E tour alcolico sia: 10 vinerie a Lecce e provincia dove far tappa è d'obbligo

Pubblicato il 9 dicembre 2019

E tour alcolico sia: 10 vinerie a Lecce e provincia dove far tappa è d'obbligo

Dal centro città al basso Salento: 10 vinerie per degustare un buon calice di vino accompagnato da prodotti gastronomici di alta qualità

Chiamali wine bar, vinerie, osterie, enoteche con cucina e chi più ne ha più ne metta, ma il concetto è sempre quello: luoghi dove Bacco è ospite speciale ma non il solo. Perché è innegabile che il buon vino vada di pari passo con il buon cibo; a dimostrazione di questa tesi non solo una maggiore curiosità e anche cultura sul tema, ma anche la tendenza della gente ad andare sempre più spesso alla ricerca di una degustazione completa, che non escluda alcun piacere. A patto che la qualità sia altissima. Se poi l’atmosfera è conviviale… beh il gioco è fatto. In questa pagina una mappa del Salento con la nostra selezione di 10 “vinerie” (spesso con cucina) dove far tappa è d’obbligo.

A Lecce


Iniziamo il nostro wine tour con una sosta nel cuore di Lecce, fermandoci a pochi passi dalle meraviglie di Santa Croce, da Crianza. Definire questo localino è compito arduo: street restaurant sì, ma non basta. A me piace definirlo anche vineria a ragion del fatto che offre all’affezionata clientela una proposta di ben 200 etichette tra vini locali, nazionali e internazionali, tutti disponibili sia in bottiglia sia al calice. Hai sentito bene: anche al calice. Non i soliti noti, dunque, ma chicche provenienti da ogni angolo del pianeta, con annessa spiegazione e proposta in abbinamento con uno degli sfiziosi piatti in menù. L’obiettivo di Enrico e il suo staff, del resto, è sempre stato e rimane quello di differenziarsi puntando sulla selezione. Direi: missione compiuta!
Via Principi di Savoia, 64 – Lecce – Tel. 0832.091705

A Copertino


Custodita dalle preziose stradine del centro storico della cittadina di Copertino, la Vineria San Sebastian è la location ideale per trascorrere serata in pieno relax all'insegna della cultura del Vino. L'ambiente è intimo ed estremamente accogliente, adatto per chi cerca una memorabile serata in compagnia di Bacco. Quanto ai calici si ha solo l'imbarazzo della scelta: aperto da 7 anni, San Sebastian ha una selezione accurata, attenta ma ampia (è dire poco) di vini ed etichette da non crederci: locali, regionali, nazionali e sì, internazionali. Dal Chile alla Nuova Zelanda, dalla Francia alla California, per un'esperienza sensoriale tout court e senza limiti territoriali, da abbinare maestosamente ai prodotti di norcineria: ottimi i taglieri super assortiti, le bruschette sfiziose e le baguette.
Via Malta, 8 – Copertino (LE) – Tel. 327.8312363

A Galatina


Buon vino e buon cibo, si sa, vanno a braccetto. Per questo motivo se ti trovi nei pressi di Galatina ti consiglio una sosta golosa alla vineria Salumeria di Turno, un luogo di incontro dove bere un ottimo calice di vino e al contempo stuzzicare qualcosa di buono in un’atmosfera easy. Una trentina tra bollicine, bianchi, rossi e rosati, le referenze personalmente selezionate da Luigi, appassionato di vini ed esperto conoscitore del mondo della salumeria. Perlopiù prodotti di nicchia acquistati direttamente dai produttori e poco conosciuti. Rigorosamente senza glutine per andare incontro a tutte le esigenze. Per questo motivo diventa il posto ideale per ambientare un pranzo, un aperitivo o una cena basata trasversalmente su eccellenze. Se preferisci la birra, invece, non manca una selezione di etichette artigianali belghe (circa 30 referenze).
Via Giuseppe Lillo, 43 – Galatina (LE) - Tel. 393.3248516

A Maglie


Molto di più di un’enoteca, molto di più di un wine bar. Anche Maglie ha il suo “asso nella manica”. Sto parlando della Cantina BelAmi dell’omonimo hotel e ristorante. Situato in un palazzo storico del centro cittadino, questo locale eclettico si caratterizza per eleganza e raffinatezza degli ambienti, che diventano cornice ideale per un aperitivo in compagnia così come per una cena indimenticabile. Ma ciò che più sorprende è l’eccellente selezione di vini, da abbinare a un semplice tagliere di salumi e formaggi o a un piatto più elaborato. A te la scelta.
Via Roma, 86 – Maglie (LE) – Tel. 0836.312930

A Nardò


Ci spostiamo a Nardò, uno dei centri più antichi e meglio conservati del Salento. Addentrandoci nel centro storico, da cui si dipanano come un labirinto viuzze e stradine, ci imbattiamo in un locale che attira subito la nostra attenzione, La Bottiglieria. Ben presto scopriamo che esiste da ben 3 anni e che è diventato un punto di riferimento per i winelovers. Il motivo è facilmente intuibile. Non di rado si organizzano anche serate in musica e degustazioni di vini a prezzi speciali. Da provare.
Via Duomo, 7 – Nardò (LE) – Tel. 329.8041295

A Gallipoli


In questo tour non potevamo non citare Gallipoli, la perla dello Ionio che tutti conoscono e apprezzano non solo durante la bella stagione, ma anche con l’arrivo del “freddo”. Quale migliore occasione dunque per “scaldarsi” con un buon bicchiere di vino?! Dopo aver vagliato diverse opzioni, stavolta, attirati in primis dal nome del locale stesso abbiamo deciso di provare l’Osteria – Enoteca 15 Gradi per soddisfare i nostri desideri di cibo e vino. Una bella scoperta. Oltre all’ampia e interessante proposta di vini, anche la cucina (aperta sia a pranzo sia a cena) ci ha stupiti positivamente, grazie all’equilibrato connubio tra tradizione e creatività.
Via Unione Militare, 4 – Gallipoli (LE) - Tel. 347.7298332

A Salice Salentino


Se dico Five Roses a qualcuno che vive in Salento di certo gli si illuminano gli occhi, perché sto nominando uno dei vini rosati locali più apprezzati e sicuramente il primo. Ma forse non tutti sanno che a Salice Salentino esiste un winebar firmato Leone De Castris e si chiama appunto Five Roses Club 1943. Un locale che da un lato rimanda al vino simbolo della Puglia nel mondo tutt’oggi protagonista di innumerevoli brindisi, e dall’altro rappresenta il primo passo di un percorso di divulgazione della cultura che si cela dietro al mito del Five Roses, con l’idea di farne una location privilegiata di confronto, incontri tematici ed approfondimenti di diverso tenore.
Via Senatore De Castris, 65 – Salice Salentino (LE) – Tel. 349.8253132

A Leverano


Il nostro tour prosegue in quel di Leverano, precisamente in Piazza Roma. È La vineria N. 02 che ci ha incuriositi: un mix come dice il nome stesso tra vineria e osteria raffinata, dove trascorrere piacevoli serate di gusto tra la degustazione di un vino particolare e l’abbinamento con un piatto tipico del territorio. La carta dei vini, invece, va ben oltre il territorio con tante referenze nazionali e internazionali. Piacevole serata.
Piazza Roma, 14 – Leverano (LE) – Tel. 340.3246236

A Racale


Quindici anni di successi per l’Enoteca La Cantiniera di Racale, che brinda al suo compleanno alzando un ottimo calice di vino in compagnia della sua affezionata clientela. All’apparenza un piccolo negozietto con prodotti di enogastronomia, nella realtà un fantastico wine bar nonchè luogo di incontri per appassionati di vino, distillati, oli, chicche gastronomiche e molto altro… Periodicamente, infatti, si organizzano eventi curiosi e coinvolgenti per fare conoscere l’altissima qualità dei prodotti.
Via Principe di Napoli, 34 – Racale (LE) – Tel. 0833.1825423

A Matino


Concludiamo il nostro percorso fermandoci a Matino, dove,  all’interno di un palazzo storico dove in antichità si svolgeva l’attività di Palmento, da quasi due anni esiste Vinhà, una vineria e trattoria che porta in tavola la buona cucina tipica e non solo. Piacevole ambientazione, con vasche e piloni antichi che caratterizzano l’interno, così come l’accoglienza e naturalmente i buoni sapori della cucina tipica salentina (sia di terra che di mare) abbinati a un’ampia selezione di vini. Non mancano menù degustazione con relativo abbinamento.
Via Roma, 75 – Matino (LE) – Tel. 329.4692200
 
Immagine di copertina Vineria San Sebastian © Monica Martucci

  • BERE BENE

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×