Arriva a Venezia la prima vera edizione del Venice Noir 2025: dal 14 al 16 novembre

Pubblicato il 12 novembre 2025

Arriva a Venezia la prima vera edizione del Venice Noir 2025: dal 14 al 16 novembre

Cos'è il Venice Noir


Dal 14 al 16 novembre, a Venezia, c'è il Venice Noir, festival letterario dedicato al genere noir.
Con importanti ospiti internazionali e la partnership di Theakston Old Peculier Crime Writing Festival di Harrogate (il primo e più importante evento europeo dedicato alla crime fiction), il Venice Noir prevede l'alternarsi di tavole rotonde, presentazioni librarie e incontri con autori, aperte al pubblico e in gran parte gratuite.
Il festival si conclude domenica con l’assegnazione del premio Venice Noir Award a un autore italiano o internazionale distintosi tra i partecipanti.

Un festival italiano e internazionale: chi organizza e chi partecipa

Il Venice Noir 2025 si dividerà in 2 sezioni: una italiana, l'altra internazionale. 


Il direttore artistico di quella internazionale è David Hewson, giornalista e scrittore britannico autore di diversi romanzi ambientati a Venezia: Lucifer’s Shadow (2001), Carnival for the Dead (2012), The Garden of Angels (2021), The Medici Murders (2022), The Borgia Portrait (2023), The Four Deadly Seasons (2025).
Lo affiancano altri importanti autori di opere legate a Venezia o al genere noir, come l’ospite d’onore Ian Rankin – scozzese, creatore dell’ispettore Rebus, una delle figure più celebri della crime fiction internazionale -, Carlo Lucarelli – punto di riferimento del noir italiano, autore di culto, anche volto televisivo -, Paola Barbato – sceneggiatrice di Dylan Dog e autrice di thriller psicologici molto popolari -, Giancarlo De Cataldo – autore di Romanzo criminale.
Accanto ai big, diversi autori minori ed emergenti. Qui la lista completa degli ospiti


La direzione artistica della sezione italianaè invece di Giacomo Brunoro (in foto, a destra) presidente dell’associazione culturale padovana SUGARPULP, impegnata nel territorio con eventi letterari e festival. Ci ha gentilmente concesso il suo tempo, rispondendo ad alcune delle nostre domande.

Del Venice Nioir ci ha raccontato essere nato dall'idea di tre scrittori britannici stabilitisi a Venezia: David Hewson, Philip Gwynne Jones (in foto, a sinistra) e Gregory Dowling. I loro incontri periodici alla Libreria Studium di Silvia Bandolin (San Marco, 337) sono diventati lo scorso anno qualcosa di più grande e strutturato: un'edizione zero del Venice Noir.
Quest'anno il festival è stato a sua volta ampliato: non più un pomeriggio, ma tre giorni di incontri, in traduzione simultanea italiano-inglese - specifica Brunoro - così da essere accessibili a tutti. 

Gli appassionati del genere noir possono quindi prendere parte a un evento più unico che raro in Italia, ascoltando dal vivo gli addetti ai lavori, approfondendo temi e scoprendo nuove opere. 

Gran parte degli incontri con l’autore si svolgono all’Ateneo Veneto (Campo S. Fantim, 1897). 

Tour e attività in giro per Venezia, alla scoperta del mistero

Gli amanti di Venezia - non per forza lettori esperti - possono comunque vedere la città sotto un’ottica diversa e speciale (non adatta ai deboli di cuore!). 
I talk sono infatti seguiti da momenti più ludici, come percorsi turistici inediti, aperitivi letterari, cocktail a tema.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, ad esempio, si può partecipare al “Tour Guidato alla scoperta della Venezia Noir” con visita a luoghi misteriosi di Venezia, tali per episodi sinistri o crimini passionali (costo di 20 euro).
Sabato 15 alle 19, c'è invece un aperitivo dedicato, il "Noir at the bar” all’Experimental Cocktail Club del Palazzo Experimental Hotel (Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo, 1411, info e prenotazioniadriatica@palazzoexperimental.com).
Assolutamente affascinante il giro in gondola che chiude la giornata di sabato 15: una 'gondola noir' conduce i partecipanti in un labirinto di mistero. 

Il Venice Noir parte dalla letteratura per esplorare una Venezia suggestiva, oscura, enigmatica. Una città che emerge come tale solo al calare del sole, quando i visitatori se ne vanno e le calli si svuotano. Tra narrazioni, incontri con la Storia ed esplorazioni sul territorio questo nuovo festival si propone di valorizzarla e renderla accessibile. 

Qui il programma completo del festival 

I talk e buona parte degli eventi collaterali sono prenotabili su Eventbrite. 

Foto fornite dalla direzione del festival. 

 

  • NOTIZIE

scritto da:

Martina Vascellari

Letterata / Clubber / Street food addicted

POTREBBE INTERESSARTI:

I luoghi dove ammirare il foliage d'autunno: quando gli alberi diventano ambrati

Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.

LEGGI.
×