Il peggior posto della Costa Adriatica ha spento 7 candeline senza dirlo a nessuno

Pubblicato il 13 giugno 2022

Il peggior posto della Costa Adriatica ha spento 7 candeline senza dirlo a nessuno

Anticonvenzionali fino al midollo quelli di Casaccia – La Parabirreria di Torre Dell’Orso, meglio conosciuta come il peggior posto della Costa Adriatica.
Se ti stai chiedendo perché questo locale abbia questo slogan, è presto detto: a tessersi le lodi sono bravi tutti, quindi da sempre i ragazzi dello staff imboccano la strada inversa, lasciando che siano i clienti a dare un giudizio del proprio operato. E vista l’affluenza che si registra ogni estate, serata dopo serata, si può dire senza ombra di dubbio che la gente ama questo postaccio più di ogni altra cosa.


Vuoi che si affaccia su una delle baie più belle d’Italia, vuoi che l’atmosfera che si respira è quella di casa, oppure che si tratta di un locale poliedrico che cambia veste a seconda dell’orario di frequentazione, passando dall’essere un chiosco fronte mare per aperitivi e cene in famiglia a indossare l’abito da club con musica a palla, gente che balla sui tavoli e divertimento a più non posso.


Abbiamo incontrato Sandro, uno dei tre ragazzi che nel 2015 hanno avuto la bella idea di aprire il chioschetto di birre che oggi è si è trasformato in Casaccia – La Parabirreria e ci siamo fatti raccontare di questa metamorfosi. Con l’occasione, a un mese di distanza, gli abbiamo fatto gli auguri per il compleanno festeggiato in sordina. A loro piace così!



Intervista a Sandro, socio titolare, insieme a Paolo e Giancarlo, di Casaccia – La Parabirreria di Torre Dell’Orso

Visto che siete anticonvenzionali non vi offendete se vi festeggiamo un mese dopo…

Festeggiare nella data giusta è talmente una palla che ce lo siamo dimenticati!

Sono passati 7 anni da quando avete aperto Casaccia: prima un mini chioschetto, ora un mega locale con diverse zone dedicate alla ristorazione e al divertimento. Te lo saresti immaginato?

Nemmeno per scherzo. Casaccia è nato con 4 tavolini rotti e cinque dipendenti tra cui noi tre: c’era chi spillava birre, chi miscelava cocktail, l’addetto alla cassa, una persona in cucina a fare i panini e un quinto serviva e riassestava il tutto.
Oggi siamo in 42 persone a farlo funzionare e i coperti circa 400.


L’unica cosa che non è cambiata è lo spirito del locale, arredato tra l’altro con oggetti di recupero provenienti da vecchie cantine e case abbandonate, proprio per garantire un’atmosfera rilassata e informale, dove tutti si sentono a proprio agio.

Perché si chiama Casaccia – La Parabirreria?

Casaccia perché questo posto è sorto sulle ceneri di una casa chiusa e abbandonata da oltre 20 anni. Parabirreria, invece, per far intendere che volevamo differenziarci dalle solite birrerie che propongono in batteria gli stessi prodotti, focalizzando la nostra offerta esclusivamente su birre artigianali di territorio per quanto riguarda le spine, aggiungendo qualche referenza estera in bottiglia. Se ordini una birra della casa la scelta ricade o sulla Birraccia, prodotta per noi da un birrificio locale, o sulla Ipaccia, anche questa realizzata in esclusiva seguendo la nostra ricetta segreta.

Simpatica anche la motivazione che vi ha spinto ad aprire questo locale. Ce la racconti?

Ci piaceva l’idea di trascorrere un paio di ore in relax fronte mare sorseggiando birra, ma senza pagarla! Sia io sia i miei soci, infatti, proveniamo da tutt’altri mondi a livello professionale, ma tutti siamo accomunati da una passione sfrenata per la birra. Quella buona e artigianale, a km0.

Anche la proposta food, seppure easy e veloce, è stata incrementata. Cosa c’è di buono in menù?

Super richiesti i panini di pesce, le fritture, taglieri misti, il pulled pork, insalatone varie e i mitici hamburger. Il non plus ultra si chiama 180 + ed è con 180 gr di fassona, bacon, cheddar, pomodoro, lattuga e cipolla caramellata alla birra. Una cucina easy, ma gustosa, in pieno stile Casaccia.

Ma attenzione, perché dopo la cena, ecco che il locale subisce una metamorfosi sostanziale. Che succede dopo le 22?

Puoi aspettarti di tutto. Il Casaccia è un locale multifunzionale, aperto dalle 17.30 del pomeriggio fino al mattino seguente, perciò la regola è che a una certa ora si sparecchiano i tavoli e si comincia a ballare sulle note di musica dal vivo, dj set o cabaret. Sui nostri social a breve pubblicheremo la scaletta con tutti gli eventi e gli special guests.
Locale per aperitivo e cena in famiglia prima, club scatenatissimo poi.
Un po’ come Dr Jekyll e Mr Hyde.

Tra i progetti a breve termine, infine, so che è in arrivo una grande novità che darà una svolta alla ristorazione…

Il prossimo autunno apriremo un ristorante di pesce annesso al Casaccia, con lo stesso stile, ma dove i ritmi saranno più slow e l’atmosfera meno frenetica. Assicuriamo che anche lì non metteremo il minimo impegno affinchè sia il peggior posto dove mangiare il pesce...




Casaccia - la Parabirreria
Via Filippo Turati, 3 - Torre dell'Orso LE. T: 3289704539

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • PUB

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

IN QUESTO ARTICOLO
×