I locali di Pescara dove il ristorante si fa 'scuola' di cucina!

Pubblicato il 29 febbraio 2016

I locali di Pescara dove il ristorante si fa 'scuola' di cucina!

Dalla pratica alla conoscenza...impazzano i corsi per imparare a stare ai fornelli!

Di un ristorante voglio vedere la cucina. Detto fatto! A Pescara sono sempre più i ristoratori che i clienti amano portarli nel loro tempio del gusto? Perché? Beh per due ragioni tanto ovvie quanto importanti: condividere il sapere (e chi ha una passione sa che la condivisione è ciò che la rende tale) e presentarsi nel migliore dei modi possibili dimostrando la qualità e l’attenzione che ognuno di loro mette nello svolgere il proprio lavoro. Qualcuno lo fa portandoci direttamente davanti ai fornelli. Altri organizzando incontri che ci insegnino ad abbinare, conoscere e utilizzare prodotti comuni o di nicchia così da farcene scoprire proprietà e potenzialità. 

Lezioni tutto il mese…impariamo a cucinare il pesce!



Trent’anni di esperienza nella ristorazione, un ristorantino che è un piccolo gioiellino nuovo di zecca e la voglia di portare tutti nella cucina a vista di un locale che ogni giorno, oltre al menù alla carta, ne propone uno con tutto il fresco di giornata. E’ il Bluefin ed è qui che ogni mese si tengono lezioni di cucina vere e proprie. Una serie di appuntamenti calendarizzati tra cui scegliere per imparare a preparare antipasti, primi, secondi o tutto quanto Claudio Sabatini (executive chef…vi assicuro più che una garanzia nel settore!) e suo figlio Massimo hanno voglia di insegnarvi. E le vostre fatiche sono sempre premiate. Eh sì perché una volta tolto il grembiule ti potrai auto giudicare (tu e i tuoi compagni d’avventura), sedendoti a tavola con tanto di invitato (sì…avete capito bene…pagate la lezione, preparate, cucinate e poi vi portate anche qualcuno a cena)…Tutto a prezzi decisamente accessibili! Viva l’Adriatico!

Dal mercato alla cucina…l’Osteria di mare dove compri, cucini e mangi!



Restiamo in mare e spostiamoci nell’osteria Slow food Nonna Bruna. Qui le lezioni di cucina non sono calendarizzate. Lorenzo si affida più al suo estro e alle idee improvvise, ma nella sua cucina di attività se ne sono svolte e se ne svolgeranno. Già diverse volte, e con notevole successo, ha organizzato la sua giornata di "Compra-Cucina e mangia" con quelli che da commensali si sono trasformati in cuochi per un giorno. Te lo dico subito. Ti devi alzare presto perché al mercato ittico ci si v tutti insieme. La prima lezione è nella scelta: tu sei sicuro di saperlo riconoscere il pesce fresco? Beh sappi che non è facilissimo e che i buoni consigli mai come in questo caso possono essere preziosi. Fatta la spesa si torna in cucina, ci si mette ai fornelli, si impara a sfilettare condire e impiattare e poi…beh anche qui vige la regola del premiarsi per gli sforzi fatti: ci mettiamo a tavola e ci gustiamo i piatti nostri e dei nostri nuovi amici…quando si dice la convivialità!

Esperto o alle prime armi? Per cucinare si parte dalla basi!



Ci ha da subito abituati al coinvolgimento. Paneolio è stata ed è una delle novità più belle nel panorama pescarese. Bello perché giovane e pieno di voglia di fare senza per questo tralasciare l’importanza della preparazione e la professionalità. I corsi di cucina qui, così come le degustazioni, sono partiti sin da subito con un’accortezza particolare: la territorialità. E’ lo chef Mattia Blasioli a portarti in cucina qui e le tematiche variano costantemente. Dalle tecniche di base ai dolci da portare in tavola, qui si lavora e si impara partendo dalle basi della buona cucina. I livelli vanno a seconda della nostra preparazione tra i fornelli, ma per tutti, a fine serata, c’è la degustazione finale da accompagnare sempre ad un buon vino.

L’ingrediente principale per cucinare? Decisamente il sorriso!



Voglio mettere anche Profumo di Sole, l’unico vegetable bar di Pescara, in questa piccola classifica. Qui non si tengono veri e propri corsi di cucina, ma i venerdì tematici che Melisa sta portando avanti valgono davvero la pena. Perché? Perché è lei che ci insegna i principi della cucina vegetariana proponendoci di volta in volta dei menù (una settimana sì e una no facendo leva sui prodotti del Mercato Equo e Solidale) ad hoc educandoci all’abbinamento, la conoscenza e la scoperta di prodotti di cui solitamente non sappiamo bene che fare se non l’uso più comune. Sono più incontri di “educazione al gusto” che veri e propri corsi di cucina cui vale la pena partecipare. Il mondo vegetale è alla base di molte delle nostre ricette e imparare a mescolare i nostri sapori con quelli di altre culture è un piacere per anima e palato. Insomma. Se hai un venerdì sera libero prenotate la vostra cena…non ve ne pentirete! 

Crediti fotografici: copertina (Wikipedi.en); altre foto prese dalle pagine fb dei locali

Vuoi essere sempre aggiornato su quello che accade a Pescara e dintorni? Iscriviti alla Newsletter 2night!
 

scritto da:

Alessandra Farias

Si è buongustai come si è artisti o poeti diceva Maupassant. Con la mia penna e il mio amore per la tavola cercherò allora di essere per voi quell'umile artista capace di decantarvi la bellezza della mia terra e i sapori unici della sua tavola.

×