In questi agriturismi della Valpolicella ti godi a pieno l'estate

Pubblicato il 10 agosto 2021

In questi agriturismi della Valpolicella ti godi a pieno l'estate

La Valpolicella è la destinazione veronese per una gita fuori porta lontana dal caldo e dal caos della città. Inutile dire che si tratta di una meta d’eccellenza per gli amanti del vino e della buona cucina, ma anche le famiglie possono godere della tranquillità locale, ritrovando un contatto con la natura attraverso le camminate, le passeggiate a cavallo e le numerose attività nel verde delle fattorie didattiche. La zona collinare garantisce un clima mite tutto l’anno e non solo le coltivazioni ne traggono beneficio: soggiornare qui, infatti, è molto piacevole in tutte le stagioni, con temperature mai torride.

Ecco allora qualche agriturismo consigliato se ti trovi in zona.

Quello con l’oliveto

Tra i vigneti della Valpolicella, il verde oliveto dell’agriturismo Costa degli Ulivi è un’oasi di relax in cui trascorrere qualche giorno a contatto con la natura. L’antica casa colonica è suddivisa tra la zona hotel, con camere doppie e singole, la parte dedicata al ristorante e la cantina. L’agriturismo, infatti, produce e lavora internamente olio d’oliva e vino biologici, dall’Amarone al Recioto. Il ristorante offre un menù curato che unisce ingredienti del territorio a eccellenze italiane. Le proposte dello chef Ivan Zanfino prevedono sia la carne che il pesce; tra tutte, le imperdibili a mio parere sono il risotto allo zafferano con gamberi rosa, l’ovetto con crema al caprino, acciughe e datterini, e la quaglia al Recioto con tartufo nero e funghi. Il giardino e le sale dell’agriturismo ospitano anche cerimonie e matrimoni dallo stile rustico ma elegante. I 150 mq dedicati al servizio si prestano ad accogliere piccoli e grandi eventi, e la cucina propone menù personalizzati, in base alle singolari esigenze.
Costa degli Ulivi - Via Costa 5, Fumane (VR) - 0456838088

Quello con fattoria didattica

L’agriturismo Cà Verde da qualche decennio ha abbracciato la filosofia del biologico, diventando una delle prima realtà della zona a farne uno stile di vita. Il locale si trova all’interno di una corte cinquecentesca e dispone di stanze recentemente ristrutturate, tutte con bagno privato, perfette per ospitare famiglie e studenti. L’ampio parco che circonda il casale prevede un’area giochi per bimbi e una zona dedicata al pascolo e alla cura degli animali, che diventa fattoria didattica in occasione delle visite organizzate. Il ristorante propone menù stagionali di cucina veronese, come il risotto all’Amarone, le fettuccine al tartufo e il luccio con polenta. Gli ampi spazi dell’agriturismo possono essere prenotati e diventare location per eventi, cerimonie e meeting, in un’atmosfera rurale e accogliente.
Trattoria Cà Verde - Via Case Sparse 2, Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR) - 0457731560

Quello vegetariano con l'orto biodinamico

Country House dalla Caterina è una realtà fondata sui nobili principi della sostenibilità, dell’autenticità e del ritorno alle origini. Gli spazi della cascina e del parco sono il regno di Caterina, che coltiva con amore (insieme a un esperto agronomo) l’orto biodinamico e cura le sue galline vegetariane nel pollaio, per offrire ai suoi ospiti ingredienti a chilometro zero in ogni stagione. I piatti proposti dalla cucina valorizzano tali ingredienti e altri prodotti locali. Il menù è prettamente vegetariano e varia quotidianamente, in base al raccolto: si può sempre trovare un’ampia selezione di antipasti, un piatto di pasta fresca, una selezione di formaggi, marmellate e mostarde fatte in casa. Anche il dolcetto è, ovviamente, homemade. Al pasto si possono accompagnare birre artigianali e vini sfusi della Valpolicella, ma è anche permesso portare la propria bottiglia. La formula dell’apericena prevede, invece, una selezione di cinque assaggini o un primo.
Country House dalla Caterina - Località Cà Tripoli, Fumane (VR) - 3473019259

Quello con cantina fornitissima

È cucina di casa e tradizione quella dell’Enoteca della Valpolicella, gestito da Ada e Carlotta. Le erbe del loro giardino e le loro conserve incontrano ingredienti scelti della zona, in un menù colorato dai gusti semplici. Le proposte sono stagionali e ogni pietanza è curata nell’impiattamento e nell’abbinamento di sapori e consistenze. Qualche esempio? Il risotto alle erbe aromatiche, il petto d’anatra al Recioto, il gelato alla ricotta con grappa d’Amarone. La pasta fresca è decisamente il loro piatto forte. Il locale è anche punto di riferimento enologico, grazie la cantina fornitissima: l’enoteca propone una selezione di più di 1000 eccellenze, in vendita e disponibili nella carta dei vini del ristorante.
Enoteca della Valpolicella - Via Osan 45, Fumane (VR) - 0456839146

Quello con cantina fornitissima e camere in stile inglese

Dimora Buglioni è il wine relais della Cantina Buglioni, un luogo in cui vino, sport, eventi e buon cibo trovano il loro spazio in ogni stagione.  La cascina antica con muri a sasso e mattone faccia a vista accoglie 16 camere arredate in stile inglese, per una vacanza rilassante tra i vigneti. Gli ospiti possono godere della cucina della locanda, che propone piatti tradizionali veronesi accompagnati dai vini della cantina Buglioni. In menù: battuta di manzo cruda, tagliatelle con ragù d’anatra brasato al Valpolicella Superiore e Chateaubriand. La cucina propone anche itinerari sensoriali percorribili attraverso i menù degustazione, che vedono protagoniste le pregiate bottiglie  della cantina. D’obbligo l’assaggio del loro vino più famoso, il Bugiardo, il ripasso dal gusto persistente e caldo, che ricorda l’Amarone.
Dimora Buglioni Wine Relais - Via Cariano 24, Verona - 0456895192

Quello in pieno stile local

Locanda dal Nane è il posticino a gestione familiare da inserire nel programma di una gita nella Valpolicella. Il ristorante è costruito in una vecchia cantina ai piedi del campanile di San Pietro in Cariano, in pieno stile della collina veronese. Qui si può mangiare all’aperto nel giardino o all’interno della sala, un menù semplice dal sapore casalingo, ma curato per la qualità delle materie prime e degli ingredienti scelti. Quotidianamente si preparano pietanze come l’insalata di grani antichi alla robiola e basilico, i maccheroncini con ragù di Picanha e il filetto all’Amarone. Ottimi anche i dolci, tra i quali consiglio un assaggio della bavarese al limone.
Locanda dal Nane - Via Chiesa 73, San Pietro in Cariano (VR) - 0457702396

Quello con una storia speciale

Il ristorante Groto de Corgnan ha una storia speciale, in cui ha vinto l’amore per il buon cibo e la tradizione. La sapiente cucina di Giorgio è stata tramandata nelle mani di Judy, australiana innamorata dell’Italia che ha deciso di mantenere acceso il fuoco del locale ereditandone la gestione, proprio quando era già stata prevista una chiusura. Lo chef ha accompagnato (e tuttora accompagna) la nuova cuoca ai fornelli e le ha trasmesso i segreti della sua cucina veronese. Il Groto propone un menù degustazione stagionale, che offre solo ingredienti freschi e genuini provenienti da piccoli fornitori della Valpolicella e della Lessinia. Cosiglio personale: da provare le tagliatelle con piselli di Colognola e tastasal, le costolette di agnello di Pecora Brogna con crema di melanzane e taccole, e la cheesecake alle pesche e ricotta al forno con sorbetto alla pesca.
Ristorante Groto de Corgnan - Via Corgnan 41, Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR) - 0457731372

Quello con orto biologico

Dalla Rosa Alda è una locanda con camere e trattoria di cucina tipica, gestita dalla famiglia Dalla Rosa, dedita al mestiere della ristorazione e mescita dal 1853. L'architettura del locale si arricchisce nel marmo e nella pietra, richiamando la storia del borgo di San Giorgio di Valpolicella. In menù, oltre alle delizie del personale orto biologico (come le erbe aromatiche e amare) e i fiori di campo, si possono trovare tartufi e funghi della Lessinia. La cucina propone un ottimo petto d’oca affumicato, primi rustici come le tagliatelle in brodo di fegatini e la “pasta e fasoi”, e il brasato all’Amarone con polenta. Dalla cantina la selezione dei “Vignaioli delle Marogne” (i tradizionali muretti a secco che caratterizzano i terrazzamenti delle vigne della Valpolicella) con etichette locali e eccellenze del territorio.
Trattoria dalla Rosa Alda - Strada Giuseppe Garibaldi 4, San Giorgio di Valpolicella (VR) - 0457701018

Quello coi vigneti coltivati come una volta

El Pendola è una cantina con alloggio e ristorante, circondata dalle suggestive colline, nel cuore della Valpolicella. La casa di famiglia viene condivisa con gli ospiti dai proprietari, per un’accoglienza semplice e piena di relax. 
L’azienda agricola conserva con cura le proprie radici e continua a utilizzare gli antichi metodi di coltivazione delle viti: la raccolta a mano delle uve, l'appassimento naturale nel fruttaio e la vinificazione a lenta fermentazione. I vini prodotti vengono venduti, proposti nelle degustazioni in cantina o serviti in abbinamento al menù del ristorante. Le cucina propone le ricette di nonna Noemi, come i ravioli in riduzione di Amarone, i bigoli al sugo d’asino e le costolette d’agnello. Il locale organizza su richiesta piccoli eventi, cerimonie, banchetti, meeting aziendali e matrimoni in un atmosfera accogliente e romantica.
El Pendola - Via Volta 14, Fumane (VR) - 0457701134

Foto copertina dalla pagina Facebook di Caterina Country House
Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali.

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • AGRITURISMO

scritto da:

Carlotta Frigato

Sono una ragazza di mare. Amo la semplicità, la storia che sta dietro le cose e cucinare, ma mangiare molto di più. Sono astemia e non bevo caffè. E se non ti sei ancora addormentato complimenti. Non potrei mai rinunciare alla buccia di limone, alle mandorle e al pesce crudo.

×