Tanti, ma (quasi sempre) nascosti: 10 bacari non turistici a Venezia

Pubblicato il 27 gennaio 2022

Tanti, ma (quasi sempre) nascosti: 10 bacari non turistici a Venezia

Quando visito una città o un borgo, una volta terminate le visite e le passeggiate di rito (o tra una e l’altra) è tempo di scegliere il locale dove bere due o tre bicchieri per fare l’aperitivo. Non sono una persona metodica e non mi preparo mai nulla prima, ma l’idea è sempre quella di evitare i posti turistici come la peste per trovare qualcosa di più sincero e spiccatamente locale, anche a costo di allungare la ricerca e di esplorare vie e strade improbabili. E a Venezia questo vale ancora di più che in qualsiasi città: bacari e osterie sono ovunque, e per qualcuno che non ci è mai stato è effettivamente difficile trovare (e riconoscere) un locale che non sia una turistata senza aver avuto una dritta da qualcuno. Quindi permettimi di consigliarti 10 bacari non turistici dove respirare la Venezia vera. Se ami perderti per le calli più nascoste qualcuno lo troverai di sicuro da te, ma se la pigrizia ti fa da padrone questa è la lista che di cui hai bisogno.

Quello con i cicchetti belli belli


Il Portego è oggi un’osteria molto conosciuta a Venezia, forse anche una delle prime che ti consigliano per fare un bell’aperitivo. È molto vicino al Ponte di Rialto ma è imboscato, dalle parti della casa di Marco Polo e, guarda un po’, sotto a un ampio portico, il che lo rende abbastanza rain safe nonostante l’interno sia piccino. Al Portego ci fai un aperitivo bello ciccione con gli schiamazzi, e il punto di forza sono i cicchetti, perché sono grandi e dannatamente buoni. Sia più classici che meno convenzionali (quando io vedo quelli con cotto e cren non riesco a resistere senza prenderne uno), ce ne sono tanti tra cui scegliere.
Osteria al Portego. Calle de la Malvasia 6014, Castello – Venezia. Tel. 0415229038

Quello per una super cena


Bacanera presidia un campiello tranquillo, tra Cannaregio e Castello, e ti permette di goderti una Venezia più calma, fuori dalle principali rotte turistiche, per quanto vicine. L’Hostaria è l’ideale per una cena di qualità. La cucina ha un taglio sperimentale, predilige gli ingredienti freschissimi e locali. La cura per l’impiattamento e, soprattutto, per l’equilibrio dei sapori qui è quasi maniacale. In menu trionfa il pesce, sia crudo che cotto. Potresti iniziare dalla seppia cotta a bassa tempertura, oppure dalla piovra in due cotture e affumicata. Per continuare, via con gli paghetti al burro affumicato, cozze e erbe aromatiche, la zuppa rossa di pesce, il filetto del pesce del giorno o la frittura mista. Soddisfatti anche i vegani, che possono scegliere tra diversi piatti.
E ormai che la bella stagione sembra essere arrivata, ti consiglio di pranzare nel rilassante dehor esterno. 
Hostaria Bacanera. Campiello de la Cason 4506, Cannaregio – Venezia. Tel. 0412601146 

Quello in fondamenta


La Fondamenta della Misericordia, con i suoi innumerevoli baretti e ristoranti uno dietro l’altro a ripetizione, è uno dei posti in cui è più facile cadere nella consueta “trappola per turisti”. Ma per fortuna questi locali non sono proprio tutti così e uno di questi è La Vecia Papussa. La riconosci perché le sedie all’esterno del locale sono tutte colorate, ma entrando cogli subito la venezianità del piccolo locale, dal titolare e dal bancone carico di cicchetti tutti molto classici, dal salmone, al saor, ai fritti. Ah, e poi qui gli spritz sono fatti come si deve!
A la Vecia Papussa. Fondamenta de la Misericordia 2612, Cannaregio – Venezia. Tel. 0415256030

Quello con i formaggi boni


L’Osteria al Ponte sta proprio sul punte che porta all’ospedale, al Campo dei SS. Giovanni e Paolo. È un bacaro che si distingue per l’ottima ombra della casa a poco prezzo, per una bella scelta di vini da tutta Italia e per i cicchetti che riempiono il bancone, ma che all’occorrenza ti preparano anche al momento. Ma il fiore all’occhiello sono i formaggi, in bella vista e che puoi gustare in qualche cicchetto più particolare rispetto al solito o in un tagliere assieme a dei buoni affettati.
Osteria al Ponte. Calle Larga Giacinto Gallina 6378, Cannaregio – Venezia. Tel. 0418220172

Quello localissimo


È uno dei bacari più local che ho mai visto, e me ne sono innamorato da subito. Si legge “Alla Rampa” ma si pronuncia “da Tiziano”, è un piccolo bacaro che fa angolo con il Campo della Bragora, quando Castello comincia a prendere un po’ distanza da San Marco e a diventare meno turistica. Il locale è a gestione familiare e ci trovi dentro la quotidianità di Venezia, e lo vedi dalla clientela localissima e dalle lavagnette e dai cartelli appesi con scritte e proverbi scritti a mano in veneziano. I cicchetti sono diversi ogni volta che ci vai e hanno quell’aria impagabile da casereccio, dall’ovetto con l’acciuga alla mini mozzarella in carrozza con dentro le mazzancolle in saor.
Osteria alla Rampa. Salizada S. Antonin 3607, Castello – Venezia. Tel. +393478513908 

Quello che è un signor posticino


È quasi una scelta di classe, ma con la leggerezza del bar dell’amico sotto casa. Il Bacaro 22 (e se lo leggi alla veneziana, “Vin-ti-dò”, capisci anche il perché del nome) è un posticino delizioso non lontano da Campo Santa Margherita, curato e raffinato, con i piccoli ed eleganti tavolini e serate accompagnate da pianoforte che fanno subito serata per coppiette. Qui bevi ottimi vini, li accompagni con ammiccanti polpettine vegetariane che propongono combinazioni inusuali (ti consiglio quella con spinaci e uvetta) ma puoi anche consumare una cenetta allo stesso tempo romantica ma informale, fatta di roba buona e senza spendere un patrimonio. Ma non ti ho ancora parlato dell’oste, che con la sua simpatia contagiosa è sempre pronto a intrattenere i suoi clienti e a dare davvero un valore aggiunto.
Bacaro Vintidò. Calle Dona Onesta 3928-9, Dorsoduro – Venezia. Tel. 3482603456

Quello giovane e con lo spritz C(h)ip


È a pochi passi dalla stazione, proprio all'inizio di Lista dei Bari, verso Campo San Giacomo dell’Orio. Lo so che il nome può fare un po’ strano, ma Cip & Ciop è proprio un bacaro veneziano, per quanto decisamente giovane, sia all’anagrafe che per la clientela. È uno di quei bacari piccolissimi senza posto a sedere ma con un bancone generoso di cicchetti tipici, fritti e paninetti. E poi, lo spritz qui costa 2,50 €, e per Venezia nel 2022 ti assicuro che non è affatto cosa da poco.
Cip & Ciop. Lista Vecchia dei Bari 1162, Santa Croce – Venezia.

Quello che a parte il nome non ha niente di storto


Se sei dalle parti di San Polo ti consiglio i 4 Feri Storti, che sta proprio davanti a un ponte che è storto pure lui. L’osteria ha un aspetto accogliente e semplice perché rispecchia benissimo le qualità della cucina. Al banco o all’esterno, proprio davanti al ponte storto, ti delizi con un buon paninetto o con un fritto e ti bevi un buon calice di vino, ma se decidi anche di fermarti a pranzo o a cena non te ne pentirai, perché sono tutti classici della cucina veneziana fatti come si deve.
Osteria ai 4 Feri Storti. Calle Bianca Cappello 1278, San Polo – Venezia. Tel. 0415282144

Quello dei tifosi del Venezia Calcio


Tra i locali della sorridente via Garibaldi, in fondo a Castello, ti segnalo gli Strani. È un locale giovane e alla mano, con un ampio bancone e tanti cicchetti colorati, dal classico crostino a quelli con la fettina di polenta gialla, ma anche con ingredienti più inusuali per Venezia, come il pulled pork. Qui ci bevi un buon spritz ma anche una buona birra, ed è uno dei locali preferiti dai veneziani per gli aperitivi pre o post partita del Venezia Calcio. Quindi insomma, se vuoi respirare una Venezia particolare nel particolare, dai un’occhiata al calendario di Serie A e vacci quando c’è la partita.
Bar Strani. Via Garibaldi 1582, Castello – Venezia.

Quello coi tramezzini che non ti aspetti


Un altro locale tranquillo e frequentato dai veneziani lo trovi in Campo San Stin, tra i Frari e San Giacomo. Il Brillo Parlante fa angolo nel campo, e sedendoti fuori ti godi la quiete di un angolo poco battuto dai turisti. Ti gusti uno spritz ben fatto e tra i cicchetti la vera sorpresa sono i tramezzini, ciccioni il giusto e decisamente più gustosi della media!
Bar Brillo Parlante. Calle del Tabacco 2394, San Polo – Venezia. Tel. 0418221602

Foto dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Bacaro Vintidò 22.

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×