Dove mangiare buon pesce a Conegliano: 5 indirizzi

Pubblicato il 29 agosto 2017

Dove mangiare buon pesce a Conegliano: 5 indirizzi

Pur adagiata fra le colline del Prosecco, vicina all’ingresso nelle prealpi, l’elegante e mondana cittadina di Conegliano ama da sempre anche la buona cucina di mare. Tra tanti ristoranti che propongono cucina del territorio, spuntano anche locali dove in tutte le stagioni si può mangiare piatti di pesce dalla qualità cristallina: anche in questa torrida estate, il che altrove è tutt’altro che scontato. Vediamo 5 posti a Conegliano in cui gustare i veri sapori dell’Adriatico e della Laguna.

Non solo pizzeria...

Con la sua grande terrazza coperta, rivolta verso il castello di Conegliano, il ristorante pizzeria Da Gennaro si rende particolarmente invitante durante la bella stagione. Non solo pizzeria, questo locale curato ed accogliente, luminoso e giovanile, offre anche un sorprendente menu cucina con numerosi piatti a base di pesce. Sempre apprezzata e, quindi, sempre consigliata, la grigliata mista di pesce dove una sapiente cottura alla griglia esalta al meglio il sapore del pesce fresco.

Per le grandi occasioni

Un nome storico della ristoranzione coneglianese è sicuramente il ristorante Tre Panoce, guidato da uno dei più famosi chef veneti, ovvero Tino Vettorello. La cucina del Tre Panoce è dedicata al mare con ricette creative e rivisitazioni delle più tradizionali pensate dallo chef. Tra le ricette più  famose il Rombo alla Clooney - dove Clooney è George, l'attore americano è, infatti, un estimatore della cucina di Vettorello. E' anche villa con grande parco a disposizione per banchetti, pranzi e cene per le grandi occasioni. 

Il mare in collina

Non ha certo bisogno di presentazioni questo ristoranti ad una decina di km da Conegliano. Tra le colline del Prosecco, a San Pietro di Feletto, il Ca' del Poggio è uno dei ristoranti più famosi della zona dove si può godere di un'ottima cucina di pesce e anche di una bellissima vista su vigne e dolci declivi. Cucina di mare risivitata con ricette che sono simboli stessi del locale: al Ca' del Poggio non puoi non provare la tartare di ostriche e Prosecco, i tagliolini al Veridisio con ragu di Gransporo, la vellutata di topinambur con le capesante o il risotto Prosecco e mare. 

Venezia non è poi così distante

Un ambiente suggestivo, con sale a tema, che conservano gli elementi architettonici del ‘600 e addirittura il pavimento originale del ‘400. Uno chef di grande talento e provata esperienza come Moreno Sartor, capace di lavorare il pesce con leggerezza, ma esaltandone il sapore. E un menù di mare adatto a tutti i palati, con specialità tipiche della cucina veneziana come i taglierini con scampi e zucchine, il rombetto al forno con olive e pomodorini o la zuppa di scoglio. Il nome di questo ristorante in centro a Conegliano? Città di Venezia, naturalmente!

Con il banco pescheria

Pizzeria napoletana e ristorante di pesce: La Rosa dei Venti è molto amata soprattutto dai giovani coneglianesi, grazie ad un buon rapporto qualità-prezzo, all’estrema vicinanza al cinema multisala Meliés, e alla creatività dei piatti di mare, per i quali il cuoco attinge a piene mani dalla rigogliosa pescheria che fa capolino al centro del locale.

Immagine di copertina da facebook La Rosa dei Venti
Resta aggiornato sul mondo dei locali con la newsletter di 2night

  • CENA
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×