E' tempo di spiedo, il piatto bresciano per eccellenza

Pubblicato il 20 ottobre 2017

E' tempo di spiedo, il piatto bresciano per eccellenza

Le migliori trattorie a Gussago e Serle in cui gustare il tipico piatto della tradizione

Oggi parliamo di spiedo, il più antico e popolare dei piatti della tradizione bresciana, che seppur rivoluzionato nel tempo in seguito a diversi divieti, continua a essere il preferito sulle tavole autunnali! Non è un mistero, infatti, che il profumo che emanano quei succulenti pezzettini di carne che rosolano per ore di fronte alle braci di legna (possibilmente di vite) e vengono continuamente irrorati di burro, è una cosa che non si scorda nella vita, tanto che Serle e Gussago, le località bresciane più note per “polenta e osei”, consapevoli di avere tra le mani un’eccellenza culinaria unica al mondo, hanno tutelato questo piatto con la De. Co. (Denominazione Comunale), un marchio a garanzia di tipicità e genuinità. La differenza tra i due disciplinari sta nella scelta delle carni, nella pezzatura delle “prese” e nelle modalità di cottura, ma niente paura, entrambi sono eccezionali e da provare assolutamente.
In questo articolo ti indicheremo alcune trattorie e agriturismo che non ti deluderanno, dove poter gustare questo indimenticabile pilastro della gastronomia bresciana. Quasi dimenticavo: lo spiedo viene rigorosamente accompagnato da un piatto di polenta fumante intinta nel burro aromatizzato durante la cottura delle carni. Scommetto che hai già l’acquolina in bocca!

Il Nuovo Rustichello



Questo piccolo locale a gestione familiare, le cui origini risalgono al 1972, si trova proprio nell’ultima casa del centro Storico di Gussago ed è stato ricavato da una vecchia stalla ristrutturata. Nei suoi ambienti caldi e ospitali potrai gustare il meglio della gastronomia bresciana, con l’alternanza di pietanze tradizionali e innovative, preparate sapientemente dallo chef Italo, tra cui primeggiano i risotti. La moglie Rosa, sommelier, si occupa della sala e ti saprà portare alla scoperta dei migliori abbinamenti. Il menù spiedo, invece, (sempre valido tutti i giovedì fino al 7 dicembre) al costo di 25 euro a persona prevede un piatto di minestra sporca, lo spiedo appunto, servito con patate al forno, vino del territorio, acqua, caffè e grappe di Gussago. È naturalmente gradita e consigliata la prenotazione.
Via Solda, 5 – Gussago (BS) - Tel. 030.252036

Trattoria Caricatore dal 1950



Nota per la sua storicità tramandata da padre in figlio, la trattoria Caricatore di Gussago è una tra le nostre mete predilette dove gustare il celeberrimo spiedo. L’ambiente è caldo e accogliente e le pietanze, preparate a regola d’arte da Franca e Lucia, che conservano le tradizioni della buona cucina bresciana, seguono procedimenti semplici e genuini. Ma torniamo al vero protagonista della tavola, lo spiedo, che a Gussago viene celebrato durante tutto il periodo autunnale attraverso una rassegna enogastronomica davvero interessante, “Lo spiedo scoppiettando” alla quale naturalmente aderisce anche la Trattoria Caricatore. Dal 21 settembre al 7 dicembre, infatti, tutti i giovedì viene proposto un menù dedicato a questo piatto del territorio a un prezzo promozionale.
Via Carrebbio, 71 – Gussago (BS) – Tel. 030.2529192

Antica Trattoria Piè del Dos



Inserita in un contesto naturale di straordinaria bellezza, tra le verdi colline del Franciacorta che si trovano a nord di Brescia, quest’antica trattoria che ha preso il nome della frazione in cui si trova (fino a qualche anno fa era conosciuta come l’Artigliere) è il luogo ideale in cui trascorrere una piacevole serata in compagnia all’insegna dei buoni sapori. Tra le diverse preparazioni, che seguono la stagionalità, trova posto il nostro spiedo, cucinato alla gussaghese, quindi con costine e coppa di maiale. E sempre per stare in tema di tradizione, ad aprire le danze e lo stomaco non può mancare la tipica minestrina sporca.
Via Forcella, 4/6 – Gussago (BS) – Tel. 030.2185358

Agriturismo dell’Altopiano



Serle è la seconda (non in termini di classifica) località che in provincia di Brescia ha decretato lo spiedo quale simbolo gastronomico rappresentativo. Partiamo dunque con il segnalare l’Agriturismo Altipiano come punto di riferimento nella preparazione del re della mensa, cucinato secondo la tradizione e in adesione al disciplinare della ricetta De. Co. che lo vuole senza patate, se non alle estremità degli schidioni (spiedi), con costine di maiale, lombo o coppa, pollo e coniglio di origine rigorosamente nazionale e mai congelata in origine; cotto per circa 6 ore su braci di legna di frassino, ginepro, roverella, faggio o nocciolo e insaporito con burro di origine animale con almeno l’80% di grasso e sale fino di origine non marina. Questo lo spiedo che l’Agriturismo Altopiano propone ai propri ospiti, consigliato nel menù degustazione “profumo di spiedo” a 25 euro e comprensivo di minestrina sporca, spiedo di Serle De.Co. con polenta di farina macinata a pietra, patate al forno, delizie d’autunno, il liquore marenello e caffè. Non incluso nel menù, ma che merita di certo un assaggio, è l’ottimo gelato preparato dall’Agrigelateria dell’Altopiano con il latte dei propri allevamenti.
Via Carnevale, 11 – Serle (BS) - Tel. 030.6910344

Ristorante Valpiana



Nelle verdi montagne dell'Altopiano di Cariadeghe dove si ritrova il contatto con la natura e il silenzio dei tempi antichi, il ristorante Valpiana è il luogo ideale per ritrovarsi e godere la frescura delle montagne Serlesi. Dai primi anni ’60 ad oggi questo locale ne ha fatta di strada, e con esso le proposte in menù, sempre più curate e variegate: oggi Oliviero e Marilena, coadiuvati dalla sorella Margherita ne hanno fatto un ristorante di tutto rispetto. La cucina proposta è quella tipica della tradizione locale, dai salumi nostrani ai succulenti antipasti, dagli straccetti di pasta fresca, ai risotti in varie ricette, dallo spiedo De.Co alle grigliate e ai vari piatti di funghi senza tralasciare i dolci fatti in casa. 
Via Valpiana, 10 – Serle (BS) – Tel. 030.6910240

Agriturismo Il Casinetto



Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dello spiedo all’agriturismo Il Casinetto, situato ai margini del Parco del Monumento Naturale dell’Altopiano del Cariadeghe a Serle. In questo locale, storica realtà nata e sviluppatasi nel seno della tradizione contadina del territorio, da alcuni anni la famiglia Bodei, con l’ospitalità che la contraddistingue, ha riproposto con garbo campestre e gusto sobrio e raffinato un servizio di ristorazione dai sapori e dai profumi che sanno di buono e genuino. Nell’offerta culinaria di questo rifugio per buongustai non può certo mancare lo spiedo, cucinato impeccabilmente e secondo le rigide regole previste dal disciplinare, al quale fanno da contorno altri ottimi piatti della tradizione, tra cui gli affettati e gli insaccati prodotti dai norcini locali utilizzando suini allevati direttamente dall’azienda agricola dell’agriturismo, le carni bianche e rosse, lessate, arrosto o alla brace, ma anche i tipici casoncelli alla salvia, il risotto ai funghi porcini e il pasticcio agli spinaci.
Via Casinetto, 5 – Serle (BS) – Tel. 030.6910951
 
Immagine di copertina tratta dalla pagina Facebook dell'Agriturismo dell'Altopiano
 
Per rimanere sempre aggiornato sui ristoranti di Brescia iscriviti alla newsletter di 2night
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×