10 piatti indiani da provare assolutamente e dove mangiarli a Milano
Pubblicato il 9 aprile 2018
Quando torno da un viaggio in terra straniera, la prima cosa che faccio è uscire di casa a mangiare una pizza. Ed è questa convinzione gastro-campanilistica che ha accompagnato il mio disfare le valigie del mio ultimo viaggio. Ma, uscita di casa, ho tirato dritto davanti alla vetrata della mia amata pizzeria di quartiere per imboccare la tenda di perline colorate del civico dopo ed infiliarmi in una nuvola carica di spezie e cercare cibi che mi riportassero ai luoghi che avevo appena visitato. Ero di ritorno dall'India. Stregata da un paese grande come un continente, mi sono riscoperta amante della cucina indiana e bisognosa di inserirla a cadenza bisettimanale nella mia dieta. Quelli indiani sono i ristoranti etnici di Milano tra i più diffusi - il sushi ormai non lo conto, visto che ormai è praticamente piatto cittadino - e io qui sotto ti suggerisco 10 piatti da provare e dove ordinarli a Milano. Per tutti i gusti: carne, pesce, vegetariano e anche vegano.
Come per i piatti Masala, i Curry sono pietanze dove portante è anche il mix di spezie usato per la preparazione. Oltre ai piatti di carne e verdure, la cucina indiana ci offre anche curry a base di pesce - in fin dei conti il continente indiano è bagnato dall'immenso e omoninimo Oceano -. Tra i miei piatti preferiti a base di pesce ecco il Gona Fish Curry, curry di pesce dal gusto deciso grazie ai peperoncini verdi e al succo di limone. Consigliato su tutti quello del Rangoli, ristoranti indiani tra i più blasonati.
Cucina e spiritualità, in India, sono legate a doppio filo: l'alimentazione è pratica e la depurazione dell'anima passa anche attraverso il non consumare carne, pesce e anche uova. Buon per i vegetariani e i vegani che, andando in un ristorante indiano, troveranno sicuramente molte pietanze alla loro portate. Io e i miei amici veggie andiamo matti per le vegetable Korma, le polpette di verdure proposte in stile curry, ovvero in salsa speziata. Da provare quelle del Rajput di via Stoppani.
E' una ricetta consigliata ai vegani perché priva di latticini ed ingredienti di origine animale. Il Chana Masala è una ricetta tipica nord dell'India, il Punjab ed è "masala" a base di ceci e verdure. A seconda del "masala" - sinomimo di curry, ovvero del mix di spezie usato per nella cottura - può essere più o meno piccante, più o meno "coriandoloso", più o meno intenso. Il Chana - o Chole - Masala è un piatto semplice ma tutt'altro che povero di sapore e colore: al Dawat in zona Sempione il mio preferito di Milano.
Rogni Naan, Makki Ki Roti, Tiger Naan, Aloo Parantha, Paneer Naan e ancora, Ginger, Garlic e Butter Naan. Al bando i convenevoli e le formalità: il cibo indiano va mangiato con le mani...aiutandosi, appunto, con il Naan, il tipico pane piatto condito in svariati modi: con l'aglio, con lo zenzero, al burro, ripieno di formaggio o poatate, più o meno speziato. Al Sarla, tra i più famosi ristoranti indiani di Milano, il Naan è un'istituzione e presentato in numerose varianti.
Quando nel menu dell'indiano vedi scritto "tandoori" sappi che hai a che fare con piatti cotti nel tradizionale "tandoor", forno d'argilla e a campana rovesciata con, nel fondo, le braci di legna o carbone. Nel tandoor si possono cucinare verdure, pesce e carne: tra i piatti più diffusi in tutta l'India, il pollo tandoori ha un posto d'eccellenza. A dare quel colore rosso tipico delle pietenze tandoor, ovviamente, le spezie. Io lo mangio sempre al Tara in Corso Sempione dove è tra le specialità.
Altra ricetta indiana tutta vegana. Altro street food etnico e altro antipasto che non manca mai. Le Pakora sono la versione indiana delle nostre verdure pastellate ma preparate con una pastella di farina di ceci e spezie. Ottimo antipasto da leccarsi le dita. Nel meno del Just India in zona Corso Buenos Aires le Pakora non mancano mai e io non manco mai di ordinarle.
Aperto al turismo solo da una trentina di anni, il Ladakh è la regione del Nord dell'India, al confine con la Cina. Un'India diversa, tra alte montagne e strette valli coltivate caparbiamente, dove nasce l'Indo, dove il caos delle metropoli è ad una ventina di ore di autobus e dove, sopratutto, la cucina è di nuovo una scoperta. Le influenze tibetane e buddiste si vedono e si sentono eccome anche in cucina, praticamente latto-vegetariana. Se vuoi un assaggio della vera cucina del Nord dell'India e del Tibet, a Milano c'è lo storico Namastè dove non puoi non ordinare gli straordinari Momo, raviolioni ripieni di verdure e cotti al vapore e fritti.
E' lo street food indiano per eccellenza e lo trovi per pochi rupie ad ogni angolo delle stradine di Old Delhi e Mumbai. Noi occidentali lo abbiamo tradotto come antipasto e nella mia cena indiana non manca mai. E' il samosa, il fagottini triangolari ripieni: allo Shahlimar in zona Porta Romana - take away tutto indiano - lo trovi in versione vegetariana preparato anche con lo yogurt e la menta.
Shalimar - Corso di Porta Romana, 25 - Milano. Info: 0258307508.
La cucina indiana non ha una grande tradizione caseraria. Il più diffuso è il Paneer, formaggio fresco facile da fare anche in casa e che è la base di numerose ricette, dolci e salate. Poco invadente come gusto, il Paneer è la base di numerose ricette indiane vegeteriane: tra le mie preferite il Paneer Karhai Pasanda con peperoni, cipolle, salsa di mango in agrodolce che ordino spesso alla Shiva, ristorante indiano in zona Ticinese.
Non può mancare in questa rassegna di ricette indiani, un piatto a base di riso che ti viene di solito servito "in bianco" come accompagnamento a qualche curry o masala. Se vuoi un piatto a base di riso più strutturato e ricco di sapore, allora ti consiglio di ordinare un Biryani. La storia di questo piatto si perde nel tempo fino ad affondare in radici persiane e mediorientali. Qui il riso leggermente arrostito e cucinato con le immancabili spezie, ghi - il tipico burro indiano -, zenzero, cipolla, aglio e, a seconda, verdure, pesce o carne. Il Biryani con l'agnello è tra i piatti che ordine spesso allo Shri Ganesh, ristorante indiano di Milano di via Lombardini, zona Ticinese.
Shri Ganesh - Via Elia Lombardini, 8 - Milano - Info: 0258110933.
Foto da pagina Facebook di Rangoli.
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.