Centocelle è diventata uno spettacolo: come godersi tutto il giorno il quartiere più foodie di Roma

Pubblicato il 5 febbraio 2023

Centocelle è diventata uno spettacolo: come godersi tutto il giorno il quartiere più foodie di Roma

La pandemia non è riuscita a frenare l’ascesa di questo quartiere popolare della periferia romana che ormai è diventato una delle mete preferite dei foodies romani per la qualità (altissima) dei suoi locali

Qualche anno fa a molti era sembrato un fuoco di paglia, un fenomeno passeggero, ed invece Centocelle, giorno dopo giorno, mese dopo mese, si è veramente trasformata, diventando oggi – nonostante la pandemia che ha picchiato durissimo economicamente da queste parti – una delle mete gastronomiche principali della Capitale. Sono tanti i motivi per cui questo fenomeno si sia avverato, il principale è che molti giovani – bravissimi – professionisti del settore ristorazione (chef, barman, pasticceri, pizzaioli) dopo una lunga e faticosa gavetta hanno trovato qui l’unica possibilità di aprire un proprio locale, possibilità esclusa per motivi economici altrove. Il risultato è stata un’esplosione di nuovi posti, tutti uniti da una caratteristica comune: l’alta qualità. Qui si esperimenta, si propongono novità, si dà spazio alla creatività e alla fantasia ed il risultato è sulla bocca di tutti. E poi è anche comodo venirci, adesso, grazie alla metropolitana che collega bene il quartiere con il resto della città, senza stressarsi per forza con auto e parcheggi introvabili. Ecco allora 10 locali dove scoprire a tavola tutta la bellezza e la bontà della nuova Centocelle.

Cominciamo dal pranzo

A proposito di nuove aperture mi piace cominciare con uno degli ultimi arrivati da queste parti. Ci troviamo ai confini del quartiere verso la via Prenestina, qui da neanche tre settimane ha aperto il nuovissimo Matò Bistrot. Il nuovo locale della catena tutta dedicata alle specialità made in Puglia ha cominciato subito a fare le cose sul serio, a partire dal pranzo fino all'aperitivo, con i rustici, i panzerotti, le pucce salentine e la loro mitica focaccia barese che ormai ha spopolato in tutta Roma. Non manca, poi, qualche specialità tradizionale calda ogni giorno, come uno strepitoso riso, patate e cozze.
Matò Bistrot, Via Tor de’ Schiavi, 331 Roma – Tel. 0683083455

Un pesce pazzesco

 

Ancora nuove aperture, ancora piacevolissime scoperte in un quartiere che non smetterà mai di stupirmi. L’ultimo arrivato in fatto di ristorazione di mare è Iodio. Il ristorante, nato dall’idea di Alessandro e Valerio Testa, due fratelli con alle spalle importanti gavette in tante prestigiose cucine di mare della Capitale, è un piccolo gioiello incastonato nelle vie popolari del quartiere. Il pesce è squisito, semplice, curato nei minimi dettagli. Tra le proposte più interessanti senza dubbio i crudi, con carpacci del giorno e tartare. Menzione particolare al tonno affumicato con camomilla, un piatto sorprendente e bello da vedere, da annusare e da gustare.
Iodio, Via Tor de’ Schiavi, 55/D Roma – Tel. 0689619556

La pizza a taglio che non ti aspetti

Ogni quartiere di Roma ha il suo “pizzettaro” di riferimento. A Centocelle di pizzerie a taglio ve ne sono decine, ma sono i ragazzi di Granum a via delle Acacie, a mio avviso, ad avere qualcosa in più. La pizza è decisamente ben fatta, digeribile, leggera, saporita. Molto validi anche i fritti, dove spiccano un supplì classico a ragù molto interessante e delle varianti classiche (carbonara, cacio e pepe) comunque gustose. Per una merenda o un pranzo prèt à porter è perfetto. Ah, fanno su richiesta anche pizze tonde ovviamente.
Granum, Via delle Acacie, 1/A Roma – Tel. 3334968313

L’enoteca di Monia

Hai presente il locale che senti proprio come casa tua, un po’ come il Central Perk di Friends? Ecco, l’Enoteca Al Turacciolo è esattamente un posto così. Tanto legno, calore, odore di buono, centinaia di vini che campeggiano sulle pareti, un bancone bellissimo. E poi c’è il sorriso di Monia e dei suoi ragazzi, sempre pronti ad ascoltarti, a coccolarti, a tirarti su dopo una giornata brutta. L’aperitivo qui è qualcosa di speciale, ovviamente, con taglieri, pinzimoni e sfizietti da annaffiare con spritz e gin tonic, o un bel calice di rosso. Ma puoi trovare anche piatti caldi del giorno, specialità e dolcetti e tanto, tanto amore, sempre.
Enoteca Al Turacciolo, Via Tor de’ Schiavi, 126/C Roma – Tel: 0624403231

La trattoria popolare 2.0

Siamo una trattoria popolare che rappresenta il nostro modo di accogliere gli altri, imparare da loro e raccontare chi siamo”. Questa è la sintesi della filosofia di Daniele e Paolo Camponeschi, fratelli e soci di Menabò, la loro trattoria in via delle Palme. Nei loro piatti un leitmotiv: la semplicità, che ritrovi nei sapori, negli accostamenti, nella fantasia, nelle rivisitazioni e nella tradizione pura. Una semplicità fatta anche di errori, perché i capolavori spesso nascono da sbagli o da azzardi. Una carta sempre diversa a seconda delle stagioni ed una delle selezioni di vini più attente che si possano trovare a Roma. Ne vale sempre la pena.
Menabò Vino e Cucina, Via delle Palme, 44/D Roma – Tel. 0686937299

Lo stile nordeuropeo che ci piace moltissimo

Ogni tanto è anche bello abbandonare i lidi mediterranei per catapultarsi nelle legnose e calde città nordeuropee. Ecco, l’effetto che ti dà Woods a via dei Platani appena entrato è proprio questo. Più che a Roma sembra di trovarsi in un paesino della costa norvegese: legno scuro, luci soffuse, calore e tanta, tanta sostanza. Ma la sorpresa qui è doppia, sia per quello che riguarda la cucina, da dove arrivano piatti davvero ben costruiti e bilanciati (anche di cacciagione), sia per quello che riguarda il bar, dove i ragazzi sanno veramente accontentare ogni tipo di palato. Ah, l’aperitivo merita tantissimo qui, specie con il taglierino di fritti della casa.
Woods, Via dei Platani, 117 Roma – Tel. 3516289382

Il mio bancone preferito

Personalmente adoro i banconi dei bar, se poi i banconi sono assoluti protagonisti, troneggianti nel centro della sala di un bellissimo locale come il Ma Mi Mo in via degli Olivi ecco che scatta l’innamoramento totale. Qui è bellissimo passare il dopocena seduti davanti al loro bancone a sorseggiare drink davvero ben fatti, sia classici che signature, chiacchierare con barman competenti e sempre disponibili. Il tempo non sembra passare mai in questo posto, buon segno, no?
Ma Mi Mo, Via degli Olivi, 47 Roma – Tel. 3468876555

Aperitivo o dopocena, va sempre bene

Altro giro, altro bellissimo bancone, questa volta quellio di Once a piazza delle Iris, dove consumare un aperitivo dalle armoniche note fusion, grazie a piatti davvero gradevoli e divertenti. Bellissima e gustosa la selezione di hummus della casa da gustare con calma provando diversi abbinamenti con i signature drink. Ma poi ci sono anche i sushizzini (rolls ripieni come tramezzini con mortadella, formaggi, verdure), i bao, davvero squisiti e gli immancabili taglieri. Perfetto anche per un lungo dopocena con annesso attacco di fame da calmare.
Once, Piazza delle Iris, 19 A/B/C Roma – Tel. 3515241082

Il pollo fritto d’autore

Anche nel settore street food le cose sono molto interessanti da queste parti. Tra le tante realtà presenti bisogna però citare per forza Legs, la street kitchen voluta nel 2019 dai ragazzi del compianto Mazzo tutta dedicata al pollo fritto e alle birre artigianali italiane, grazie al connubio con Artisan Pub. Delivery, tanto, ma anche consumo sul posto per uno dei migliori fried chicken di Roma. Da provare anche i mega burgers, tutti a base di pollo frittissimo e le immancabili alette.
Legs, Via delle Rose, 54 Roma –Tel. 0664962847

La buona cucina romana

Infine è bello anche citare un posto storico che esiste da ben prima che la nuova rivoluzione foodie investisse Centocelle. Un indirizzo amato e coccolato da sempre dal quartiere, per il sottoscritto un punto di riferimento obbligatorio per quanto riguarda la cucina romana tradizionale. L’Amicone non mi delude mai con i primi della tradizione: carbonara e amatriciana su tutti, ma anche per il discorso carne alla griglia le cose sono interessanti: abbacchio allo scottadito, lombate, filetti. Un posto perfetto per una cena o un pranzo in famiglia come una volta.
Dall’Amicone, Via Tor de’ Schiavi, 117 Roma – Tel. 062414667

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Ma Mi Mo
 

  • VITA DI QUARTIERE
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×