10 locali in cui devi assolutamente provare il Brodetto a Pescara!
Pubblicato il 29 giugno 2017
Ne esistono tipologie infinite e tanti vogliono accaparrarsene i natali. E si perchè il Brodetto in Abruzzo è un piatto tipico della cucina marinara, che veniva preparato direttamente sulle barche e lungo tutta la costa. Terminata la giornata di lavoro e venduto il pesce migliore, quel che restava veniva cucinato dai pescatori stessi. La diatriba regionale è su quale sia il migliore. Quello vastese o quello pescarese? I ristoranti a Pescara dove vale fermarsi sono tanti, e per diverse ragioni ma per il brodetto di pesce te ne indico dieci: meglio restringere il campo d'azione per arrivare al risultato finale: goderseli tutti!
...sbagliato: ma solo nel nome. Da Nonna Bruna trovi questo brodetto di pesce, un piatto unico inventato qui e che solo qui ti potrai gustare tra crostini e ottimo vino.
Il ristorante a Pescara rientra nella guida Slow Food da anni ed è un posto caloroso dove la cura del dettaglio si vede anche nei piatti. Tra le proposte per una cena di pesce il brodetto sbagliato è il piatto cardine, ma non manca la zuppa di pesce classica.
Continuiamo con una certezza per il brodetto di Pescara: l'Hostaria Vita Nova. Dal 2006 questo ristorante di pesce dall'atmosfera familiare ci fa assaporare l'Adriatico. Quello vero. Quello della tradizione. Siamo a pochi passi da Pizza Unione, nel cuore di Pescara Vecchia. Caratteristico il locale, caratteristica la cucina. Incredibilmente caratteristico...il brodetto di pesce frutto della pura tradizione marinara! Decisamente tra gli imperdibili, non si smentisce mai.
Non potevo non segnalarti alcuni dei ristoranti più 'in'. Quelli dove andare per una cena importante d'affari o d'amore, ma anche uno di quelli dove, almeno una volta ogni tanto, bisogna concedersi il lusso di desinare. Te ne segnalo due da non perdere. L'inimitabile Barcaccia, rinomato ristorante a Pescara con un ambiente caloroso a pochi passi dal mare, dove il brodetto si chiama “ zuppa dei marinai”. Un tripudio di freschezza, innovazione e originalità che sanno raccontare pienamente tutto il buono della tradizione anche grazie all'utilizzo di prodotti d'eccellenza.
L'altro locale di un certo livello è Marechiaro: un ristorante a Pescara effettivamente sul lungomare. È proprio sulla spiaggia, sul lungomare Matteotti. Si divide in diverse location: la raffinata sala interna e due aree esterne con barbecue a vista. Qui puoi gustare in un atmosfera di classe il brodetto di Pescara.
Ci spostiamo verso sud per fermarci poi, in questo tour del brodetto di Pescara, in uno dei ristoranti più amati (e buoni) della città: Cala di Ponente. Proprio sul lungomare, il locale è perfetto per una cena di pesce, anche se probabilmente non è il posto più economico dove mangiare la zuppa. Squisito il brodetto, che è il piatto che ci interessa. Dall'accoglienza al cibo non potrai che uscire soddisfatto, è da provare: non sei curioso di sentire se questo ristorante a Pescara entra nella top list dei brodetti di pesce?
Un altro ristorante a Pescara dove mangiare il brodetto di pesce vicino al mare è La Rete.
Una locanda segnalata nella guida Michelin dove il brodetto fa da padrone e come per gli altri piatti è servito in porzioni abbastanza abbondanti. L'ambiente è piccolo, molto semplice negli arredi... insomma un po' spartano ma accogliente. Il menu non c'è su carta, ma ti verrà esposto a voce dai camerieri, preparati e gentili.
Una locanda che merita di essere menzionata tra i ristoranti a Pescara dove fare una cena di pesce. Ai Marinaretti, in una zona della città dove siamo abituati più a passare che a sostare, è un ristorante a Pescara che non ti aspetti. Quello del buono, del calore e dell'accoglienza. È una piccola locanda a gestione familiare, con una decina di tavoli, graziosa. Si trova in via Monte Pagano (zona via del Circuito – Ospedale) per intenderci. E qui, nella Pescara troppo spesso dimenticata, c'è un vero angolo di paradiso del pesce Adriatico. E il brodetto è uno di quei piatti che non puoi di certo lasciarti sfuggire!
Ristoranti a Pescara piccoli e accoglienti per una cena di pesce. Un mix di osteria, eleganza e familiarità. E in cucina? Tradizione e innovazione all'insegna del gusto e la qualità. Se bazzichi più al di là del ponte (tra il porto e il centro della città) ci sono due brodetti di pesce in particolare che non puoi perdere. Quello Da Bacone, ristorantino di via Raffaello con soli 40 coperti che serve un eccellente brodetto alla pescarese. Prezzi medio alti giustificati dalla qualità degli antipasti, la bontà dei primi e la gentilezza del personale.
L'altro è la zuppa di pesce della vera marina portata in tavola da Adamo, ristorante a Pescara a due passi dal porto. Un locale storico dedicato alla cucina marinara tradizionale, a conduzione famigliare, accogliente senza troppi fronzoli. Qui tutto si basa sul pescato quotidiano, gli ingredienti sono sempre freschi e selezionatissimi per una cena di pesce ottima, con il brodetto di Pescara come piatto principale.
Altro ristorante a Pescara in zona porto è il Carlo Ferraioli, il frutto di una tradizione tramandata da padre in figlio che rende tutt'oggi il locale un punto di riferimento per pranzi e cene di pesce. Non può mancare il brodetto di Pescara tra le offerte del menu, che come le altre proposte è di ottima qualità, cucinato a regola d'arte e molto buono.
Pronto per il giro de brodetti per decretarne il migliore?
Questi sono i ristoranti a Pescara che ti consiglio per gustare un bel brodetto di pesce... e se non ti basta questa zuppa di pesce per assaporare l'estate, ti dico anche quali sono i 5 locali di Pescara che fanno per te.
Foto di copertina: pagina Facebook MareChiaro
Vuoi essere sempre aggiornato su quello che accade a Pescara e dintorni? Iscriviti alla newsletter 2night!
scritto da:
"Che cos’è la gloria di Dante, appresso a quella degli spaghetti?” si domandava Prezzolini nel 1954. Storica dell’alimentazione, gourmande e ficcanaso, girerò per mari e monti insieme a voi per raccontare tutto il bello e il buono che la mia terra ha da offrire. Intanto? “Sole, vento, vino, trallallà"
Via Michelangelo Forti 34, Pescara (PE)