Questi sono i posti per organizzare una tavolata con gli amici a Matera

Pubblicato il 15 giugno 2025

Questi sono i posti per organizzare una tavolata con gli amici a Matera

Tra i suggestivi Sassi e le viuzze in pietra che raccontano storie millenarie, Matera si rivela non solo un gioiello architettonico, ma anche un luogo dove la convivialità trova la sua massima espressione. Sedersi attorno ad una lunga tavolata in uno dei tanti ristoranti tipici della città diventa un rito, un’esperienza che va ben oltre il semplice atto del mangiare. È un momento di condivisione autentica, dove i sapori locali si intrecciano con le risate. E Matera, ve lo assicuro, farà da cornice perfetta a queste tavolate, trasformando ogni incontro in un ricordo indelebile.

L’osteria nascosta nell’antico ipogeo


L’Osteria San Giovanni è davvero speciale. Si tratta di un ristorante che ha scelto come location una di quelle antiche grotte ipogee scavate nel tufo che testimoniano il passaggio dei secoli, rese, poi, abitabili e confortevoli (soprattutto d’estate). Infatti, potrete organizzare la vostra tavolata in un ambiente fresco ed invitante, reso elegante dall’arredamento e dalla musica d’ascolto. Sfogliando il menù, tutti i piatti sono il frutto di una selezione che opera sulla stagionalità e la freschezza delle materie prime. Dato che, ormai, il caldo è arrivato, vi consiglio di ordinare la loro cialledda, una tipica insalata materana. E anche sui secondi c’è l’imbarazzo della scelta. Un piatto particolare è la Pignata, cioè un coccio in terracotta ricoperto di pasta di pane. Era il “piatto di recupero” dei pastori, quando, in occasione delle feste, non si gettava nulla e tutte le parti dell’animale venivano rielaborate e cucinate. L’Osteria San Giovanni è un autentico palcoscenico e farà da sfondo meraviglioso per ogni tipo di ricorrenza, grazie alle sue pareti millenarie della grotta ipogea. Questo è lo spirito di questa elegante osteria, da condividere con gioia e dedizione, senza mai perdere il sorriso dell’accoglienza e della professionalità.
Via San Biagio, 27/F – Matera. Tel. t3509243703

Atmosfera vittoriana e bontà lucana


C’è un angolino speciale all’ingresso del Sasso Caveoso. Si chiama Ristorante Morgan e lo consiglio a tutti coloro che desiderano organizzare una tavolata con gli amici che abbia un’atmosfera intima e ricercata. Il menù propone tanto le specialità del posto quanto delle ottime pizze. L’ambiente è quello delle “grotte” degli antichi Sassi di Matera ma, una volta all’interno, vi sembrerà di essere quasi in un altro mondo, che sa un po’ di Inghilterra e un po’ di ‘800. Qui hanno saputo rivisitare la tradizione culinaria del luogo, impreziosendola, poi, con delle chicche che hanno reso eleganti quei piatti storici, così cari ai materani. I vini fanno parte della tradizione del ristorante, avendo, da sempre, una tavola ricca di cacciagione. I rossi sono la specialità della sala e, un locale come il Morgan, scavato nel tufo e nella roccia, si presenta proprio come una cantina naturale. Tuttavia, sebbene si nutra un occhio di riguardo per le etichette locali, la scelta dei vini è aperta la mondo intero. In altre parole, al Morgan tutto si trasforma in un’esperienza, perché si respira l’amore e l’attenzione che c’è dietro ogni particolare, dalla soft musica jazz che allieterà la vostra degustazione sino alla bellezza delle luci soffuse da tavolo e da soffitto.
Via Bruno Buozzi, 2 - Matera. Tel. 0835312233

Dove scoprire i sapori dei Sassi


Dal 1999, Oi Marì è un punto di riferimento per chi cerca autenticità e accoglienza nel cuore di Matera. In oltre vent’anni di attività, ha saputo costruire una propria identità gastronomica, fatta di rispetto per il territorio, attenzione alla stagionalità e grande cura per le materie prime. La cucina, pur radicata nella tradizione, non rinuncia alla creatività e all’eleganza visiva dei piatti. L’ambiente riflette la stessa filosofia: sobrio, equilibrato, il luogo ideale per organizzare una tavolata con gli amici, dove la convivialità si sposa con l’armonia degli spazi e dei sapori. Due cantine a vista, ricche di etichette selezionate, raccontano la passione per il vino, in un ristorante che non segue le mode ma che coltiva con coerenza una bellezza senza tempo.
Via Fiorentini, 66 – Matera. Tel. 0835346121

Perché i pub sono sempre una garanzia


In una zona più decentrata di Matera, adatto, quindi, a chi non vuole perdere troppo tempo a cercare parcheggio, c’è il Guinness Pub, locale in cui la birra rappresenta il fulcro di tutto. Se volete organizzare una tavolata con gli amici all’insegna di carne, birra e stuzzicherie varie, allora questo è uno dei posti che più saprà soddisfarvi. Lo spazio esterno del locale, ben raccolto e intimo, permette di creare piccoli o grandi tavoli, dove ci si può riunire in compagnia per bere e mangiare bene, esplorando il mondo della birra nel contesto del food. In particolare, il consiglio è quello di affidarvi allo staff, che saprà sicuramente indirizzarvi su una scelta adeguata per birra e cibo. Se desiderate uno spoiler, qui è possibile ordinare antipasti, stuzzicheria varia, panini, piadine, pane arabo, focacce, insalate, pizze. In quanto al beverage, dato il pub di stile irlandese, come avevo già anticipato, è naturalmente la birra a fare da padrona: alla spina o in bottiglia è sempre ottima e selezionata. Il Guinnes vanta, infatti, ben 11 spillatori. Praticamente quasi tutte le tipologie di birra europee. Senza disdegnare, ovviamente, come qualsiasi pub che si rispetti, vini, cocktail, rum e i whisky, con una lista, anche qui, non indifferente.
Via L. Da Vinci, 9 – Matera. Tel. 3297093659

Una trattoria che sa di casa


La vendita di un prodotto, qualsiasi esso sia, è sempre, anche, la vendita di un’esperienza. Tuttavia, quando si parla di “cucina”, allora tutto assume una sfumatura diversa, che sa di amore, di dedizione e di voglia di presentarsi al cliente con la tradizione della propria casa trasformata in piatto. Perché niente sa parlare meglio ai cuori della gente come gli odori e i sapori di una cucina ben costruita. La Trattoria Paolangelo è tutto questo. Una cornice sul passato, che, esaltando la tradizione sentitamente lucana, apre le porte, tuttavia, anche alla sperimentazione e alla scoperta. Qui potrete organizzare la vostra tavolata con gli amici in un ambiente informale e accogliente, che vi delizierà l’olfatto prima ancora del palato. Tutto questo grazie al connubio dei sapori mediterranei conditi con la creatività di chi sa quanto sia importante crearsi una nuova identità che guardi al futuro senza che mai si perda, tuttavia, il rispetto verso ciò che si è stati.
Via Emanuele Duni, 14 – Matera. Tel. 0835311305

Per chi desidera uno sfondo musicale


In una zona più defilata di Matera, potrete optare per una location che si è fatta conoscere per le sue serate a tema musica rock e un menù prettamente a base di carne e ottimi panini. Si parla del Midnight Pub Live, consigliato, soprattutto d’estate, perché gode di un ampio spazio esterno in cui si potranno organizzare tavolate da favola. Qui non avrete problemi di parcheggio e potrete permettere alla vostra anima di rifocillarsi come merita, tra note rock e birre dalla schiuma portentosa. Se avete dei dubbi, sulla loro pagina Facebook è presentato il calendario degli eventi, sempre molto denso, soprattutto in vista delle occasioni speciali. Se siete amanti del calcio, inoltre, qui sarà possibile vedere la partita in compagnia di altri tifosi, senza mai farsi mancare, ovviamente, la diade di panino e birra. È un pub con la “P” maiuscola, come si suol dire, dove il clima è informale, i piatti sono abbondanti e si può ridere e scherzare con una buona frittura a far gorgogliare lo stomaco. Tenete d’occhio i loro programmi, quindi, in modo da organizzare la vostra serata perfetta a seconda dei vostri gusti musicali.
Via dell’Agricoltura, sn - Matera. Tel. 3293287125


La foto di copertina è tratta dalla pagina facebook del locale citato "Osteria San Giovanni"
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati


 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • TRIBÙ DELLA NOTTE

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Le cozze sono l'oro del Salento, ecco dove mangiarle buone e in posti belli

Crude, gratinate al forno, fritte e croccanti, in salsa al sauté, o con le classiche linguine. Le cozze sono un bene prezioso, una vera gemma del Salento che le venera in tantissimi ristoranti. Eccone alcuni scelti per voi

LEGGI.
×