Le cene epiche con gli amici da fare sui Colli Euganei

Pubblicato il 16 gennaio 2025

Le cene epiche con gli amici da fare sui Colli Euganei

Le feste di Natale sono quel momento che tutti noi - anche chi non lo ammetterebbe nemmeno sotto tortura - aspettiamo con trepidante emozione. Ho una mia teoria sul perché facciamo ciò ed è una teoria che va ricollegata ai tempi della scuola dell’obbligo quando appunto, proprio perché eravamo alla scuola dell’obbligo, eravamo altresì “obbligati” a rispettare il calendario scolastico godendo così di almeno un paio di settimane di vacanza. 

Oggi quei tempi sono no finiti ma pressoché dimenticati e fare due settimane di completo stacco dalla “vita vera” forse è una cosa che non ci capiterà mai, ma noi siamo esseri umani quindi incapaci di smettere di sognare e ogni anno, a ridosso del Natale, crediamo di poter recuperare quella serenità perduta.
Poco male però, ristoranti e bar sono stati inventati (anche) per ovviare a questo problema enorme e renderci persone adulte ma felici. 

Qui una selezione di alcuni posti molto diversi fra loro per una cena in compagnia degli amici tutti. 

A Teolo 

Per la cucina fusion 

Un locale incredibile, elegante e raffinato ma adatto ad ogni occasione - tavolata con gli amici tutti compresa - che regala anche l’enorme possibilità di una vista “aerea” dei Colli Euganei. Stiamo chiaramente parlando di Come in Corte Aurora che sorto da qualche anno all’interno della bellissima dimora storica di Villa Lussana a Teolo ha saputo negli anni crescere e crescere ogni anno di più. Oggi il menù è uno spaccato di cosa significhi avere un team giovane, capace, visionario e la voglia di alzare l’asticella sempre un poco di più. Cosa troverai? Menù alla carta o degustazione (con tanto di abbinamento vini), piatti innovativi e dal respiro internazionale e abbinamenti che non t’aspetti come lo zucchero filato e il pepe di Sichuan. 
Come in Corte Aurora, Via Chiesa 1, Teolo (PD) - Tel. 3331566758 

Per il posto immerso nel verde 

Un’agriturismo ma anche una cantina che ormai è entrata nel cuore dei padovani (e non solo) per la grande capacità di unire il bello e il buono sotto lo stesso tetto. Questo è Sengiari, agriturismo di Teolo - siamo nello specifico all’interno della frazione di Tramonte - che tra vini della “casa” e prodotti locali ma esaltati all’ennesima potenza sa sempre come farti uscire felice. Ancora di più poi, se qui ci entri con la compagnia tutta perché gli spazi non mancano così come non manca il verde (splendido) tutt’attorno. Difficile consigliare un piatto fra tutti quindi dirò solo che il menù è stagionale e bello nutrito quindi difficilmente non soddisferà le diverse esigenze. 
Sengiari, Via Pozzocale 33, Teolo (PD) - Tel. 0499935072

Per la mangiata di gnocchi 

Difficile non conoscere la Trattoria Al Capitello perché è uno di quei posti che ha saputo fare di un solo unico grande prodotto, il proprio biglietto da visita. Per loro quel prodotto sono gli gnocchi che vengono proposti qui in tantissime varianti e che sono un tripudio di tradizione, bontà e pure convivialità visto che i piatti vengono sempre messi al centro e condivisi con gli amici. Anche qui, difficile consigliare perché sono veramente tanti e i gusti sono sempre soggettivi, però posso dire quelli che non ho mai visto mancare nelle tavole dei clienti: gnocchi verdi, gnocchi burro e salvia, gnocchi con gli sfilacci e gnocchi con il pomodoro. Chiaramente poi il menù offre anche molto altro, ma io da qui partirei sicuramente. 
Trattoria Al Capitello, Via Chiesa14, Teolo (PD) - Tel. 0499935029 

A Vò 

Un nome e un programma è quello di Toni Biseo. Qui ci devi venire quando hai voglia di fare una cena ruspante, di carattere e in pieno stile “Veneto”. Il menù è striminzito (e va benissimo così) ed è un inno alla semplicità e alle cose “di casa” come possono essere i piatti di affettati e sott’aceti, la grigliata mista da condividere con gli amici o il salame cotto. Completano l’offerta poi porzioni abbondanti, conti mai spaventosi e un bel fiume di vino “della casa”. Attenzione solo al parcheggio che è veramente minuscolo: organizzatevi bene riempiendo più possibile le macchine, che poi ringrazierà anche l’ambiente. 
Toni Biseo, Via Monte Versa 1032, Vò (PD) - Tel. 0499940567

A Valnogaredo 

Ci sono dei posti che una volta conosciuti poi fatichi sempre a lasciare andare. Ognuno di noi ha i propri con le caratteristiche che più lo colpiscono, io ad esempio ho l’Agriturismo Alto Venda. Un posto bellissimo e molto elegante (perfetto per matrimoni, compleanni, feste di laurea e sì, anche per le tavolate con gli amici) con una vista impareggiabile ed un menù fatto di tradizione e cose semplici che non stancheranno mai. Il vino e l’olio è di loro produzione, i primi sono spettacolari e le carni molto spesso arrivano dal piccolo allevamento di “casa” così come anche molti dei vegetali presenti a menù. Meglio di così? 
Agriturismo Alto Venda, Via Sassoni 26, Valnogaredo (PD) - Tel. 0429647217 

Ad Abano Terme 

Posto per la cena con gli amici per antonomasia è sicuramente Dai Tosi Magna e Tasi di Abano Terme. Un posto caciarone e molto apprezzato (quindi frequentato) che ha fatto di semplicità, prezzi contenuti e porzioni abbondanti le proprie armi. Il menù non cambia pressoché mai anche se ci sono sempre delle piccole incursioni imprevedibili ma in linea di massima si parte con degli affettati, si continua con della pasta (il cui condimento può essere scelto fra diversi) di propria produzione (bigoli o maccheroncini) e si conclude con una tagliata che è a mio avviso anche il piatto che da sempre maggiori soddisfazioni. Vino rigorosamente della casa. 
Dai Tosi Magna e Tasi, Via Appia 130, Abano Terme (PD) - Tel. 049810717

A Montegrotto 

Cucina tipica veneta, materie prime di qualità che arrivano più possibile da filiere corte se non cortissime e vino della zona sono gli ingredienti principali de La Bettola del Refosco, locale storico che aperto dal 1971 ha ancora moltissimo da dire, soprattutto da dare (vista impagabile compresa). Il posto è semplice e caratteristico, molto ampio e adatto alle compagnie numerose e con la bella stagione è a mio avviso ancora più bello (segnalo per l’arrivo della Primavera insomma). Che si mangia? Tutto quello che ti aspetti: salame ai ferri con polenta e funghi, baccalà mantecato, bigoli al ragù di cinghiale o maialino al forno. Fanno anche gli zaeti! 
La Bettola del Refosco, Via Monte Nero 7, Montegrotto Terme (PD) - Tel. 049795993

A Rovolon 

Altro giro altro posto storico che probabilmente a tutti verrebbe in mente pensando ad un momento di gioia passato con gli amici o la famiglia tutta è quello di Bepi ae Scoe - all’anagrafe Trattoria Da Bepi Alle Scuola. Posto molto famoso e molto scelto perché è il classico che si sceglie quando si vuole mangiare bene, stare bene e spendere il giusto senza troppe pretese e senza troppi fronzoli. La specialità della casa? La carne e nello specifico il galletto ma anche la grigliata mista sa mettere a tacere un pò tutti quanti. Il posto è caciarone e il vino è anche e soprattutto quello della casa. 
Da Bepi ae Scoe, Via San Giorgio 1, Rovolon (PD) - Tel. 0495226060

A Galzignano Terme 

Potevano forse mancare i bigoli in questa selezione di locali? Io non credo. Certo, molti dei locali citati i bigoli non solo li propongono ma li fanno anche pure molto buoni, ma se quello che si sta cercando è il bigolo all’ennesima potenza allora chi meglio di un locale che si chiama Trattoria al Bigolaro? Siamo a Galzignano Terme, in un posto easy ma sempre adatto alle occasioni più conviviali e siamo anche nella patria del bigolo (e non solo, perchè fanno anche fettuccine, pappardelle o gnocchi). Io sono persona classica quindi sono team bigolo all’anitra ma per chi vuole osare c’è anche il sugo alla carbonara. 
Trattoria al Bigolaro, Via Bassa 19, Galzignano Terme (PD) - Tel. 0499131464 




Foto interne tratte dalle pagine FB, IG o Google dei rispettivi locali. 
Foto di copertina tratta dalla pagina FB di Trattoria al Bigolaro.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • VOGLIO FARE LA MIA FESTA

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×