Dove fare l’aperitivo nei palazzi storici di Milano

Pubblicato il 18 maggio 2016

Dove fare l’aperitivo nei palazzi storici di Milano

Ci sono giorni in cui ambienti minimal e architetture futuristiche ti annoiano? Per fortuna a Milano, accanto a edifici e grattacieli di ultima generazione, ci sono anche tanti bei palazzi storici, e in alcuni di questi si può sostare per un buon drink o darsi al classico happy hour immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Ecco i posti che ti consiglio per un aperitivo esclusivo tra stucchi e boiseries, suggestioni barocche o fin de siècle.

Il caffè dal portamento reale

Prende spunto dai caffè dei più prestigiosi musei del mondo e sorge in uno scenario d’eccezione: l’atrio di Palazzo Reale. Al Giacomo Caffè storia e arte culinaria si intrecciano in maniera esemplare (la cucina è quella del Ristorante Da Giacomo, appartenente allo stesso gruppo). Ideale per la pausa pranzo in centro o il tè delle cinque, è perfetto anche per l’aperitivo, magari dopo aver visitato le mostre a Palazzo Reale. Tavolini in legno, poltroncine in pelle, specchi e boiseries rimandano a un raffinato salotto, mentre durante la bella stagione puoi approfittare del dehors che dà sul nobile cortile. Per un aperitivo placido e raffinato, accompagnato da appetizer serviti al tavolo.

Spensierati drink in rotonda

Situato all’interno della settecentesca Rotonda della Besana, indiscutibilmente uno dei posti più magici e suggestivi di Milano, Rotonda Bistro è un punto di ristoro tutto speciale. Sarà per il coinquilino MUBA (Museo dei Bambini), oppure per il fatto di trovarsi lontana dalla frenesia della città, ma questa graziosa caffetteria ha sempre un’atmosfera spensierata e allegra. Per questo motivo ci vado volentieri quando ho voglia di un aperitivo da gustare in santa pace, nel giardino o sotto le navate della ex chiesa. Ottime le birre artigianali, interessante la carta dei vini e sfiziosi i finger food.

Happy hour all’ombra del castello

È nata pochi mesi fa, in concomitanza con l’Expo, e mi ha affascinato da subito. Racchiusa nel giardino della corte ducale del Castello Sforzesco, la caffetteria Calicantus è il luogo perfetto per una pausa ristoro d'eccezione. Spesso ospita incontri ed eventi dedicati all’arte e alla cultura, come il ciclo di aperitivi culturali “Happy hArt”, con tanto di accompagnamento musicale dal vivo. Sicuramente un punto di osservazione privilegiato e insolito da cui contemplare il Castello con un calice di buon vino in mano. Peccato sia solo un temporary caffè: il 31 ottobre sparirà così come l’Expo.

Per un aperitivo a regola d’arte

Gode di una posizione di tutto rispetto anche la caffetteria DeCanto, ospitata all’interno dello storico palazzo delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala, rinomata sede espositiva che accoglie le opere del ‘900 delle collezioni di Intesa Sanpaolo. L’ambiente, che mixa splendidamente passato e presente, è ricercato e curato in ogni dettaglio e la stessa attenzione è riservata alla proposta eno-gastronomica. Qui una volta ho vissuto l’esperienza memorabile di un aperitivo a tema futurista! Un posto vivamente consigliato a tutti coloro interessati al connubio arte-gusto.

Un drink nel chiostro rinascimentale

Impossibile non citare anche il Caffè letterario del Chiostro “Nina Vinchi” del Piccolo Teatro. La sua speciale collocazione all’interno di un affascinante esempio di scuola bramantesca lo inserisce a pieno titolo tra le migliori destinazioni per un aperitivo tra storia e cultura. Qui l’happy hour è spesso e volentieri condito da letture, concerti jazz, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche sotto le stelle. Il posto giusto per ammaliare palato, occhi e cuore.

Foto cover da pagina Facebook di Rotonda Bistro.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggionato sulle novità della tua città

  • APERITIVO
  • ARTS
  • TURISMO

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×