Si festeggia l’Hamburger day, il simbolo della cultura dello street food. Anche in Italia

Pubblicato il 24 maggio 2024 alle 12:20

Si festeggia l’Hamburger day, il simbolo della cultura dello street food. Anche in Italia

Il 28 maggio.

Festa il 28 maggio in tutto il mondo per Hamburger Day, giornata dedicata al panino tra i più amati e a una delle proposte simbolo della cultura dello street food, che oggi è possibile degustare con diversi ingredienti e molteplici combinazioni di gusto in grado di soddisfare i palati più esigenti.

In Italia e non solo il panino è proposto con ricette classiche come quella del bacon cheese burger, chicken burger o burger tradizionale, ma anche in versione gourmet e burger veg. Anche lui, nel tempo, si è evoluto, con amore immutato tra le diverse generazioni.

Tu la conosci la  sua storia?


Come spiega molto bene lacucinaitaliana.it “… a inventare l’Hamburger o, almeno, il suo precursore, sono stati gli antichi egizi, che lo preparavano sotto forma di polpetta. Il nome Hamburger è stato attribuito a cavallo del XVIII e XIX secolo, in onore della città di Amburgo. All’epoca era il porto più importante d’Europa, crocevia di popoli, di merci e di ricette: i marinai e agli emigrati tedeschi fecero conoscere la bistecca di carne tritata e pressata anche negli Stati Uniti.

Ed è lì che i fast food resero l’Hamburger – trasformato e perfezionato rispetto alla ricetta originaria - un’icona della modernità. Il celebre panino si mangia con le mani perché è simbolo di convivialità e anche di informalità”
.

L’Hamburger in Italia


Anche l’Italia non è rimasta immune al fascino dell’Hamburger, diventato un cult nel nostro Paese con l’arrivo dei ristoranti McDonald’s, negli anni Ottanta. È il 1986 infatti quando viene inaugurato il primo ristorante a Roma, in Piazza di Spagna, e poi a Milano. 

Ma è solo nel nuovo millennio che l’Hamburger entra a pieno merito anche nell’alta cucina, dove viene preparato con alimenti di alta qualità, tra i quali spicca la carne di primissima scelta: dai tagli bovini pregiati come quello di Fassona per gli Hamburger piemontesi, di Chianina e Scottona per quelli toscani, ai tagli di Agerolese campani, tutta l’Italia offre la possibilità di degustare panini indimenticabili, anche Stellati, tra cui la particolare variante romana, Carbonara Burger, e quella proposta da diversi locali milanesi, con bacon e avocado.

Qualche dato curioso, geografia del panino più amato dagli italiani


L'Italia è seconda in Europa per ordini di Hamburger via app, dopo la Spagna. Negli ultimi 12 mesi, Glovo (nello specifico) ha consegnato in Italia 40.000 Hamburger al giorno, ben il 19% in più rispetto all'anno precedente.

Tra le regioni italiane sul podio per crescita di ordini di Hamburger ci sono Campania (+79%), Veneto (39%), Marche (38%), Calabria (29%) e Toscana (28%).

I consumatori preferiscono gli Hamburger per cena: il 50% degli Hamburger consegnati negli ultimi 12 mesi sono stati ordinati dalle 19 alle 21, mentre solo il 21% dalle 12 alle 14.

L'utente che ha effettuato il maggior numero di ordini contenenti Hamburger negli ultimi 12 mesi, ben 1.139 ordini è di Milano, mentre l'ordine più costoso è stato invece fatto al McDonalds di Bari che ha consegnato in un unico ordine 31 panini!


Foto da archivio 2night

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×