Dove mangiare un ottimo panino col pesce a Milano fingendo di essere in vacanza

Pubblicato il 25 luglio 2025

Dove mangiare un ottimo panino col pesce a Milano fingendo di essere in vacanza

C’è chi li chiama panini gourmet, chi li considera la coccola ideale per una pausa pranzo speciale, e chi ancora li sceglie come comfort food estivo per eccellenza. In qualunque modo li si voglia definire, i panini di mare stanno vivendo un vero e proprio momento d’oro nelle cucine urbane. Portano con sé tutta la freschezza del pescato, ma lo fanno in una forma conviviale, accessibile e sorprendentemente creativa, capace di soddisfare tanto i palati più raffinati quanto chi cerca semplicemente qualcosa di buono e veloce da gustare.

Milano, sempre più sensibile al richiamo del buon cibo anche nella sua versione street, ha accolto con entusiasmo questa tendenza ormai da anni, trasformando il classico panino in un contenitore di sapori marini ricercati. Tra reinterpretazioni mediterranee, lobster roll in stile newyorkese, food truck pugliesi e bistrot metropolitani, ecco un viaggio tra alcuni dei migliori indirizzi in città dove il mare prende forma tra due fette di pane.

A Mare – Eleganza urbana e sapore mediterraneo

Proprio dietro al Duomo, A Mare rappresenta l’equilibrio perfetto tra eleganza urbana e anima mediterranea. L’ambiente è luminoso, curato nei dettagli, con tocchi decorativi ispirati alle coste e un profumo di pesce fresco che arriva dalla cucina. Il concept ruota attorno a un'idea chiara: valorizzare la cucina marinara in chiave contemporanea, con piatti completi che prendono anche la forma di panini.

Il pesce è protagonista assoluto, trattato con rispetto e valorizzato da accostamenti raffinati. La proposta cambia con la stagionalità, ma ciò che non manca mai è la cura nella composizione. Ogni panino viene servito come un piatto unico: accompagnato da chips croccanti e una salsa della casa studiata per esaltarne i sapori. Qui si assaggia la delicatezza dei gamberi freddi abbinati alla cremosità della stracciatella e ai contrasti vegetali delle zucchine e dei pomodori secchi, oppure la profondità mediterranea del polpo con patate tiepide, olive leccino e pomodoro fresco. Più decisa la versione con tartare di tonno, arricchita da cipolla croccante e una maionese alle olive che aggiunge sapidità. Un indirizzo perfetto per chi cerca una pausa gustosa in un’atmosfera rilassante e contemporanea.
Via Santa Tecla 3, Milano

Fishbar de Milan – L’astice in formato metropolitano

Qui siamo in piena Brera, e Fishbar de Milan porta in città uno dei simboli dello street food americano più eleganti: il lobster roll. Il locale, moderno e cosmopolita, si è guadagnato una solida reputazione per l’altissima qualità del pesce e per la capacità di inserirlo in una proposta che unisce raffinatezza e informalità.

L’ambiente è cool, internazionale, adatto sia a una cena tra amici che a un aperitivo con ostriche e bollicine. Qui il panino è proprio un piatto pensato per mettere al centro la materia prima. L’astice viene lessato e servito in pane bianco imburrato, con l’aggiunta di sedano, erba cipollina, limone e una maionese leggera che non copre i sapori. Il risultato è un panino sontuoso, bilanciato, che richiama i moli del New England pur restando perfettamente a suo agio nel cuore di Milano. È una scelta ideale per chi ama i sapori puliti, l’eleganza nelle preparazioni e la possibilità di gustare pesce di altissima qualità in un contesto informale ma curato.
Via Montebello 7, Milano

South Garage Bistrot – Il mare in versione rock

Zona Corvetto: all’interno di un ex garage meccanico trasformato in locale dallo stile industriale e dal carattere deciso, South Garage Bistrot propone una delle interpretazioni più originali del panino di pesce in città. Il design è fortemente identitario, tra moto d’epoca e luci soffuse, e accompagna una proposta gastronomica che non ha paura di sperimentare.
I panini cambiano frequentemente, ma alcuni sono diventati autentici simboli del locale. Il Mediterraneo, con polpo grigliato e croccante, cicoria ripassata e crema di ricotta di bufala, è un inno alla cucina del Sud raccontato con tecnica e modernità.

Altrettanto sorprendente l’Alaska, che affianca il baccalà fritto in pastella leggera a un’insalata fresca di cavolo e carote, con un tocco di salsa asiatica speziata che dona profondità. South Garage non è solo un bistrot, ma un laboratorio creativo dove ogni panino diventa un piccolo manifesto di libertà, contaminazione e passione per la buona cucina.
Via Privata Eugenio Brizi, 2, Milano

Pantura – L’autenticità pugliese su quattro ruote

Pantura è molto più di un food truck: è un pezzo di Puglia itinerante che porta per le strade di Milano tutto il sapore della tradizione altamurana. Nato dall’idea di due giovani chef, Francesco e Saverio, questo progetto su ruote unisce la genuinità degli ingredienti alla memoria familiare, trasformando ogni panino in un racconto personale.

L’utilizzo del pane di Altamura, croccante e fragrante, è già di per sé una dichiarazione d’intenti. Ma è nella scelta degli abbinamenti che Pantura si distingue: olio extravergine d’oliva, stracciatella freschissima, pomodori saporiti, tutto scelto con cura maniacale. Il panino al polpo, per esempio, viene realizzato partendo da una cottura lenta e rispettosa, seguita da una grigliatura che caramellizza la superficie. La cicoria amara, la crema di ricotta di bufala e il mosto cotto completano il tutto con equilibrio e poesia. Pantura è spesso presente a festival e mercatini cittadini, e seguirli sui social è il modo migliore per non perdersi un vero gioiello del cibo da strada marinaro.

Pescaria – Il fast food che ha rivoluzionato il pesce

Pescaria è arrivata a Milano da Polignano a Mare con un’idea semplice ma rivoluzionaria: portare il pesce nel mondo del fast food senza rinunciare a qualità, etica e gusto. Con due sedi in città, il locale ha saputo conquistare un pubblico trasversale grazie a un menu che parla di mare in mille forme diverse.
Qui si lavora con il concetto di inclusività gastronomica: molte proposte sono disponibili anche in versione senza glutine o senza lattosio, e l’attenzione alla stagionalità è massima. Le combinazioni sono spesso audaci e sempre ben bilanciate, capaci di soddisfare chi cerca un panino sostanzioso e chi vuole qualcosa di più leggero. Si passa dal polpo fritto con mozzarella affumicata e pesto, a reinterpretazioni fresche e internazionali come la Caesar con gamberoni, fino a proposte gourmet come il tonno tataki con spinacino, pancetta e caprino. L’ambiente è informale, giovane e dinamico: perfetto per una pausa veloce che non rinuncia al gusto.
Via Nino Bonnet 5, Milano
Via Andrea Solari 12, Milano

Panini di Mare – L’anima street con ingredienti top


Ci spostiamo in zona Cattolica per Panini di Mare, che ha fatto del pane multicereale la sua firma e dell’innovazione negli accostamenti la sua forza. Il locale è colorato, giovane e vivace, con un servizio rapido ma attento, ideale per chi cerca qualcosa di sfizioso e diverso dalla solita pausa pranzo.
Le proposte sono pensate per stupire e raccontano il mare con personalità. Dal polpo alla griglia con cipolla in agrodolce e capperi, a calamari piccanti abbinati ad avocado e maionese speziata, fino a combinazioni più delicate come la tartare di gambero rosso con stracciatella, ogni panino ha una propria identità ben definita. Anche il lato vegetariano è ben curato, con opzioni creative a base di verdure e creme artigianali. Panini di Mare è un punto di riferimento per chi vuole assaggiare il mare in versione smart e gustosa, con la certezza di trovare sempre ingredienti freschissimi e abbinamenti originali.
Via de Amicis 9, Milano

De Santis – L’eccellenza gourmet in formato panino

In Corso Magenta, De Santis rappresenta una vera istituzione nel panorama del panino gourmet milanese. L’ambiente elegante, il servizio impeccabile e la ricerca costante della materia prima rendono ogni visita un’esperienza da ricordare. Qui nulla è lasciato al caso: dal pane, selezionato con cura e tostato alla perfezione, agli ingredienti scelti uno per uno per creare combinazioni inedite e raffinate.
Il mare entra nel menu sotto forma di ingredienti preziosi come le acciughe del Cantabrico, che nel panino Angel incontrano stracciatella, pomodoro verde, scorza di limone e pepe, dando vita a un’esplosione di equilibrio tra sapidità, dolcezza e acidità. Più che un panino, si tratta di un piccolo capolavoro di alta cucina in formato compatto. De Santis è il luogo ideale per chi vuole godersi il mare con classe, magari accompagnando il tutto con un calice di vino bianco selezionato.

Cosa abbiamo capito? Che i panini di mare a Milano non sono più una novità passeggera, ma una vera e propria corrente gastronomica che racconta territori, storie e passioni attraverso accostamenti originali e preparazioni curate. Che si tratti di un food truck pugliese o di un bistrot dall’anima rock, ogni locale interpreta il mare in modo personale, rendendolo accessibile, sorprendente e profondamente contemporaneo. Una città come Milano, sempre attenta alle tendenze ma anche alla qualità, ha saputo accogliere questo trend con entusiasmo e gusto. E oggi, tra le vie del centro e i quartieri più creativi, il panino di pesce si è ritagliato uno spazio importante, diventando simbolo di una cucina che sa essere veloce ma mai banale.
De Santis, Corso Magenta 9, Milano

Le immagini sono tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Pantura
 PescariaVia Nino Bonnet, 5

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • X - MANGIARE CON LE MANI
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Alessia Manoli

Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

​​Elette le 50 migliori pizze in viaggio 2025, da taglio e asporto

Ovvero, le premiate di 50 Top Pizza.

LEGGI.
×