castelli toscana, esperienze di gusto

Pubblicato il 1 giugno 2025

Metti una sera d’estate al castello. Non importa se per mangiare o per un romantico week-end. La Toscana abbonda di manieri che offrono esperienze a cinque stelle in luoghi dove le storie di vita di tante nobili casate si nascondono ad ogni angolo. Così, che sia dall’alto della torre o nelle segrete oggi divenute cantine si ha l’occasione di compiere un viaggio nel passato e di apprezzare il territorio in un contesto elegante e raffinato tra prodotti tipici e ristoranti fine dining. Le offerte spaziano dai pacchetti da mille e una notte a proposte più alla portata di tutti. Non importa se la scelta ricade sull’enogastronomia o sul wellness, su una degustazione in cantina o su un breve soggiorno la Toscana, e in particolare il Chianti, si fa conoscere e apprezzare da vicino in un contesto di grande fascino a cui è impossibile sfuggire.
Castello di Brolio
Se c’è un luogo simbolo che meglio di altri racconta la storia del Chianti Classico è il Castello di Brolio. Un antico maniero che apparteneva alla famiglia Ricasoli già nel 1141. A dispetto di assalti e distruzioni che nel corso dei secoli hanno modificato il maniero, qui si respira la storia del Gallo Nero. Adagiato tra morbide colline, tra boschi di querce e castagni, il Castello di Brolio è al centro dell’azienda vinicola Ricasoli con oltre 240 ettari di vigneto e 26 ettari destinati a ulivo, nel comune di Gaiole in Chianti. Fu Bettino Ricasoli, il barone di ferro, noto tanto come illustre politico che come imprenditore vinicolo ispirato ad aver “inventato” il Chianti Classico come lo conosciamo. Una realtà da scoprire tra degustazioni e visite in cantina, approfittando dell’Osteria di Brolio per un assaggio di cucina toscana tra materie prime di stagione e a km 0. La carta dei vini propone il meglio della produzione enoica di Ricasoli. Per dormire ecco un antico casale, una casa tra i vigneti e le Brolio Agriroom in perfetto stile Eroica, dato che la celebre manifestazione di bici vintage parte proprio da qui.
Castello di Brolio – località Madonna a Brolio, Gaiole in Chianti – Tel. 0577-7301.

Castello di Gabbiano

Il castello è passato nei secoli da una famiglia di banchieri all’altra: prima i Bardi, poi i Soderini. Cinto da mura merlate, si trova a San Casciano in Val di Pesa, in un contesto ambientale che invita al relax e a godersi i piaceri. Ci si può rilassare tra le vigne e gli oliveti della proprietà, partecipando a visite e degustazioni guidate. In enoteca si possono anche acquistare i vini appena assaggiati. Altrimenti c’è pure una piscina per un tuffo nelle giornate più calde. Annesso al castello il ristorante Il Cavaliere con una cucina nel solco della tradizione toscana, contadina e stagionale. Un menu evocativo a partire dagli gnocchi al ragù di coniglio con olive nere e finocchietto, per passare alla guancia di maialino.

Castello di Gabbiano. Via di Gabbiano, 22. Mercatale Val di Pesa (FI). Tel. 055 821053. 

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×