I ristoranti giapponesi di Roma che devi conoscere

Pubblicato il 11 aprile 2017

I ristoranti giapponesi di Roma che devi conoscere

C’è chi ama la cucina romana, chi il junk food tipicamente americano e chi va pazzo per il sushi e il giapponese in generale. I ristoranti sushi a Roma di certo non mancano: asiatica, fusion, cucina giapponese tra sushi, zuppe e ramen, ormai la cucina dell’estremo oriente è entrata a far parte di buon diritto delle nostre diete di carbonare e arrosticini. Tradire la tradizione non è peccato, se ti piace. Che siano barche di sushi all-you-can-eat, che siano ciotole di fumante ramen o salutari zuppe di miso, eccoti un po’ di ristoranti giapponesi a Roma che devi conoscere. 

Il tradizionale giapponese

Che il ramen sia uno dei piatti più di moda del periodo è cosa su cui non si discute. Ma che sia facile trovare un ramen fatto a come si deve, parliamone. Tra i ristoranti giapponesi di Roma dove ordinare uno dei migliori ramen dalle Capitale non puoi perderti l’Akira. In questo ramen bar di via Ostiense ecco il tradizionale Iekei ramen, ovvero “fatto in casa”. Secondo ricetta tradizionale, con pasta fatta in casa e brodo di pollo e maiale dalla lenta ebollizione e declinato in diverse ricette, anche in versione vegetariana. 

Ristorante giapponese al Gazometro

Se sei alla ricerca di un ristorante dove mangiare buon sushi ma anche tutte le altre specialità della cucina giapponese, in via del Gazometro ti consiglio Sushi Doku, un locale dove saltare dal sashimi alla tempura, dalle tartare al ramen. E, anche se non dovessi essere un grande esperto di giapponese, il personale del Sushi Doku sarà pronto a descriverti in ogni minimo dettaglio il piatto da te ordinato.

Giapponese e Kaitenzushi

Se da mesi cerchi un ristorante giapponese con il caratteristico Kaitenzushi (ossia il tappeto rotante con porzioni singole di sushi), ma vuoi essere anche sicuro della qualità del pesce crudo che andrai a mangiare, è da Sushisen, a Testaccio, che devi assolutamente andare. Un ristorante giapponese in stile zen, con due sale classiche e una dedicata, appunto, al sushi rotante. L’ideale per una serata diversa in compagnia degli amici. Un consiglio: se hai intenzione di cenare nelle sale tipiche, prenota telefonicamente il tuo tavolo, se, invece, è nella sala Kaitenzushi che vuoi mangiare, non arrivare troppo tardi, perché, in questo caso non è possibile prenotare i posti a sedere.

L'all-you-can-eat che ti stupirà

Non storcere il naso di fronte alla scritta "all-you-can-eat": il connubio tra prezzo fisso e mangiare fino a sazietà, ormai non è più sinonimo di bassa qualità dell'offerta. Come capita qui al Wild Ginger, ristorante giapponese di Roma in zona Ostiense: a pranzo 14,90 e a cena 19,90 euro che ti consente di provare un po' tutto il meglio del menu. Un all-you-can-eat dove, però, l'attenzione alle materie prime è massima. Oltre a sushi, sashimi e ai classici giapponesi, puoi trovare nel menu anche piatti thai dal'intenso profumo speziato.

Cenetta intima giapponese

Se vuoi organizzare una serata speciale per la tua lei o il tuo lui, in un ristorante giapponese intimo e con del buon sushi, ti consiglio Hari, in zona San Giovanni che, grazie alla sua saletta per le occasioni speciali, ti permetterà di vivere una serata piacevole. Assaggia i famosi Dim Sum e le pappardelle di riso con vitello alla piastra. Non dimenticare il Sake e il buon tiramisù al thè verde fatto in casa. Se, un imprevisto dovesse far saltare la tua serata al ristorante (febbre e mali di stagione sono sempre dietro l’angolo), non disperare: c’è sempre l’opzione sushi take away, per mangiare il tuo giapponese direttamente sul divano.

Con la saletta riservata

Hai in mente di organizzare una cena un po' diversa dalla solita osteria sotto casa o anche un appuntamento galante? La cena di sushi è sempre un'ottima soluzione, elegante e raffinata. All'Oishi, ristorante giapponese in via del Gazometro, una saletta riservata dove poter organizzare cene e feste private. Economico, con sushi all you can eat ma anche con menu alla carta. 

Giapponese a regola d’arte

Diciamo la verità: la prima volta che ci siamo avvicinati al sushi, lo abbiamo fatto principalmente perché colpiti dalla sua bellezza esteriore, dalla cura, dai colori e dalla precisione della cucina asiatica e proprio alla bellezza (oltre che alla qualità, ovviamente) tiene il ristorante Shimai (che in italiano vuol dire ‘sorelle’). La particolarità di questo ristorante, sta nel saper unire il gusto e la precisione della cucina giapponese all’accoglienza e al calore tipici dell’Italia. Insomma, se vuoi sentirti come a casa, seppur in un’atmosfera tutta orientale, Shimai è il locale che fa per te. In alternativa al menù alla carta, potrai, anche qui, ordinare il tuo menù take away o a domicilio.

Il giapponese al Pigneto

Si è guadagnato tante recensioni ottime su Tripadvisor e persino su Il gambero rosso e il suo ramen è definito uno dei più buoni di Roma. Stiamo parlando di Waraku – Bistro Giapponese al Pigneto, un locale che propone i tipici piatti della cucina nipponica a misura di ogni palato e dove il Ramen a base vegetariana non manca mai. Vuoi un consiglio? Se vai da Waraku inizia la cena con un antipasto e lascia un piccolo spazio per un dolcetto alla fine. Ne vale la pena.

Il sushi a Trastevere

Anche Trastevere ha i suoi punti di riferimento quando si tratta di mangiare giapponese e uno di questi è Somo. Un ristorante che serve le specialità orientali in una location estremamente elegante e curata in ogni dettaglio, ideata e realizzata dall’architetto spagnolo Elena Piulats: insomma, un perfetto mix di atmosfere asiatiche e mediterranee.

Giapponese al centro storico

Vuoi mangiare giapponese in centro storico? Vai da Rokko, uno storico ristorante asiatico a Roma, nato nel 1991 e vero punto di riferimento nella Capitale, sempre più frequentato da esperti di sushi e neofiti. Qui il sushi è preparato a regola d’arte e a vista. Sushi, sashimi, tempura e tanto altro da gustare in un ambiente tipicamente nipponico a due passi da piazza del Popolo. Qualche altra curiosità su Rokko? Il riso che mangerai nel ristorante è prodotto dagli stessi ristoratori a Vercelli e puoi trovare tante specialità gluten free anche per celiaci e intolleranti.

Specialità giapponesi a San Lorenzo

Kiko sushi bar è il ristorante giapponese che voglio consigliarti in zona San Lorenzo. Un locale che nasce dall’unione della tradizione nipponica e newyorkese e che regala sempre interessanti sorprese ai suoi clienti. Qui potrai mangiare sushi al bancone, ai tavoli della sala principale o nella caratteristica e romantica sala paradise, caratterizzata da luci soffuse e materiali ricercati di design giapponese. Se sei un palato raffinato, ti perderai nel ricco menu del Kiko sushi bar: ci sono anche le uova di pesce!

Cucina nippo brasiliana

Hai mai sentito parlare di cucina nippo-brasiliana? Puoi provarla da Sambamaki, la prima Temakeria e Sakeria in Europa, nata a Roma, a Parioli, ormai da diversi anni. Qual è la particolarità di questa cucina multietnica? Che i maki sono più grandi e all’interno hanno anche mango, avocado e papaya, che il sushi è arricchito da particolari salse e che il sakè diventa un vero e proprio cocktail al profumo di frutti tropicali. Se il sushi a Roma l’hai provato in tutti i modi, è proprio da Sambamaki che devi andare per nuovi ed affascinanti percorsi di gusto.

Semplicità e buona cucina

Se sei alla ricerca di un ristorantino accogliente, piccolo e tipicamente giapponese, dove si mangi bene senza spendere una fortuna, ho da consigliarti il Sui generis, un locale intimo, semplice che si distingue per la cordialità del personale e per il menù non scontato, ma sempre ricco di pietanze innovative. Provare per credere.

Ramen, design ed eleganza

Se cerchi un locale moderno, dal design ricercato e dalla cucina tradizionale, Taki è tra i ristoranti giapponesi che fanno per te. In un ambiente cool, nel cuore di Prati, potrai perderti in un ricco e saporito menu, regalarti una serata romantica di coppia e assaggiare l’ultima novità della casa: il Ramen Shoyu.

Il giapponese storico di Roma

Nel lontano 1974, a Roma, nasceva Hamasei, uno dei primi ristoranti giapponesi della Capitale, ancora oggi tra i principali punti di riferimento per gli amanti della cucina nipponica. La tradizione giapponese, tramandata di generazione in generazione, rivisitata, modernizzata, arriva direttamente nel piatto. Cosa devi assaggiare a tutti i costi: la tempura di verdure, una libidine per il tuo palato. Buona, leggera e croccante.

Stile zen e Kaiten

Altro ristorante giapponese che voglio suggerirti con la formula Kaiten (il sushi rotante di cui ti ho già parlato prima) è il Zen Sushi e si trova a Prati. Perché voglio consigliartelo? Perché i piatti sono bellissimi da vedere e divertenti e buoni da mangiare al volo. Se è la tua prima o la tua centesima volta con il sushi ci sarà sempre da divertirsi di fronte a quel nastro rotante ricco di bontà. Cosa aspetti ad organizzare una serata con gli amici?

Giapponese, cinese e fusion

Sei sempre indeciso? Per te ci vuole un ristorante che possa offrirti cucina giapponese, cinese e fusion, così da soddisfarti sempre, a seconda del tuo umore e di cosa hai voglia di mangiare. A tutto questo ci pensa Noodles e sushi. Lo trovi a Prati e a viale Aventino, sempre pronto a riempire il tuo piatto di sushi, sashimi e noodles e a farti assaggiare specialità orientali di ogni tipo e per tutti i tipi di palato. L’ambiente che da Noodles e sushi troverai è moderno, spazioso, ideale anche per una festa privata o per eventi di lavoro.

E dopo aver cenato in uno di questi ristoranti sushi di Roma, che ne dici di provare qualche altra cucina asiatica

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Somo
 

  • MAGAZINE
  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×