​El Magazen di Marino Valleri: il bacaro ristorantino con una marcia in più

Pubblicato il 28 marzo 2019

​El Magazen di Marino Valleri: il bacaro ristorantino con una marcia in più

Si capisce subito qual è lo spirito di El Magazen. Sorrisi e disponibilità sono l’ingrediente in più di questo bacaro ristorantino delle meraviglie. Non faccio a tempo a entrare che già ogni cosa sembra al suo posto e, ancora prima di assaggiare un prelibato cicchetto o uno dei gustosi piatti usciti dalla cucina di Marino, mi sento nel posto giusto. Ed è così che mi accoglie lo chef, con un sorriso e una cordialità che - nel bel mezzo di una giornata di lavoro - non sono mai da dare per scontate.

Buongiorno Marino. Raccontami come nasce il progetto di El Magazen.

Buongiorno! Ho sempre lavorato a Venezia, fin dai 17 anni, salvo alcune parentesi molto istruttive all’estero. Dopo aver imparato molto in diversi locali conosciutissimi in laguna, volevo provare una nuova esperienza. Era da un po’ che con mia moglie Clara cercavamo di aprire un locale nostro a Venezia. Pensa, ci è andata buca tre volte, finché non abbiamo trovato questo posto… e non era nemmeno quello che volevamo. Col senno di poi però, dopo aver progettato tutto con molta pazienza e cura, dagli arredi al menù, siamo riusciti a realizzare questo bacaro ristorantino proprio come lo volevamo.

Qual è l’essenza di questo locale?

El Magazen è un locale informale dove il cliente si sente a proprio agio mangiando e bevendo cose buone al giusto prezzo. Prepariamo praticamente tutto qui, anche se la nostra cucina non è molto grande, e partiamo dai migliori ingredienti di stagione che offre il mercato. Prediligiamo prodotti italiani e in particolare del nostro territorio (abbiamo una ricca selezione di formaggi di malga e provenienti dal Triveneto), sia per quanto riguarda gli ingredienti dei nostri piatti che la selezione dei nostri vini. La cucina veneziana è alla base del nostro menù, ma poi ogni variazione è la benvenuta: la costante è la qualità.

Come nasce lo stile, il design di El Magazen?

Il progetto originario in stile marinaresco non ci aveva convinti, ma volendo mantenere il legame con il mare e la laguna abbiamo pensato invece di realizzare tutti i tavoli, il bancone e gli arredi utilizzando legno proveniente da bricole della laguna. Volevamo un locale accogliente, bello da vedere e caloroso, né troppo buio come alcuni bacari tradizionali né troppo freddo, con uno stile troppo moderno. E poi è un locale dove si può mangiare comodi: non abbiamo molti posti a sedere, ma i tavolini hanno dimensioni generose per Venezia.

Quali sono i vostri piatti forte?

Di sicuro la nostra specialità è il pesce, ma offriamo moltissime alternative (da provare il Pork Chop o le costate con l’osso per gli amanti della carne), il tutto a seconda delle stagioni. Lavoriamo direttamente le materie prime e componiamo i piatti con i prodotti del momento. La cucina veneziana ovviamente è la base della nostra ispirazione, dal saor al baccalà ai piatti tradizionali, ma non abbiamo paura di proporre anche qualcosa di diverso. Poniamo poi particolare attenzione all’impiattamento - anche i cicchettii vengono preparati con cura - e alla presentazione dei nostri piatti. Devo dire che siamo anche molto orgogliosi dei nostri dolci, tutti preparati qui con amore.  La crostata ai fichi preparata con i frutti dell’orto di mio padre è sempre apprezzatissima.

Qual è il momento migliore per venire a El Magazen?

Ogni momento è quello giusto, direi - sorride Marino. Dalla mattina - abbiamo il buonissimo Caffè Kavé - ad ogni momento di pausa per un aperitivo o un cicchetto. A pranzo o a cena si può scegliere il percorso enogastronomico più adatto alla propria sensibilità e approfittare delle nostre proposte del giorno. Abbiamo alcuni piatti che non possono mancare sul nostro menù, ma siamo particolarmente fieri di tutte le nuove proposte che vengono aggiornate quotidianamente.

Foto interne all'intervista prese dalla pagina Facebook del locale
Se ti interessa rimanere aggiornato su tutte le nostre novità, iscriviti alla newsletter!

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

IN QUESTO ARTICOLO
  • El Magazen

    Calle Larga Giacinto Gallina, Venezia (VE)

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×