I locali storici di Milano dove non puoi non essere stato a fare l’aperitivo
Pubblicato il 9 ottobre 2018
Ci sono dei posti a Milano che è davvero impossibile non conoscere. Si tratta di quei locali storici, per certi aspetti leggendari, che da anni sono il punto di riferimento per bere un drink, per scambiare quattro chiacchiere con gli amici e per consumare il rito dell’aperitivo. E sì perché a Milano l’happy hour è un momento importante, con le sue regole e i suoi luoghi. Ecco, ci sono dei locali dove sicuramente sei passato almeno una volta per un aperitivo. Dai, pensaci bene, dove andavi ai tempi dell’università? E adesso, quando esci dall’ufficio? Esatto, proprio qui.
Non è che si possa definire in due parole. Luca e Andrea è il locale storico sui Navigli dove iniziare la serata, partendo dall’aperitivo. Un’istituzione che illumina la sua insegna sull’Alzaia del Naviglio Grande dal 1999. Si può mangiare, scegliendo tra proposte della cucina tradizionale, come il risotto alla milanese, cotoletta e patate. Da abbinare ai cocktail, miscelati con cura. All’ora dell’aperitivo vengono serviti piatti caldi, oltre a tartine e salumi. E’ il posto amato dai milanesi ma apprezzato anche dai tanti turisti stranieri a spasso sui Navigli.

Nasce nel 2000 e oggi è praticamente un’istituzione. All’Union Club si riversano orde di universitari del vicino Politecnico e della Statale. Ambiente giovane, arredamento vintage e aperto tutto il giorno. Puoi passare anche da solo perché tanto dopo pochi minuti starai già parlando con qualcuno. L’aperitivo è un classicone. Con 5 euro si può prendere qualsiasi cosa da bere, mangiando le prelibatezze che si alternano sul buffet: dalla pasta al riso, dalle focacce alle pizzette, passando per ottimi formaggi e salumi. Meta prediletta anche da chi vuole festeggiare la laurea o il compleanno.

Non ci spostiamo di molto perché in piazza Leonardo da Vinci c’è un altro storicissimo. L’Harp Pub Guinness è proprio di fronte al Politecnico e se ne sta qui dal 1976. Il pub ospita 130 coperti, su due piani. Lo stile è quello irish, durante il giorno il piano sotterraneo diventa un luogo dove poter studiare con una connessione wi-fi sempre attiva. Patria della birra, ma anche whisky. E questa informazione ti torna utile per l’happy hour. Drink list di qualità, firmata da Riccardo, e possibilità di prendersi l’aperitivo direttamente al parco. Qui diventa d’asporto, confezionato con una selezione di stuzzicherie preparate al momento. Esci con un “box” brandizzato e ti puoi mettere comodo sull’erba della piazza, godendoti l'ultimo sole dell’autunno.
Il Bar Basso è la casa del Negroni Sbagliato. Aperto nel 1947, passiamo da uno dei locali più storici della città. In via Plinio la storia si rinnova, restando fedele alla tradizione ma capace di reinventarsi con qualcosa di nuovo sempre da assaggiare. Piatti freddi e tartine all’ora dell’aperitivo, ma scordati l’happy hour o il buffet, qui il ritmo è quello dell’antica Milano. Quella più autentica.
Adesso si fa presto a dire “birra artigianale”. Ma a Milano, il primo produttore di birra artigianale è stato il Birrificio Lambrate. Montestella, Porpora, Lambrate, Sant’Ambroeus, Ghisa, Brighella e Domm. D’estate io preferisco la Drago Verde. Le birre si possono bere anche in altri locali milanesi, ma qui, in via Adelchi, è dove la storia inizia. Da qualche anno il Birrificio ha raddoppiato, con l’altro locale in via Golgi 60. Si può cenare con hamburger, stinco e bistecca di Angus irlandese. All’ora dell’aperitivo birra e stuzzicherie dall’affollatissimo buffet.
Foto di copertina di Union Club
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night
scritto da:
Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.