7 cose da fare gratis in Veneto che forse non conosci
Pubblicato il 10 maggio 2017
Mia mamma me lo diceva sempre:"Tu, per non spendere soldi, devi stare chiusa in casa" e aveva ragione. Senza arrivare a estremismi, basterebbe tenermi alla larga dalle vetrine delle profumerie, dai negozietti vintage e dalle enoteche.
Scansare le proprie passioni - possiamo definirle così? - è cosa ardua, ma diventa più facile sapendo che ci sono almeno 7 cose gratis da fare in Veneto che forse non hai ancora scoperto. Banale? Ne riparliamo dopo che ti sarai fatto i conti in tasca.
Non ci impiegherai molto, ma questa esperienza in terra veneziana s'ha da fare. Percorrere Calle Varisco ti lascerà di stucco, merito dei suoi (soli!) 53 cm di larghezza. Si trova poco lontano da Campo San Cancian a Cannaregio e sarà, tra le altre cose, una fonte infinita di selfie poco riusciti.
La biblioteca, gioiello storico della Serenissima, si può visitare gratuitamente se si sono superati i 16 anni di età. L'unica accortezza consiste nel ritirare un badge elettronico all'ingresso.
Anche senza attingere alle proposte dell'osteria e dei ristorantini che vi sorgono all'interno, il Forte Marghera è un luogo piacevole dove passare il pomeriggio. Potrai accarezzare i gatti curati dall'Associazione Mici del Forte, fare pic nic nella baia sulla laguna, ascoltare musica dal vivo e assistere a mostre d'arte quando previste.
La Chiesa di San Nicolò è una delle cose da vedere a Treviso senza se e senza ma. Costruita nel XII secolo, è uno dei più importanti esempi di stile gotico di tutta Italia. Al suo interno sono visibili i preziosi affreschi di Tomaso da Modena e i suoi allievi, datati XIV secolo.
Il parco giochi dell'Osteria ai Pioppi sul Montello non richiede nessun biglietto d'entrata. Le sue 45 giostre sono ideate e realizzate a mano da Bruno - il proprietario- utilizzando materiali come il legno e il ferro. Ogni giostra funziona manualmente e il parco divertimenti è immerso nel boscho, nonchè gratuito.
Dopo essere entrati nella più celebre Basilica di Sant'Antonio, non dimenticarti di visitare la Chiesa degli Eremitani al cui interno si conserva uno dei capolavori di Andrea Mantegna: la Cappella Ovetari, sopravvissuta al bombardamento del 1944.
Visitare il Santuario della Madonna di Lourdes può non essere il massimo della vita. Ma la sua visuale dall'alto sulla città è indubbiamente spettacolare. Basta percorrere 15 minuti in automobile per vedere Verona come non l'hai mai vista.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina di Alessandra da Flickr, CC
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.