Il nuovo progetto del Tasca: la gastronomia

Pubblicato il 25 marzo 2025 alle 07:00

Il nuovo progetto del Tasca: la gastronomia

Il Tasca, punto di riferimento dell'aperitivo milanese nelle Colonne di San Lorenzo, si rinnova con l'apertura di un banco gastronomia. I due giovani imprenditori Andrea Priola e Simone Di Gioia, già proprietari del Raboucer, danno vita a un nuovo progetto che amplia l'offerta del locale.

Nato a fine anni '90 in Corso di Porta Ticinese, il Tasca diventa un punto fermo della scena milanese nel 2005, quando Erwan Pierre Mazé introduce le tapas spagnole in condivisione. Tre anni fa, Priola e Di Gioia rilevano l'attività, mantenendo il format originale e introducendo proposte più italiane.

La nuova proposta gastronomica

La gastronomia offre piatti che cambiano settimanalmente, con un'attenzione alla cucina mediterranea:

Piatti pronti per asporto, catering ed eventi
Menù che spazia tra carne, pesce e vegetali
Proposte come polpette al sugo, lasagne, parmigiana, pollo arrosto
Pizze in pala e al trancio

I prezzi variano dagli 8 ai 22 euro, con un'apertura dal lunedì al sabato.

Il locale mantiene i suoi piatti storici: Jamon iberico, pan tomate, polpo alla plancia e crocchette di baccalà, affiancati da una carta dei vini europea e cocktail classici.

"Un bell'esempio di come luoghi iconici possano rinnovarsi in una città competitiva come Milano", commentano i proprietari.

Tasca Corso di Porta Ticinese, 14 Milano.

Crediti foto di copertina: dalla pagina Instagram di Tasca. 

  • NOTIZIE
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×