Burger galattici - edizione Brera: gli indirizzi per andare sul sicuro

Pubblicato il 13 marzo 2019

Burger galattici - edizione Brera: gli indirizzi per andare sul sicuro

Cottura media ma la differenza la fa anche il tipo di pane. L’hamburger è una cosa molto seria e se sei vegetariano, non preoccuparti, perché ormai ci sono anche varianti senza carne. È un po’ un ossimoro ma insomma ognuno mangia quello che vuole! Ultimamente ho anche scoperto il fish burger e un bel trancio di salmone al posto della carne non mi dispiace per variare. Insomma, quando scatta la voglia di hamburger c’è solo una cosa che tu possa fare: soddisfarla! L’unica accortezza che mi sento di tenere sempre ben presente è quella di scegliere posti che non facciano alcun compromesso in fatto di qualità. Questa volta ci facciamo un bel giro in Brera, alla scoperta dei burger galattici ai quali proprio non potrai resistere.

Gusto e qualità

Iniziamo il giro in Brera alla ricerca famelica di hamburger da Morso Burger. Ogni ingrediente è scelto con cura, la carne proviene esclusivamente da produttori certificati: dalla carne di Fassona piemontese from Alba, al pane fragrante preparato con farine macinate a pietra, quando dicevo che la differenza in un burger la fa anche il pane. Siamo in via Montebello, all’inizio di Brera: occhio alle salse, studiate ad hoc, come la crema di parmigiano allo zafferano del burger Crocus. La variante veg è il burger Verde, polpetta di verdure saltate, tomino piemontese alla griglia e maionese alle olive. Io ripiego senza pensare troppo sul Fresco: burger di merluzzo, mozzarella di bufala campana DOP, capperi di Pantelleria, olive taggiasche, pomodoro, maionese.

La trattoria degli hamburger

Una volta era Macinata, adesso si chiama Polpa Burger Trattoria. Entri, in via Goito, prendi carta e penna e scegli tu i vari abbinamenti: formaggio, salse, tipo di carne. Ti siedi e aspetti che il tuo burger su misura sia servito. Ambiente dal richiamo industrial, tavoli in legno e atmosfera informale. La carne è fassone, tacchino oppure c’è anche la variante vegetariana. Sette proposte nel menu, più la sezione dei “componibili”. Da bere birra Ichnusa, ovviamente per me non filtrata, oppure birra artigianale.

Buon cibo dalla mattina alla notte

 God Save The Food ormai da qualche anno ha più che raddoppiato. Dopo lo storico ristorante di via Tortona, c’è anche il bis di piazza del Carmine, nel cuore di Brera, oltre ai ristoranti in viale Piave e Duomo. La piazza è perfetta per mangiare qualcosa all’aperto in primavera - eh sì tra poco ci siamo -, si inizia dalla colazione e di va avanti tutto il giorno. Sabato e domenica è il momento del brunch, tra pancakes, sandwich, scambled eggs, brownies e crostate. Location dalle suggestioni post-industriali, design minimal per un’atmosfera cosmopolita e dinamica. Il bacon cheeseburger è preparato con pane bianco a lunga lievitazione, hamburger di Fassona, lattuga, cetriolini, pomodoro, cheddar cheese, crispy bacon, ketchup servito con patate al forno.

Il burger da ordinare con l’iPad

Il menù è in formato digital: al tavolo c’è un iPad che puoi usare per ordinare e chiedere il conto, ma anche per giocare, navigare, scrivere e fotografare. Di Ham Holy Burger c’è anche una app per smartphone che puoi usare per pre ordinare prima di arrivare, sia che decidi di mangiare a tavola ma anche se ti porti tutto a casa. Gli hamburger sono di fassona piemontese e il panino è Bun e si prepara in stile brioche, con la crosta dorata e l’interno compatto e morbido. Lo puoi scegliere in versione classica, integrale, ai cereali, alle erbe o al sesamo. La birra? Arriva dalla Cava delle Birre, una selezione di birre artigianali provenienti dai migliori micro-birrifici italiani.

Foto di copertina di Salvatore Pollara per Morso Burger Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • VITA DI QUARTIERE
  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×