PROFUMO DI MARE A IL VECCHIO MOLO

Pubblicato il 14 febbraio 2009

Una luce intensa e il frizzante odore del mare circondano un luogo votato alla cucina tipica e di qualità. Il vecchio molo si presenta così, come se, trasportato dal vento, si fosse appena posato a guardare le meraviglie del porto turistico di San Foca.

Ristorante e pizzeria accorto ai dettagli, il Vecchio Molo è aperto tutto l’anno con un’accogliente sala “a vista” mentre con l’arrivo della bella stagione, amplia la sua disponibilità ospitando i clienti anche all’aperto.

IL MENÙ
Attento alla qualità dei cibi e del servizio, offre un ampio menù à la carte che si arricchisce ulteriormente in base alle richieste e alla disponibilità (per piatti speciali si consiglia di prenotare almeno il giorno prima).

Si comincia con gli abbondanti antipasti di mare o di terra, per proseguire con oltre venti primi di pasta fresca che spaziano dalla tradizione culinaria salentina, come le orecchiette alla leccese, alle originali creazioni del giovane chef, come il riso venere con oro e gamberi o la pignata di mare. Ampia scelta anche nei secondi, anche questi tipici o fantasiosamente creati, di carne o pesce: filetto di spigola in crosta di patate su un letto di zucchine, black angus ai porcini, gamberoni al vecchio molo e l’originale tagliata di seppia con radicchio e mandorle…
Gustosi e golosi i dolci artigianali e imbarazzante la scelta tra vini e birre: ben sessanta etichette nazionali e locali compongono la vasta cantina per tutti i palati, cui si affiancano le esclusive birre artigianali trappiste.

LA SPECIALITÀ
Esclusivamente su prenotazione e per almeno due persone, Il vecchio Molo propone il suo menù gourmet: un viaggio tra i sapori e la creatività di Davide, lo chef. Ogni volta diverso, ogni giorno nuovo. Dall’antipasto al dolce, dai contorni alle bevande, tutto è creato e abbinato dal gusto dello chef, non servirà altro che abbandonarsi al proprio palato per un’esperienza culinaria unica e ricercata.

Novità assoluta della stagione 2012 è l’inserimento in menù dei frutti di mare crudi: ricci, ostriche e fasolari gustati in riva al mare con un rito lento, come quello che la gente del luogo, sulle proprie tavole, compie da decenni.

(Giugno 2013)

  • CENA
  • PRANZO
IN QUESTO ARTICOLO
  • Il Vecchio Molo

    Piazza Del Popolo 4, Melendugno (LE)

×