6 birrifici indipendenti in provincia di Bergamo

Pubblicato il 16 novembre 2015

6 birrifici indipendenti in provincia di Bergamo

Se ci penso con un po' d'attenzione potrei dire che l'attenzione verso le birre artigianali a Bergamo iniziata una dozzina di anni fa, quando  alcuni birrifici hanno aperto la strada in tempi non sospetti, iniziando un'attività insolita per la provincia bergamasca – la produzione di birra artigianale – e scatenando una sorta di effetto incredulità misto ad esaltazione. E' stato come se qualcuno con un boccale di birra in mano avesse improvvisamente urlato: “Si – può – fareee!”

E si è fatto, con un successo sempre crescente sia nella qualità delle birre proposte sia nella risposta del pubblico. Non è difficile, infatti, incontrare qualcuno che ti parla di luppolo, di fermentazione, di retrogusti di ciliegia o liquirizia, con un tipico accento della Val Brembana e con quel fare da degustatore ufficiale. Anche questo articolo nasce così, in una sera in cui un'amica mi dice: “no, io non bevo la birra, ma in realtà credo di non aver ancora trovato la birra che mi piace.” Detto fatto, anche io, partendo da quel poco di esperienza costruita in anni di pub, mi sono lanciata nella proposta di un tour di degustazioni. Perché la cosa più bella della birra bergamasca è scoprire quanto è buona da bere!

Birrificio Sguaraunda


L'anno ufficiale di nascita in questo caso è il 2004 e la sede è Pagazzano, ovvero come passare dalla montagna (dove nacquero i primi birrifici bergamaschi) alla “bassa” e come cambia il gusto. Allo Sguaraunda la produzione artigianale conta 7 birre annuali – le Bergamasche – e 4 stagionali, fra cui la birra del castello di Pagazzano. Ce n'è per tutti i gusti, dalla bionda, alla weiss, alla Nera affumicata, che bisogna provare almeno una volta nella vita. 

Birrificio Hop Skin


Nuovo e già molto promettente questo micro-birrificio di Curno, nato vicino al multisala per volontà di Paolo e Gioia. Dopo le prime esperienze casalinghe i due prendono sicurezza circa la bontà della loro birra e cominciano a servirla arrivando a proporre, dal 2013 ad oggi, ben 12 tipologie diverse di birra per accontentare tutti i gusti. In questo elenco, assolutamente non esaustivo, fa le veci di tutti i piccoli birrifici che sia affacciano sul territorio e che si riuniscono in occasione del BeerGhem la rassegna delle birre artigianali orobiche. 

Birrificio Valcavallina 


Qui la birra nasce cullata dalle placide acque del lago di Endine, con una produzione che sale decisamente in numeri e riconoscimenti. La loro Sun Flower ha vinto il premio 2015 nella categoria Golden Ale assegnato da Unionbirrai alla scorsa fiera di Rimini, mentre la loro Dark Side è risultata terza classificata nella categoria delle affumicate sempre nella gara fra le birre dell'anno. Se ci aggiungete che il Birrificio Valcavallina si contraddistingue per la sua attenzione alla sostenibilità della produzione con un impianto fotovoltaico di tutto rispetto, direi che questa birra bergamasca è già lanciata verso interessanti prospettive. 

Birrificio Via Priula


Giovane e agguerrito è anche questo birrificio di San Pellegrino, con annesso il locale di degustazione e una serie di birre premiate. La loro Dubec, infatti, è stata birra dell'anno 2014 nella categoria alta gradazione di ispirazione tedesca; mentre quest'anno Slow Food ha nominato la Rosa e la Loertis birre quotidiane, adatte ad ogni momento della giornata.

Birrificio Indipendente Elav


Inutile nascondere che è lui il birrificio che, attualmente, la fa da padrone. Nato a Comunuovo nel 2010 deriva dalla tradizione ben più lunga di due locali storici: il Clock Tower di Treviglio e l'Osteria della birra in Città alta. Qui dentro Antonio e Valentina non hanno mai servito birre commerciali impegnandosi costantemente nel proporre al pubblico birre di qualità superiore da scoprire e conoscere. Ecco perché quando la Elav, la prima artigianale del gruppo è nata, è stato subito un successo. Attualmente la produzione conta una ventina di tipologie diverse di artigianali che hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali, e la bella tradizione di una festa della birra ospitata ogni anno direttamente all'interno degli impianti.

Birrificio Endorama


Dalla passione di alcuni amici è nato a Grassobbio il birrificio Endorama, che già del 2011, a pochi mesi dall'apertura, si era aggiudicato una serie di menzioni di tutto rispetto nelle fiere di competenza. Pur bergamaschissimo le sue birre si concedono nomi e etichette dalle atmosfere più dark: Golconda, Vermillion, Malombra, Milkyman, Caliba e Santa Lucia sono le loro artigianali. 

Foto di copertina dalla Pagina Facebook del Birrificio Hop Skin

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter di 2night

  • EAT&DRINK
  • BERE BENE

scritto da:

Astrid Serughetti

Se mi guardo indietro credo che rifarei quasi tutto esattamente come l'ho fatto... magari aggiustando qualche virgola qua e là, ma la verità è che preferisco prendere appunti per il futuro con un'unica irrinunciabile guida: una vorace curiosità per ogni cosa.

×