A cena in periferia: i migliori ristoranti di Centocelle

Pubblicato il 20 gennaio 2016

A cena in periferia: i migliori ristoranti di Centocelle

Prezzi bassi, ma sempre grande qualità. Perché per mangiare bene non serve andare per forza in centro

Chi ha mai detto che per mangiare bene a Roma bisogna per forza andare in centro? Anche i quartieri della periferia romana dal punto di vista enogastronomico si difendono benissimo. Tante le sorprese che si nascondono ai confini della città: ristoranti gourmet, etnici, ma sono sempre le semplici trattorie tipiche di quartiere ad essere maggiormente apprezzate, qui dove ancora si cucinano i veri piatti della tradizione romana, senza la paccottiglia per turisti che si trova ormai ovunque in centro, e soprattutto a prezzi decisamente accessibili. Comincia quindi oggi un nuovo tour gastronomico della Capitale, fuori dalle mura, attraverso tutti i quartieri di periferia, che nascondono spesso dei veri e propri tesori della tavola tutti da scoprire. In questa prima puntata farò il giro di Centocelle, uno dei quartieri più popolari e popolati di Roma Sud, dove le soprese non mancano.

Trattoria, ma di classe


Una cucina che si fonda sulla tradizione romana: amatriciana, fritti, baccalà, e frattaglie, ma piena di ricerca, sperimentazioni e raffinatezza. Mettici anche un locale arredato sì, con una semplicità estrema, ma con grande gusto. Questo e molto altro lo si può trovare da L’Artista, trattoria che si trova nel cuore di Centocelle a via delle Robinie. Le specialità? Pasta con burro, alici e fiori di zucca, polpette di baccalà con funghi e un’ottima carne alla griglia proveniente da un allevamento biologico marchigiano.
L'Artista, via delle Robinie, 45 - Tel: 0664810895  

Enoteca, birroteca, aperitivi


Locale trendy, già diventato punto di riferimento della vita giovanile del quartiere, Al Turacciolo si possono degustare le migliori etichette nazionali, anche alla mescita. Ma sono le birre alla spina la vera sorpresa del locale: tutte le migliori pilsner tedesche sono qui disponibili, compresa la rarissima (in Italia) Shonramer. E la sera spazio a gustosi e sfiziosi aperitivi con crèpes dolci e salate, pizzette, salumi e formaggi francesi.
Al Turacciolo, via Tor de'Schiavi, 126 - Tel: 06 2440 3231

Fast food vegan


Hamburgers, hot dog, chips e salsine homemade: la formula è quella del fast food, ma 100% vegana, talmente buona da far venire l’acquolina in bocca anche ai carnivori più incalliti come il sottoscritto. Da Vegusta i panini sono tutti di seitan e soia, ma sono davvero deliziosi e nulla hanno a che invidiare con i veri hamburgers. La sera è sempre affollato e si rischia di fare lunghe code, specie durante il week end, ma ne vale davvero la pena.
Vegusta, via delle Palme, 31 - Tel: 3202657259  

Arrosticini e bruschette


Un menù decisamente non molto ricco, ma d’altronde il nome stesso del locale lo conferma: Pane, olio e arrosticini. Si tratta di un vero e proprio fast food abruzzese, dove sono proprio gli arrosticini di pecora a recitare il ruolo di protagonisti della serata. Diversi i menù, tutti a base di carne alla griglia e bruschette condite con l’olio biologico del teatino. La cottura degli arrosticini è assolutamente perfetta, la qualità anche: grasso zero e carne saporitissima. Ideale se si vuole spendere poco in compagnia di amici.
Pane, olio e arrosticini, Via Tor de' Schiavi, 270 - Tel: 339 710 3334

Tovaglie di carta


Se si è in cerca della vera trattoria romana “de ‘na vorta” allora a Centocelle l’indirizzo giusto non può che essere La Fraschetta a via Degli Aceri. La tovaglia è rigorosamente “usa e getta”, di carta, come si faceva nelle osterie popolari a prezzo fisso. La cucina è quella del “giorno”, ma sempre con i piatti della tradizione: rigatoni con la pajata (divini), gricia, amatriciana, pasta e facioli, e il giovedì gnocchi. Tra i secondi segnalo un grande abbacchio allo scottadito (la domenica). Anche il conto, per fortuna, è rimasto quello di una volta, euro a parte.
Trattoria La Fraschetta, via degli Aceri 72/a - Tel: 06 2328 8198
 
Foto di copertina di Simone Sardina da Flickr CC 
Iscriviti gratis alla Newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • CENA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×