Come il concept del bistrot sta innovando i ristoranti in Puglia. Tre esempi gourmand a Molfetta

Pubblicato il 11 agosto 2019

Come il concept del bistrot sta innovando i ristoranti in Puglia. Tre esempi gourmand a Molfetta

La Puglia si conferma sempre più regione dal grande appeal dal punto di vista del turismo e dell’innovazione per quanto concerne l’offerta ricettiva. 
A dimostrare questa grande propensione verso le novità, le nuove tendenze, i nuovi mood, il modo di bere e mangiare come filosofia di vita, ce lo dimostrano alcuni locali che stanno diventando punto di riferimento anche per l’estrema cura nell’arredamento.
Molte location stanno prestando estrema cura ai materiali con cui vengono arredati i locali, spesso anche frutto della mente creativa di design ed architetti, ma anche sono presenti opere d’arte, complementi d’arredo non convenzionali che creano suggestioni ed atmosfere particolari, da ricordare.
L’avventore quindi viene coccolato dal personale sempre più preparato e formato, lasciandosi avvolgere dalla musica, anche questa selezionata e differenziata a seconda di eventi, pubblico ed orari.
Abbiamo fatto un giro per locali, proponendovi quelli che hanno attirato la nostra attenzione per un mix di caratteristiche: dalla location al cibo, dal beverage alla clientela.

Il bistrot per l'aperitivo vintage

Su una delle arterie più percorse di Molfetta, a piedi e in auto, perché conduce al suo meraviglioso porto, dagli invidiabili tramonti, è situato  il locale “Fuori Misura. Storie di bar e di cucina”,  che già dal nome incuriosisce.
Fuori misura perché Roberto Carrieri, manager di sala con una esperienza trentennale nel campo dell’enogastronomia, è fuori misura perchè diciamo che la sua stazza non passa inosservata.
A lui si deve anche la scelta dell’arredamento molto particolare: in sala c’è un pianoforte per le serate live, poltrone veramente originali, una vespa che fa da bancone e libreria, tanti quadri ed oggetti artistici che lo caratterizzano.
Come l’arredamento, anche la cucina non è tradizionale. Il menù propone  abbinamenti mare e frutta, verdure in diverse cotture, cruditè, parmigiana fritta.
Per un aperitivo stuzzicante e gustoso vengono portate al tavolo 4-5 portate fra filetto di orata su vellutata di radicchio e polvere di vaniglia; carpaccio di baccalà con liquirizia e salsa di avocado; anguria gialla no ogm che da di  ananas e mango con tartare di scampi.
A queste prelibatezze per il palato, concepite dalla mente creativa dello chef Diego Amoruso, laureato all’ALMA, con prestigiose esperienze all’estero, vengono abbinati vini bianchi, spumanti e rosati di cui il locale dispone una vasta selezione.
A chi invece volesse sperimentare, Roberto consiglia cocktail dai sapori decisi con rum bianco, anguria, succo di lime  per le tartare di scampi oppure drink a base di vodka con acqua tonica e infusione al peperoncino che si sposa perfettamente ad un piatto di mare gustato ascoltando musica live, durante le cene spettacolo o guardando il passeggio e ammirando il panorama seduti ai tavolini esterni posizionati su Corso Dante.
“Fuori Misura. Storie di bar e di cucina”, Corso Dante Alighieri n°23 70056 Molfetta

Il bistrot per il pranzo bio

Si è inaugurato da pochissimo, ma ha già intercettato una clientela trasversale visto il concept.
Si tratta di Erbavoglio, il nuovo bistrò in Piazza Principe di Napoli a Molfetta, diretto da Corrado Minervini, dove gustare piatti gustosi che strizzano un occhio alla salute.
Anche se si utilizzano materie prime della cucina mediterranea come pesce e verdure, è la cottura e i processi di preparazione che differenziano il risultato finale.
Vengono infatti utilizzati macchinari innovativi come il roner, cotture a basse temperature, che garantiscono la tenerezza delle carni.
Una cucina quella proposta dallo chef  Vito Ceci e da Stefano De Gennaro, consulente di cucina, che ha realizzato le offerte del menù, estremamente moderna, salutista e di grande appeal.
 
Il locale estremamente moderno anche nell’arredamento, dalle linee decise e pulite, ha anche bicchieri personalizzati e un particolare menù dalla copertina in legno.
L’Erbavoglio è una pausa di gusto all’insegna del bio; infatti è un locale green, plastic free dove viene proposto in varie versioni il piatto unico completo, quello che unisce tutti gli ingredienti della dieta mediterranea.
Fra le proposte più interessanti vi segnaliamo il polpo piastrato con riso basmati,fagiolini, zucchine e patate condito con vinaigrette al cocco oppure il galletto marinato alla paprika cotto a basse temperature con chips  di patate e salsa barbecue hamade.
Anche per il beverage grande attenzione con una proposta di vini biologici, alcuni di aziende agricole pugliesi, birre artigianali ed estere.
Bio ma non per questo meno gustoso.
Erbavoglio Piazza Principe di Napoli Molfetta 70056

Il bistrot per la cena sul porto

E’ la versione più easy del suo papà il ristorante Adriatico che ha sede sulla statale 16 Adriatica fra Molfetta e Giovinazzo.
Il “Kiosk on the sea” è un chiosco, come dice il nome in molfettese sito sul porto cittadino a due passi dallo splendido Duomo romanico pugliese e con vista su tramonti rossi e rosa mozzafiato.
Prevalgono i toni sul bianco, ma tutte è curato con un attento servizio in una location che mette in primo piano proprio il paesaggio e la cucina dedicata al mare e alla territorialità.
Prodotti freschissimi ed appena pescati riproposti secondo la tradizione come il polpo arrostito o il riso patate e cozze, che sono un must per i turisti, ma non solo.
Si possono gustare anche con un buon bianco frizzantino, melanzane alla poveretta, i crudi di pesce ( il nostro sushi locale), la besciamella di patate, la lasagne di mare  con dentro il ripieno della seppia avvolte in una fettina di melanzana.
Mare e terra che creano un mix perfetto e poi i diversi carpacci di mare presentati su letti di insalata o le bruschette con burrata e gamberi, ma anche le fritture di pesce e tante altre selezioni del nostro mare ideali anche per un pubblico giovane che sceglie la formula  bistrò, meno impegnativa del ristorante.
Pause di gusto raffinate ed innovative per una clientela sempre più esigente e preparata. Non resta che scegliere…
Kiosk on the sea Banchina Seminario,70056 Molfetta
 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Paola Copertino

Amo mangiare e bere " bene", ma mi piace anche sperimentare. Sono infatti curiosa ed intraprendente come tutti i giornalisti che amano la propria professione. Adoro conoscere gente nuova, posti originali ed innovativi e sono affascinata dalle nuove tendenze, così come dalle storie che ci sono dietro i protagonisti e le location del gusto e del divertimento. Il cibo e il bere sono un'affascinante scoperta di saperi e sapori.

×