlo nel loro bellissimo plateatico con vista Giudecca è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Se ti capita di uscire con la tua crush e vuoi stupirla con pillole di storia veneziana fermati davanti all’insegna di Nico e inizia a raccontarle di come nel 1935 Giovanni Causin detto “Nico” lasciò un piccolo paesino in provincia di Treviso alla ricerca di fortuna in laguna. Ci riuscì? Ovviamente si, il resto è storia. 
Gelateria Nico, Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo, 922, 30123 Venezia (Ve), Tel.0415225293

Il gelato della movida in Misericordia 



Nel pieno della movida di Fondamenta de la Misericordia c’è il Bacaro del Gelato, un piccolo locale dove fermarsi a fine serata oppure durante una passeggiata pomeridiana. D’altronde le lunghe fondamenta dietro il ghetto di Venezia sono un’ottimo luogo dove fare due passi nel primo pomeriggio prima dell’inizio dell’aperitivo serale. Da il Bacaro del Gelato puoi trovare anche creme di cioccolato e al pistacchio, gelati con il biscotto e il bubble waffle, ma anche affogati al caffè, brioche gelato e il mitico gianduiotto veneziano. I gusti best seller, come recita anche la lavagnetta dietro al bancone, sono: pistacchio e GioGio BaGioGio. 
Bacaro del Gelato, Fondamenta de la Misericordia, 2499, 30121 Venezia (Ve), Tel.3470507737

La gelateria sempre con te con quattro sedi a Venezia 



Gelato Fantasy da oltre 25 anni è uno degli indirizzi conosciuti da tutti i golosi veneziani. Avendo quattro sedi strategiche sparse per tutta la città tra Rialto, San Marco e Castello non si può che fermarsi per provare alcuni dei loro gusti; d’altronde non c’è niente di meglio di una coppetta (nel mio caso) di gelato per rinfrescarsi le idee prima di affrontare l’attraversata fino a Piazzale Roma o la stazione. Anche per Gelato Fantasy si tratta di una questione di famiglia: prima il padre Lucio ha fondato l’attività per poi aprire altri tre punti vendita da condividere con Claudia, Simone e Melissa. Inoltre qui puoi trovare cialde gluten free e gelati vegani (quindi anche senza lattosio) al gusto di pistacchio, cocco, vaniglia, nocciola, cioccolato fondente, menta e ai frutti di stagione. Ma non mancano anche le creme come cheesecake, malaga, cremino, snickers e tantissimi altri. 
Gelato Fantasy, Calle dei Fabbri 929, 30124 Venezia (Ve), Tel. 0415225993
Gelato Fantasy, Calle dei Fabbri 925, 30124 Venezia (Ve), Tel. 0415225993
Gelato Fantasy, Ruga Vecchia S. Giovanni, 602, 30124 Venezia (Ve), Tel. 041 4761204
Gelato Fantasy, Calle de le Rasse 4613, 30124 Venezia (Ve), Tel. 041 4068570

Il gelato dei cafoscarini in Campo Santa Margherita



Altra istituzione per gli studenti di Ca’ Foscari è sicuramente la Gelateria il Doge in campo Santa Margherita, una delle “piazze” di passaggio e più frequentate  dai giovani veneziani. Qui i bar sono sempre affollati sia all’interno che nei dehor, sia d’estate che d’inverno. Ecco perché la Gelateria il Doge si trova in un luogo strategico di passaggio ed è frequentata tanto dai turisti che dai local. Qui puoi trovare i gusti classici da abbinare ad un cono ricoperto o ripieno al cioccolato, ma anche i sorbetti alla frutta come limone, fragola, frutti di bosco, mango e passion fruit. Inoltre trovi anche gli speciali come il gianduiotto con panna, l’affogato al caffè e le brioche anche in versione gluten free.
Gelateria il Doge, Sestiere Dorsoduro, 3058/A, 30123 Venezia (Ve)

​Immagini interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali. 

  • SWEET HOUR

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×