​5 bàcari che non conosci a Santa Croce

Pubblicato il 15 febbraio 2016

​5 bàcari che non conosci a Santa Croce

Di bàcari a Venezia ce ne sono tanti, tantissimi. Ne spuntano sempre di nuovi, ma non sono mai abbastanza. Ognuno è pronto a giocarsi le sue carte per entrare sulla mappa del tuo bàcaro tour. Certo, i “classici” li trovi sempre lì e sono delle certezze. Se non hai proprio voglia di cambiare, puoi comunque aggiungere qualche tappa ai tuoi itinerari enogastronomici veneziani, oppure puoi portare i tuoi amici in un bàcaro dove non sono ancora stati.

Quello stiloso



La Cantina Arnaldi si presenta bene. I giovani veneziani che la gestiscono non hanno lasciato nulla al caso e l’attenzione per i dettagli si nota subito. Lo spazio è poco ma ben organizzato e il bel bancone in legno domina (giustamente) il locale. Travi e mattoni a vista, grande selezioni di bianchi, rossi e bollicine e un’attenta scelta di prodotti tipici italiani per i buoni cicchetti e taglieri. Nessuna vetrata che dà sulla calle, solo un grande portone: un bàcaro tutto da scoprire.

Quello rivisitato



L’Osteria Rio Marin nasce nel solco della tradizione, ma strizza l’occhio a un’atmosfera contemporanea. C’è anche una piccola cucina - con piatti tipici - ma puoi fermarti al banco per un cicchetto o un tramezzino e, ovviamente, per un’ombra. Scaffalature ricche di bottiglie e legno chiaro a illuminare il locale affacciato sul sempre caratteristico Rio Marin. 

Quello rustico



L’Hostaria Vecio Biavarol dal Puppa ti fa sentire a casa. Un vero bàcaro veneziano, gestito da veneziani, dove si offre un’ombra a chi arriva in barca, dove i cicchetti sono al prezzo giusto (prendine più di uno con relativo taglierino) e puoi scegliere un buon vino. Se invece preferiscei la birra, sei nel posto giusto, ti aspetta una ricca selezione di birre artigianali. 

Quello giovane



Il Bàcaro Quebrado ha scelto una strada non molto battuta a Venezia. Happy Hour con buffet incluso. Non sarà tipico, ma di sicuro in molti apprezzano. Per il resto, le caratteristiche del bàcaro ci sono tutte: cicchetti e ombre incluse. Nel weekend spazio anche al djset durante l’aperitivo.

Quello di casa



Il Boresso è un bar cicchetteria accogliente e ospitale. L’atmosfera è tranquilla e rilassata e, anche se non ricorda proprio un bàcaro tradizionale, merita una visita per provare uno degli ottimi cicchetti della casa.


Foto di copertina: Pagina Facebook della Cantina Arnaldi
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • MAGAZINE
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

×