Venezia pratica: dove fare un pranzo veloce spendendo il giusto
Pubblicato il 24 settembre 2021
Venezia non è popolata esclusivamente da persone che affollano le calli con il naso all'insù e si affidano a Google Maps finendo matematicamente per smarrirsi. Per loro (beati) il tempo non è un problema: pranzano alle due del pomeriggio come a mezzogiorno e se gli spaghetti alla busara tardano ad arrivare ordinano un secondo calice di vino. Santè, cheers, salud!
Poi ci sono quelli come noi che Venezia non la visitano, la vivono. E allora le lancette vanno controllate, almeno ogni tanto, perché il pranzo ha le sue regole da rispettare. Dev’essere veloce per evitare scene del tipo: lascia-stare-devo-andare (e quindi no, niente caffè). E anche se preferiremmo abbandonarci ad una placida attesa avvinazzata, vediamo il lato positivo: gli indirizzi per fare un pranzo veloce a Venezia ci sono e non hanno nulla a che vedere con il fast-food. Che sollievo!
Puccia farcita, focaccia e pizza condite con gli aromi inconfondibili della cucina salentina. Ma anche specialità gastronomiche stagionali che cambiano di giorno in giorno. È questa, in sintesi (ma ti conviene sbirciare la vetrina rimpinzata di golosità fresche di giornata), la proposta della bakery Mamafè che fa della genuinità "made in sud" il suo cavallo di battaglia. Mangi sul posto o prendi e porti via.
Mamafè Salento Bakery. Calle San Pantalon, 3743 - Venezia. Tel: 3662188789
La gastronomia e polenteria (dove altro se non a Venezia?) Acqua e Mais ti sgrava del problema pranzo con un paio di soluzioni semplici e golose, da passeggio: "el scartosso" di calamari e gamberi e una serie di accompagnamenti alla cara, vecchia polentina. Si va dalla sarde in saor al baccalà in umido ma ci sono anche opzioni veggie come le verdure fritte e le polpette di soia.
Acqua e Mais. San Polo, 1411/1412 - Venezia. Tel: 3402707964
... non il caffè, il panino! Perché i sandwich di 60/40 vengono preparati al momento. Si parte scegliendo il pane per poi passare al ripieno a base di ingredienti freschi e locali quanto più possibile. Non si tratta di una panineria in senso stretto ma di un bar, il che assicura un post-panino con caffè e, perchè no, dolcetto.
60/40. Rio Terà dei Catecumeni, Dorsoduro, 129/a - Venezia. Tel: 0414764997
Si dice che il vero veneziano "magna in pie" ed ecco che Sepa propone un serie luculliana di cicchetti veneziani e di piatti - primi e secondi - con tanto di risottino caldo da assaporare proprio alla veneziana. Contenitori da asporto completamente biodegradabili e, se ci scappa la birretta, è Birrificio del Doge!
Sepa. San Marco, 5482 - Venezia. Tel: 0413026336
Panini con pasta della pizza farciti in tanti modi diversi: alla parmigiana, con salsiccia e broccoli, con mozzarella di riso e affettato di lupino; fette di pizza pret à manger e la classica pizza intera. Tra le più particolari ci sono la Turca con mozzarella, pomodorini, feta, olive e melanzane; e la Callisto con pomodoro, formaggio vegetale, olive, rucola e affettato di mopur.
Pizzeria L'Angelo. Calle della Mandola, 3711 - Venezia. Tel: 3669566623
Possiamo dirlo senza esitazioni: la Cocaeta è ormai un'istituzione veneziana. Le crêpe artigianali take away di Giulio piacciono ai veri veneziani e anche ai turisti perché sono preparate secondo una ricetta originale che vede l'impasto soffice e allo stesso tempo croccante, senza uova e latte. E la farcitura? Ricca, succulenta e anche fantasiosa viste le sperimentazioni vegane (riuscite!).
P.s: Giulio prepara da solo le sue crêpe e se vuoi assicurarti un pasto davvero veloce è meglio prenotarlo!
La Cocaeta. Fondamenta San Giobbe, 549 - Venezia.
Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Acqua e Mais
Altre immagini dalle pagine Facebook dei locali
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.