Roma multietnica ci piace: 5 chef stranieri che stanno riscrivendo la storia della ristorazione della Capitale

Pubblicato il 2 agosto 2019

Roma multietnica ci piace: 5 chef stranieri che stanno riscrivendo la storia della ristorazione della Capitale

Roma anche caput mundi per ciò che riguarda la grande ristorazione mondiale con tanti chef stellati di altri paesi e alcune nuove rivelazioni che promettono scintille

Lo sapevi che una delle più buone cacio e pepe a livello mondiale riconosciuta dalle più prestigiose guide viene cucinata a Roma da uno chef giapponese? Lo stesso vale per la carbonara: opera di un giovane talento di origini indiane. Per non parlare ormai dei Giganti della ristorazione non solo romana, ma planetaria, come il tristellato Heinz Beck, e Roy Caceres. Roma è senza dubbio la Capitale della ristorazione mondiale ed internazionale, perché oggi sono tantissimi gli chef di altri paesi che hanno scelto proprio la Città Eterna come teatro ideale per la loro cucina. E’ in parte grazie a loro che la cucina romana sta diventando famosa in tutto il mondo ed è sempre grazie a loro che, al contrario, una tradizione fino ad oggi molto chiusa come quella gastronomica romana, si sta piano piano aprendo verso mondi finora inesplorati.

La cucina romana made in Bollywood

Indiano di nascita, italiano di adozione, romano “de core”, Nelson Abreo non è solo un grande chef, è una persona squisita. Io mi limito, però, qui a raccontare della sua cucina che potrai assaporare presso il suo ristorante I Cavalieri da Nelson a Fidene, una cucina tradizionale romanissima che ha nella manifattura la sua grandezza. Imperdibile la sua carbonara, un tripudio di giallo e rosso, di pecorino fresco e guanciale di Amatrice croccante.
I Cavalieri da Nelson, via Monte Giberto, 155 Roma – Tel: 068809790

La cucina romana del Sol Levante

Premiato meritatamente due anni fa con il massimo riconoscimento mondiale per uno chef, la Stella Michelin, Kotaro Noda oggi è uno dei personaggi in assoluto più amati dal mondo foodie romano. Nato da una famiglia di pescatori in Giappone, Kotaro è sempre stato appassionato di cucina e, grazie al suo talento, ha avuto la possibilità di formarsi in alcuni dei templi della ristorazione mondiale. Al suo ristorante romano, oggi, il Bistrot 64 al Flaminio è obbligatorio ordinare i primi della tradizione, con una cacio e pepe sopra ogni altra cosa.
Bistrot 64, via Guglielmo Calderini, 64 Roma – Tel: 063235531

La cucina contemporanea dalla Germania

Sono ormai più di 20 anni che Heinz Beck domina incontrastato sulla Capitale con il suo tristellato ristorante La Pergola presso l’hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria a Monte Mario. Un dominio riconosciuto a livello mondiale in ogni guida o articolo, quello dello chef di origini tedesche. Andare a cena al suo ristorante oggi è un’esperienza umana che va oltre al semplice “mangiare”, è qualcosa di mistico e religioso al tempo stesso. E’ amore per i sapori e per i cibi, è poesia e arte visiva e degustativa. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
La Pergola presso Hotel Waldorf Astoria, via Alberto Cadlolo, 101 Roma – Tel: 0635092152

La cucina contemporanea dalla Colombia 

Di origine colombiana, chef Roy Caceres non è il semplice executive chef e proprietario di un ristorante stellato. Venire a mangiare al suo Metamorfosi ai Parioli è un’esperienza che porta inevitabilmente al mondo della letteratura. Ogni suo piatto è una storia, un racconto che riporta a mondi reali o fantastici, a personaggi inventati o realmente esistiti. A me piace definire Roy il Gabriel Garcia Marquez della cucina.
Metamorfosi, via G. Antonelli, 30 Roma – Tel: 068076839

La cucina tradizionale dal Messico

Quando si parla di cucina messicana a Roma è obbligatorio nominare prima di ogni altra cosa Diana Beltran. Lei non è soltanto la chef e la proprietaria del ristorante La Cucaracha a Prati, è la storia della cucina messicana portata in Italia. Venire a mangiare da Diana è come fare un viaggio in Messico e ritorno, perché adora spiegare ai clienti ogni aneddoto, ogni spiegazione sull’uso di questa o quella spezia, di questo o quell’ingrediente in ogni piatto. La storia di popolo e di una nazione si può raccontare benissimo a tavola oltre che nei libri e questo ne è l’esempio perfetto.
La Cucaracha, via Mocenigo, 10 Roma – Tel: 0639746373

Foto di copertina dalla pagina facebook de I Cavalieri

 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×