Dove mangiare pesce a Milano senza spendere un patrimonio
Pubblicato il 28 gennaio 2016
Andare a mangiare pesce a Milano può rivelarsi un’esperienza a doppio taglio: da una parte, ottima perché si narra che il pesce più fresco venga venduto proprio a Milano, dove alla mattina presto arriva sui banchi dei mercati da cui si riforniscono i ristoranti. Ma dall’altra parte può rivelarsi un vero e proprio salasso per il portafogli. Fortunatamente l’offerta è così ampia che si riescono ancora a trovare posti dove mangiare del buon pesce senza investirci la tredicesima. Metto subito le mani avanti: spesso e volentieri il prezzo accessibile è dovuto alla semplicità della mise en place o del servizio. Ma dato che non devo mangiare la tovaglia di broccato di seta, bensì del buon pesce, sono disposta a rinunciare a un po’ di ambientazione, ma mai alla qualità della materia prima. Se sei d’accordo con me, questi 4 ristoranti ti piaceranno sicuramente.
Nonostante si trovi in una zona modaiola (e quindi solitamente cara) come quella di Moscova, Pescetto rimane una certezza per mangiare del buon pesce senza spendere una follia. Uno dei fattori determinanti per il contenimento dei costi è la modalità del servizio: si fa la coda, si sceglie il pesce al bancone, si sceglie la modalità di cottura (fritto, piastra, padella), ci si siede e poi si viene chiamati per ritirare il piatto in cassa. Ci sono anche primi o piatti consigliati. Non mi sentirei di raccomandarlo per un appuntamento romantico, ma per una serata in compagnia di amici che amano il buon pesce è perfetto. Considera che dovrai fare un po’ di coda e che c’è sempre tanta gente, quindi la tranquillità non è di casa. Per una cena abbondante compreso il vino, spenderai circa 30€.
PESCETTO – Via Alessandro Volta, 9 – Milano – Tel. 02 36754184
Considerata la posizione (una traversa di via Torino) e l’ambientazione classica, ti aspetteresti di lasciarci giù un patrimonio, e invece mangiare da Nerino Dieci è assolutamente affordable, anche se devi prenotare con molto anticipo per trovare posto. La cucina è a vista, cosa che a me piace sempre molto perché mi dà l’idea di maggiore affidabilità. Da non perdere le Pennette al ragù di cernia, peperoni e zafferano, gli Spaghetti all’astice e i Cavatelli cozze e provolone. Interessante il menu dedicato alla zuppa di cozze con 7 diversi gusti, dalla pepata classica a ricettazioni più originali, come quella alla ‘nduja. Il personale è cortese e nel complesso l’atmosfera è molto piacevole, anche grazie alle luci soffuse. Antipasto, primo, dolce e vino sui 35-40€ a testa.
NERINO DIECI – Via Nerino, 10 – Milano – Tel. 02 39831019
L'Isola del Gusto, che manco a dirlo sta in zona Isola, è un locale molto spartano sia nell’arredo che nella mise en place, con semplici piatti bianchi più adatti a una Latteria Milanese che a un ristorante e anche l’impiattamento non brilla per memorabilità. Ma ogni giudizio sugli orpelli verrà spazzato via non appena assaggerete il contenuto. Nell’antipasto misto crudo, le ostriche sembrano appena raccolte e gli scampi si sciolgono in bocca. Se scegli il fritto, la frittura leggera e croccante ti conquisterà, mentre tra i secondi, i tranci di pesce alla griglia, teneri e gustosi, ti rapiranno con la loro semplicità. Indipendentemente da cosa assaggerai, ogni boccone ti stupirà per qualità e freschezza. Il conto finale sarà di circa 30€ a testa per antipasto, piatto principale e vino.
L’ISOLA DEL GUSTO - Via Angelo della Pergola, 4 – Milano – Tel. 02 66809878
Il Marinaio è un ristorante dall’atmosfera vivace (che tradotto significa un po’ rumorosa) e dal buon rapporto qualità prezzo. I piatti sono molto semplici, la scelta della carta non amplissima, ma puoi scegliere diversi piatti del giorno a seconda del pescato. La specialità sono le crudità, fresche e saporite, e il polpo alla brace, tipica ricetta pugliese, coerente con le origini dei gestori. Se volete un po’ di rusticità anche nel vino, scegliete di berlo nel tradizionale “coccio” di ceramica, anziché nel calice. Vivamente raccomandata la prenotazione per non rischiare che ti facciano alzare in fretta. Antipasto, primo o secondo e vino sui 30€.
IL MARINAIO – Via Vincenzo Civerchio, 9 – Milano – tel. 02 6884985
Nota: i prezzi sono indicativi e dipendono da molti fattori, primo tra tutti il vino che può spostare molto il conto finale a seconda del numero di bottiglie che ordinerai e del prezzo a bottiglia.
In copertina: Pescetto, foto PranzoInItalia.
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Prendi una pubblicitaria milanese che ha studiato in Bocconi, dalle un diploma da Sommelier e uno da Pasticcera, shakera il tutto insieme a una buona dose d’ironia e otterrai una blogger che racconta esperienze di cibo e vino sulla piazza meneghina. Caotica? No, eclettica!