Cucina inglese a Milano

Pubblicato il 20 ottobre 2025 alle 11:00

C’è chi crede che la cucina inglese sia adatta solo a film e serie tv. Forse perché ancora associata unicamente ai pudding natalizi o ai fish & chips avvolti nella carta di giornale, accompagnati da un tè troppo lungo e da un understatement altrettanto marcato. Eppure, a Milano, l’Inghilterra ha trovato una seconda patria. Nascosti tra i viali alberati e le vie più creative della città, ci sono luoghi che riproducono (con ironia e precisione filologica) il gusto, i riti e le abitudini della tavola d’Oltremanica. Dai pub dove il tempo sembra fermarsi fra una pinta e una partita di subbuteo, alle bakery che profumano di burro e tradizione, fino agli indirizzi dove l’English breakfast si serve fino a pomeriggio inoltrato, la cucina britannica si rivela sorprendentemente viva, affettuosa e accogliente. È una cucina che sa di casa, anche quando la casa è lontana: sostanziosa, decisa, confortevole, a tratti nostalgica, ma sempre sincera. Forse il suo fascino risiede proprio qui: nel saper combinare rigore e eccentricità, comfort food e stile. Così Milano, città cosmopolita per vocazione, ha accolto il mondo british nei suoi riti più autentici, dal Sunday roast condiviso tra amici, all’immancabile afternoon tea con scones e clotted cream. Non semplici esperienze gastronomiche, ma piccoli viaggi sensoriali che evocano Londra nei giorni di pioggia, le campagne del Kent, i colori di Notting Hill o il brusio dei pub di Soho. Che sia per un brunch “very British”, una birra artigianale o un club sandwich d’autore, questi indirizzi raccontano come Milano riesca, ancora una volta, a reinventare e fare sua una tradizione culinaria molto diversa, una tradizione  elegante, curiosa e deliziosamente anglosassone.

Il pub inglese dove giocare a subbuteo


Nel cuore di Milano, vicino al quartiere di Porta Romana, Mind The Gap si presenta come un autentico “pub inglese”. E infatti, entrando, si respira l’atmosfera britannica in ogni dettaglio: sette schermi interni (e uno esterno) trasmettono eventi sportivi, mentre l’arredo richiama i locali d’Oltremanica. Il menù abbraccia i simboli della tradizione inglese con un tocco moderno: hamburger personalizzabili (compresa un’opzione vegana Beyond Meat), il mitico fish & chips, fritti d’accompagnamento e un’ampia selezione di birre alla spina, con cinque fisse e sette a rotazione, oltre a proposte “a pompa” dal gusto morbido. In cucina il lavoro è accurato, i piatti sono ben preparati e le ricette, che trovi scritte sul muro a lavagna in fondo al locale, interessanti. E non è tutto: il pane degli hamburger è fatto in casa e la carne macinata home made. Un ultima chicca? il lunedì sera il pub diventa arena per partite di subbuteo, rivelando quel tocco che trasforma Mind The Gap da semplice “birreria sportiva” in un’icona d’Inghilterra trapiantata a Milano.
Via Curtatone 5, Milano; Tel: 0280764334

Dove provare un’ottimo brunch e l’autentica English breakfast


Hostel di design, accogliente e coloratissimo, Madama Hostel & Bistrot (a due passi dalla Fondazione Prada) è luogo di ritrovi internazionali. Viaggiatori da tutto il mondo incontrano ogni giorno la comunità milanese che passa da qui, ma c’è un momento della settimana più propizio degli altri per questa fusione tra culture: il brunch del weekend. Con proposte assolutamente british, il bistrot dell’ostello è aperto tutti i giorni; il sabato e la domenica il brunch è servito dalle 12.00 alle 16.00. La formula prevede un piatto a scelta con caffè americano, succhi di frutta e dolci fatti in casa (i pancake sono buonissimi). Il menù propone anche l’English beakfast con salsiccia e uova strapazzare, oltre a piatti semplici ma ben preparati, dolci e salati, con diverse opzioni vegetariane e vegane. Tra i piatti più apprezzati del momento: uova strapazzate o fritte con pane tostato e avocando, salmone, bacon o verdure a scelta.
Via Benaco 1, Milano; Tel: 0236727370

Il locale dove fare abbondanti merende all’inglese


Bakery dall’aspetto internazionale ma dall’anima partenopea, Mugs and Co è uno degli indirizzi milanesi dove fare una perfetta esperienza all’inglese. Oltre all’English breakfast preparata come si deve, nel locale (aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00) puoi mangiare scrambled eggs, club sandwich, avocado toast, ma anche torte e monoporzioni home-made (esposte in vetrina). Non mancano opzioni vegetariane e vegane, che trovano uno spazio dedicato all’interno del menù (anche quello del brunch). Tra i piatti forti, i pancakes: preparati con impasti speciali ai mirtilli, alla farina di castagne, alla zucca e salati. Anche loro sono disponibili in versione vegana. Oltre allo Special Coffee, per chi preferisce accompagnare le ricette inglesi con un tocco di tradizione nostrana, il caffè espresso è servito alla “napoletana” con la cremina preparata al momento. E non poteva mancare il rito del tè con il cream-tea pomeridiano. La cucina a vista aggiunge un tocco creativo all’atmosfera frizzante che si respira nel locale ed è sempre bello osservare gli chef all’opera.
Via Emilio Morosini 4, Milano; Tel: 0287383354

Il pub che ti prepara l’autentico Sunday Roast


Dove mangiare l’originale Sunday Roast a Milano? Senza dubbio bisogna andare da The Friends Pub, dove si sperimenta il tradizionale pranzo della domenica, rito immancabile di ogni famiglia inglese. A questa speciale preparazione è dedicato un intero menù, dagli starters al dessert, con specialità tipiche che accompagnano il roast (dalle verdure di stagione ai tipici Yorkshire Puddings, i piccoli soufflé inglesi). Il più apprezzato è sicuramente il The Royal Roast Beef, il tipico arrosto di manzo condito con salsa inglese gravy, realizzata con brodo di carne e roux, proprio da tradizione. Ma trovi anche il Turkey in England, l’arrosto di tacchino in salsa di frutti rossi. Anche qui non manca l’opzione vegetariana: formaggio fuso con noci e chutney di mele, la salsa agrodolce a base di frutta, verdura e spezie. Da provare, le uova in kilt: scotch eggs dal cuore morbido, avvolte da carne di salsiccia, impanate e cotte in olio bollente, accompagnate da ottima senape.
Via Monte Santo 12, Milano; Tel: 0229005315

Dove mangiare l’autentico Fish and chips


A Milano c’è un fast food insolito, specializzato in panini di mare: Pescaria è un fast fish food che prepara panini di mare in formula fast casual. Il menù è ampio, con tantissime proposte tra cui scegliere: panini classici, con frittura, pesce crudo o cotto, insalate e spaghetti. Tra le opzioni più popolari, il Fish and chips: filetto di merluzzo con panatura croccante, servito con chip di patate e maionese fumé della casa. Tutte le porzioni sono abbondanti, da mangiare in un locale semplice ma davvero carino. Disponibile anche il pane senza glutine e qualche opzione vegetariana.
Via Andrea Solari 12, Milano; Tel: 0221067997

Il locale dove i sandwich all’inglese sono abbinati a ottimi cocktail moderni


Per mangiare buoni club sandwich devi passare da Pigato. Il locale è un intimo salotto vintage che propone una formula du paring davvero innovativa: drink interessanti da abbinare ai vari sandwich del menù, di carne, pesce, vegetariani e vegani. Un esempio? l’iconino Pigato (salmone norvegese affumicato con insalata, avocado e maionese) si sposa bene con il Ginfins Lassaraz 1826 (fatto con un dolcissimo bitter alla lavanda). Tutti i club sandwich sono abbondantemente farciti e buonissimi, accompagnati sempre da patate al forno. Per iniziare consigliamo l’aperitivo: semplice, con olive, tarallini, noccioline e nachos, ma gradevole, perfetto per scoprire la drink list, con cocktail nuovi e preparati in modo impeccabile. Tra le proposte interessanti, consigliamo le acciughe del Cantabrico con pane nero di segale e burro salato, ma anche il club sandwich “Harry ti presento Sally”, con pastrami, stracchino, senape, pomodoro e crauti marinati. Nel menù trovi anche roast-beef all’inglese servito con patate arrosto e salsa tartare.
Ripa di Porta Ticinese 45, Milano; Tel: 0289415890

Fotografie interne reperite dalle pagine FB ufficiali dei rispettivi locali

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • COLAZIONE

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×