La storia del Veneto in 5 famosissime pasticcerie

Pubblicato il 4 giugno 2022

La storia del Veneto in 5 famosissime pasticcerie

Iniziare con il sorriso la giornata è una impresa, lo sappiamo, eppure con una buona colazione forse…
 
Qui alcune proposte per un salto nella storia delle principali città venete!

A Padova

“C’è un legame di farina nella nostra famiglia”. Si racconta così Ermanno Sguotto, titolare oggi della Pasticceria Wiennese (oggi anche ristorante Brace & Cantina) che dal 1969, data di fondazione della riuscitissima impresa, non smette di sorprendere, innovare e soprattutto: far innamorare i padovani ma anche i turisti tutti. Molto forte sulla piccola pasticceria e sulle prelibatezze tipiche per la colazione (memorabile il loro ferro di cavallo) è anche una grande esperta in cioccolato e, non a caso, qui la Sacher Torte è sicuramente il fiore all’occhiello. Non solo tradizione austriaca però, ma anche orgoglio padovano: la pazientina qui è spaziale!
Paticceria Wiennese, Piazza Petrarca 16, Padova – Tel. 0498761122

A Venezia

Quando un locale fa letteralmente la storia di un paese, diventa poi difficile trovare anche le parole per descriverlo. Tonolo infatti, è La Pasticceria in Crosera San Pantalon, quella che sforna focaccce e pasticcini, torte salate ma anche bignè e – durante Carnevale – anche incredibili frittelle. Insomma, tutto ciò che ti aspetti da una pasticceria, ma con la maestrina di chi fa questo lavoro da talmente tanto da saperne ogni trucco. Non è scontato, e per me è un plus incredibile, ma qui non è solo buona la pasticceria, lo è anche il caffè!
Pasticceria Tonolo, Calle San Pantalon, Venezia – Tel. 0415237209

A Vicenza 

Paste fresche, biscotti e macarons, ma anche torte, mousses e grandi lievitati; cioccolata calda in stagione e bibite e the per l’aperitivo più estivo, e l’immancabile pralineria tipica delle pasticcerie “vecchio stampo”. Dal 1964 Pasticceria Venezia è una eccellenza per la città di Vicenza tutta che qui, ogni mattino, si riversa per iniziare la giornata con il piede giusto. Una storia, quella della famiglia Ferracina che gli è valsa anche l’iscrizionel nel Registro delle Imprese Storiche della Città. Cosa provare? Ovviamente Zaèti e via.
Pasticceria Venezia, Contrà Pescaria 4, Vicenza – Tel. 0444324586

A Verona

Pasticceria Flego a Verona è una istituzione che, guidata oggi dai fratelli Marco e Matteo, riesce a rispondere a qualsiasi esigenza: dagli studenti che devono iniziare una intensa giornata di studio, ai tanti residenti che vogliono godersi un momento di relax e gusto fino ai tantissimi turisti che – arrivati nella città dell’amore  - cercano tradizione, accoglienza e prodotti buoni. La Pasticceria è elegante e storica, ma il suo bancone di mignon è il vero vanto di questo locale che a me piace definire quasi una “gioielleria” del gusto. Cosa assaggiare? Per me la monoporzione Sette Cieli è sempre il modo perfetto per conoscere questa magica realtà.
Pasticceria Flego, Corso Porta Borsari 9, Verona – Tel. 045590120

A Treviso

Fondata nel 1865, Antica Pasticceria Nascimben conta oggi moltissime sede dislocate su tutta la provincia di Treviso, permettendo a tutti di assaporare i gusti della tradizione, con la sicurezza di affacciarsi in un mondo produttivo che ha fatto la storia della città. Qui, dalla pasticceria tradizionale, passando per torte di compleanno o da ricorrenza fino anche a mignon o pasticceria vegana, la scelta è per tutti. Un consiglio? Il tiramisù di Treviso, con gli immancabili savoiardi, proposto anche in versione vegana o con aggiunta di Rhum abbinato al caffè. Il Plus? Qui molti i corsi di pasticceria organizzati!
Antica Pasticceria Nascimben, Viale Luzzati 15, Treviso – Tel. 0422210311
 
 
Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali.
Foto di copertina di Nascimben. 
 
 

  • PASTICCERIA
  • SWEET HOUR

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

×