Qualche forno buonissimo della Capitale

Pubblicato il 3 marzo 2025

Qualche forno buonissimo della Capitale

Cosa c’è di più buono e semplice del pane? Caldo e fragrante, il pane è l’alimento che più di tutti ci porta a sensazioni di comfort ed evoca piacevoli ricordi di merende e colazioni in famiglia. Roma è una città con una grande tradizione di panificazione e ancora oggi non è raro passeggiare per le sue strade e venire ammaliati dal profumo di pane e pizza, che dalle botteghe inonda vicoli e strade. Gli stili di vita salutisti di oggi ci impongono di controllare i carboidrati a favore di una linea sempre più asciutta, perciò sono lontani i tempi in cui si mangiavano grandi quantità di pane, ma se sei a Roma come rinunciare al piacere lussurioso di un bel pezzo di pizza bianca calda farcita con la mortadella  o al gusto fragrante di una bella bruschetta di pane di Genzano con l’olio evo? Sarebbe come venire nella Capitale e non vedere fontana di Trevi! Sebbene quindi di pane se ne mangi sempre meno, se pane deve essere almeno che sia di qualità. Comprare il triste pane anemico del supermercato per chi ama questo alimento non è opzione, soprattutto perché Roma vanta una pletora di insegne tra vecchie e nuove, gourmet e veraci che fanno della panificazione una vera forma d’arte. Aggiungici che i forni si sono trasformati e ormai la proposta non è più solo ciriole e filoncini come un tempo ma i forni fanno pizza, focacce, dolci e lievitati di altissimo livello. Inoltre molti sono diventati posti confortevoli e moderni che aldilà del banco del pane, offrono anche primi piatti e prodotti di gastronomia, perciò al forno si va pure per l’aperitivo o per un buon pranzo. Ecco allora 8 forni a Roma per mangiare pane, pizza e dolci da urlo

Il pane e la pizza d’eccellenza del re dell’arte bianca romana a Trionfale


A Roma non si può non visitarlo almeno una volta e grazie alla fila e alla sua insegna vecchio stile il Panificio Bonci, aperto a Trionfale dal 2012 lo noti subito. Questo forno è il regno di Gabriele Bonci, re della pizza romana e gran maestro dell’arte bianca. Qui, ogni giorno, si sfornano pani di altissima qualità che celebrano il mondo contadino senza rinunciare mai al gusto per la sperimentazione, realizzati con farine biologiche da grani antichi e lievito madre. Croste croccanti, molliche ben alveolate e umidità interna perfetta, qui sono la firma. Dal Casareccio, al Monococco, dal Pane Enkir al bauletto di segale, qui l’offerta è sconfinata e in costante espansione, e ogni tipologia è un capolavoro di tecnica e sapore. Non solo pane: anche biscotti, focacce, dolci da credenza, lievitati da colazione e maritozzi epici. E naturalmente, una pizza al taglio che non ha bisogno di presentazioni: leggera e croccante è davvero unica, anche per l’originalità e la qualità dei topping. Menzione d’onore per gli ottimi supplì.” Last but not least”: durante le feste qui trovi anche dolci da ricorrenza squisiti, come il suo celebre panettone. I prezzi sono decisamente al di sopra della media ma sono giustificati dalla qualità.
Via Trionfale, 36. Roma. Tel. 0639734457

I pani artigianali senza farine raffinate e la pizza alla pala fatta con la biga, nel forno “tutto in famiglia” di Via Nazionale


A pochi passi da via Nazionale c’è un forno, (ma anche caffetteria e gastronomia) a conduzione familiare che fa un pane artigianale che è la fine del mondo: è il Forno degli Amici, aperto nel 2017 dalla famiglia Stocchi, fornai da 4 generazioni. Offre una vasta gamma di prodotti che varia spesso in base alla stagione e all’estro: tra cui pane di fatto con farine di tipo 1 e 2, segale, cereali, il classico a grano duro ma pure pani speciali come quello con crusca tostata e pomodori secchi o quello con curcuma limone e zenzero fermentati. Altra prelibatezza che trovi sul bancone è la loro pizza alla pala, sempre fragrante, fatta con la biga o la pasta di riporto, ma anche la focaccia è veramente squisita. Tutti i prodotti sono realizzati con fermentazione spontanea e lievito naturale, senza farine raffinate, e utilizzano ingredienti di alta qualità come olio Evo umbro e pomodoro Rosso Gargano. Ti consiglio di passare qui pure per iniziare la giornata nel migliore dei modi con cornetti all’ italiana o croissant veramente ottimi, come del resto tutti i dolci: biscotti al cioccolato con pezzettoni di cioccolata, panettoni, pastiere e crostatine in testa. Poi se a pranzo ti vuoi togliere lo sfizio ci stanno pure meraviglie come la brioche salata con spezzatino di coda alla vaccinara.
Via Firenze, 51/52. Roma.Tel. 064817388

I pani da grani antichi nel forno gourmet di Monteverde


Dal 2014 Pane e Tempesta, il forno gourmet di Monteverde, è un punto di riferimento per gli amanti del pane e della pizza. Qui si sfornano 15 tipi di pane a lievitazione naturale con farine bio e grani antichi, come il pane a lievitazione spontanea con semi di lino e il pane di Farro Monococco bio. E c’è solo l’imbarazzo della scelta tra prodotti classici come lo sciapo di Terni e il casereccio, e pani a base di mix personalizzati di farine. Segale, lino, grano madonita, bolero, grano etrusco e tanti altri cereali, si trasformano così in pani con i semi o frutta secca, ma anche spighe, ciriole, panini, filoni. Non mancano pani unici e insoliti nel sapore e nella lavorazione: come il pane (no yeast) a lievitazione spontanea con semi di lino, l’altoatesino Scuttle brot a base di segale, trigonella, cumino e finocchio, o il pane di Farro Monococco Bio in purezza con lievito di cruschello. Inoltre sono famosi per le pizze leggere e digeribili tutte da provare nelle loro 20 goduriose declinazioni di gusto con topping che variano in base alla stagione. Pane e Tempesta sforna anche squisiti biscotti, crostate, torte da forno, plum cake e sotto le feste propone un panettone delizioso ma pure la colomba ha il suo perché.
Via Giovanni De Calvi 23, Roma. Tel. 0687725015

Il pane a lenta lievitazione e la pizza bianca dai leggendari fornai del Centro storico


A Roma dici pane e dici pizza, e pensi subito a Roscioli. Tutto è iniziato a via dei Chiavari nel 1972 presso quell’ Antico Forno Roscioli che oggi è su tutte le guide preso d’assalto dai turisti e amatissimo dai romani che si fanno la fila per accaparrarsi il pane e la pizza tra i più buoni e famosi della Capitale.50 anni di lavoro sugli impasti si vedono e si sentono il pane è tutto a lenta lievitazione, preparato con lievito madre e farine di qualità. Il bancone è un’esplosione di forme e varietà: il pane di Lariano, il casareccio, il pane latino con farina di orzo, di farro e di grano duro,  il pane di kamut, il brot tedesco con segale e farro con semi biologici girasole e lino, il  il pane rustico alle olive o alle noci, il pane con fichi, noci e uvetta, il pane multicereali, la pita araba, il pane sciapo, la baguette al farro, la baguette di grano antico Khorasan, i panini integrali, i diavoletti, i bocconcini semplici o farciti, gli ossi e tozzetti, il pane azzimo, le ciriole, le rosette, i bun per hamburger, il pane in casetta. E poi pane di segale al miele e puoi anche trovare chicche come il pan brioche al Pata Negra e parmigiano. L’altro cavallo di battaglia è la pizza sottile e col bordino croccante rossa ti manda in orbita mentre quella bianca farcita con la mortadella è un simbolo della Capitale. Completano il quadro i dolci a partire da quelli delle feste il Panettone e il Pandoro a Natale, la Colomba, il Casatiello, la Pastiera, la Pizza al formaggio per Pasqua. Le frappe, le castagnole, i bignè a Carnevale e alla Festa del papà ma ci trovi pure ciambelloni e torte rustiche.
Via dei Chiavari, 34. Roma. Tel. 066864045

La pagnotta integrale, il pan di segale e i cornetti alla crema poetici all’Appio Claudio


Nel quartiere Appio Claudio c’è un piccolo forno, con laboratorio a vista, dove il pane si venera e i cornetti sono una poesia. Zampa forno Etico ti attrae subito con la sua bella vetrina piena di bontà. Il proprietario, che ha lavorato al Pizzarium di Gabriele Bonci, sa il fatto suo. L’ offerta non è sconfinata ma la qualità del pane è incredibile: segale, integrale, farro, con semola di grano duro, ma anche ciriola bianca, integrale e ciabattine. Tutti i pani sono realizzati con lievito madre e farine di alta qualità del Mulino Marino. Al sabato conviene farci un salto per provare i pani speciali che variano secondo l’ispirazione del titolare, come curcuma e semi o olive. I lievitati da colazione croissant farciti o semplici, girelle ecc. sono uno dei punti forti, per cui la gente qui fa la fila fin dalle prime ore del mattino: ben alveloati e cotti a puntino, sono veramente deliziosi. Su tutti trovo pazzeschi i cornetti con la crema e il pain suisse. Le focacce, sia barese che genovese, sono assolutamente da provare.  Menzione speciale per la pizza bianca, rossa, con patate, con la cipolla  o imbottita di mortadella. Il tutto a prezzi onesti e con un tocco di passione che si sente in ogni boccone.
Via Valerio Publicola, 73. Roma. Tel. 3459309461

Il Casareccio, le pizzette rosse e la pizza bianca più amati a Val Melaina

A Val Melaina c’è un panificio artigianale a conduzione familiare che spicca per varietà e qualità si chiama Panificio Val Melaina di Roberto Nicosanti e sorge nei locali di un antico panificio di quartiere del 1939. Qui trovi tutti i tipi di pane a lievitazione naturale, realizzato con farine biologiche macinate a pietra e olio extravergine d’oliva. L’offerta si concentra sui pani tradizionali come il lariano, il grano duro, il napoletano, ma trovi anche pane ai cereali, ai semi di finocchio, integrale, al grano saraceno, e non mancano ciabattine, spighette fatte a mano verdi (con spinacino fresco). Pezzo forte tra i pani il casareccio fatto ogni giorno con la biga di riporto. Molto buoni e tutti artigianali, anche i dolci freschi e secchi tra croissant, bombe, crostate, torte, biscotti, e lievitati da ricorrenza c’è una vastissima scelta. Quando è periodo per esempio il banco si riempie di pastiere, casatielli, pizza cresciuta, pizza alla Ternana, mentre a Natale non mancano i panettoni anche al cioccolato. La pizza alla pala sottile, croccante e ben condita qui è sempre una gioia. Aldilà del pane il forno si propone come una valida tavola calda da asporto con piatti semplici ma molto apprezzati. E puoi rivolgerti a loro pure per buffet e rinfreschi.  
Via di Valle Melaina, 109. Roma.Tel. 0692115972

Il pane da lievito madre, la pizza alla pala e i pangoccioli famosi a Talenti, Conca d’ oro e Tuscolana


A Talenti, a Conca d’oro e a Tuscolana trovi i negozi di panetteria e il forno bistrot della famiglia Mancini, che se ti piacciono pane, pizza e forni artigianali non puoi non provare. Panettieri da generazioni ora i negozi sono in mano ai tre gemelli Domenico, David e Antonio Mancini che dal 2014 col primo negozio hanno conquistato i romani a colpi pane e dolci di qualità. Il pane, preparato con lievito madre in un laboratorio a vista, è il vero protagonista, con pezzature grandi e fresche, sempre fresco con la crosta croccanti e l’interno morbido, piace anche perché dura e resta fresco a lungo. La scelta di pani è vasta e va dal Casareccio allo Sciapo, dalla pagnotta ai Cereali, al Grano Duro, dal Cafone al pane con le olive o all’ uvetta. Largo pure a ciriole, parigine, saccottini, panini all’olio, tartarughe bottoncini e pane azzimo. Oltre al pane, il panificio propone una vasta gamma di specialità, tra cui pizzette rosse favolose e una pizza genovese molto buona. Non mancano delle deliziose proposte dolci come i pan goccioli, le nuvolette, i cornetti, la girella con la crema, il rotolo al cioccolato, il ciambellone, la crostata all'albicocca e tanto altro. Il locale è anche una pizzeria e una tavola calda, e offre una buonissima pizza al taglio e piatti della tradizione romana. La qualità dei prodotti è garantita dalla ricerca di materie prime di valore e dall'attenzione alla lavorazione, rendendo Mancini il Forno un punto di riferimento per chi cerca prodotti artigianali e biologici.
Via Niccodemi,12-14-16 (Talenti) Roma. Tel. 0687130830
via Marco Papio, 33 (Tuscolana) Roma.Tel. 0693571753
Via Val di Lanzo, 63 (Forno bistrot a Conca d’oro) Roma. Tel. 0689813955

Il pane di campagna e i croissant al Micropanificio tutto in trasparenza di Marconi


A Marconi in un piccolo laboratorio a vista con grandi vetrate per ammirare il lavoro dei fornai, un giovane ex chef votato all’arte bianca, sforna pani meravigliosi in un forno minimal e moderno con bancone e caffetteria. Triticum Micropanificio Agricolo è il laboratorio artigianale di Matteo Valentini, che ha abbandonato la cucina per la sua passione per lievito e farina, e ora realizza pani e dolci di alta qualità totalmente artigianali, insieme a Daniele Mazzaroppi. Questo micropanificio utilizza esclusivamente lievito madre e farine agricole, selezionate con cura da piccoli mulini italiani, che adottano metodi di coltivazione naturali. L’offerta dei pani varia nell’arco della settimana tra pani disponibili ogni giorno e special che trovi solo un giorno a settimana. Tra essi spiccano quattro tipologie: di campagna, 5 cereali e semi, 100% integrale e grano duro con saragolla. Inoltre, offre una varietà di dolci squisiti come colombe, pain au chocolat, trcce crema e cioccolata, brioche e cinnamon rolls, biscotti. I loro cornetti farciti sul momento con crema sono il top. Non mancano crostate, plumcake e piccole torte. Grande qualità anche nelle focacce pugliesi, ben idratate e saporite, e nelle pizze alla pala, queste ultime disponibili nelle classiche varianti: bianca, rossa, margherita, patate e zucchine.Triticum si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità e alla tutela della filiera agricola locale, offrendo prodotti sani e gustosi che rispettano l'ambiente. I clienti possono acquistare anche ingredienti di alta qualità come farine e miele.
Via Giuseppe Peano, 10, Roma. Tel. 065578094 


In copertina: Zampa

 

  • I MIGLIORI
  • GOURMET IN PANTOFOLE
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Valentina Franci

Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×