I pastifici di Torino e provincia che valgono una sosta

Pubblicato il 18 novembre 2025

I pastifici di Torino e provincia che valgono una sosta

Realtà storiche e aperture recenti, con o senza posti a sedere, a Torino e in provincia. La rete dei pastifici artigianali torinesi non è mai stata così nutrita. Se la tradizione rimane sempre l’ingrediente essenziale da cui partire, molto spesso viene affiancata dalla sperimentazione: negli impasti, ma soprattutto nei ripieni.

Pastificio Bolognese


Era il lontano 1949 quando la famiglia Muzzarelli proveniente dall’appennino modenese, nelle persone di Alda e Giuseppe, inaugurava a Torino il Pastificio Bolognese. Oggi, a guidare l’azienda di oltre 20 dipendenti ci sono le nipoti Cristina e Laura e la qualità è rimasta la stessa, tanto da giustificare ordini che arrivano anche da altre regioni italiane, Lombardia in primis, e addirittura dall’estero. Nel laboratorio di via San Secondo, adiacente al negozio, nascono oltre novanta tipi di pasta differenti. Imperdibili i plin ai tre arrosti e con la carne di Vicciola – la Razza Bovina Piemontese alimentata a nocciole - gli agnolotti, ma anche i tanti formati che nascono dalle collaborazioni con realtà del territorio, vedi quelli con ripieni vegetali ideati insieme ad Antonio Chiodi Latini. Il pastificio è parte del circuito dei Maestri del Gusto, grazie al rispetto dei tre parametri del progetto: la "torinesità" (legame con il territorio), il gusto (valutato da Slow Food) e il rispetto di standard igienico-sanitari (verificati dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio). 
 
Via S. Secondo, 69, 10128 Torino TO
Telefono: 011 591360

Pastificio Baltuzzi

In via Fratelli Carle, laddove Crocetta si affaccia su Santa Rita, un tempo c’era la bottega di Odilla Bastoni, adesso suddivisa in due attività artigianali: la cioccolateria del figlio Gabriele Maiolani e il Pastificio Baltuzzi, guidato da Barbara Sciacca, moglie di Gabriele. In questo locale, che prende in eredità la maestria pastaia della mamma di Odilla, Rina Baltuzzi, si viene per assaggiare, in primis, gli evergreen della tradizione piemontese tajarin ai 32 tuorli, agnolotti e plin, questi ultimi anche reinterpretati, così come i tortelli di zucca. Nel laboratorio a vista vengono preparate anche alcune delle ricette di gastronomia più apprezzate della cucina piemontese. Il pastificio è inserito nel circuito Maestri del Gusto.
 
Via Fratelli Carle, 40d, 10129 Torino TO
Telefono: 011 504852

Pastificio Reale


Nel 1977, a Torino, nasceva un pastificio che avrebbe conquistato migliaia e migliaia di torinesi. A guidarlo erano i genitori di Lorenzo Bossina, l’attuale proprietario del Pastificio Reale, acronimo delle iniziali dei suoi quattro figli e del suo nome: Rachele, Edoardo, Alberto, Lorenzo ed Emilio. Il 2011 è l’anno dell’apertura del punto vendita in Corso Moncalieri, il 2024 quello del negozio in via Cavour, che si aggiungono a quello storico di Corso Unione Sovietica. I formati di pasta qui proposti soddisfano le esigenze di chi è in cerca di agnolotti o tortellini, ma soprattutto di chi vuole sperimentare forme e abbinamenti mai provati in precedenza. Vedi i Ravioli di Brasato in sfoglia al Barolo e i Pansotti di crema di Parmigiano in sfoglia all’aceto Balsamico. Saranno soddisfatti gli amanti degli gnocchi, qui realizzati in più versioni, e dei prodotti di gastronomia, qui rappresentati in particolare da insalata russa con uova biologiche e vitello tonnato cotto a bassa temperatura.
 
Corso Unione Sovietica, 509, 10135 Torino TO
Telefono: 011 341565

Pastificio Gran Madre


Il Pastificio Gran Madre, aperto nel lontano 1969, è una certezza per i torinesi. Guidata da Pietro Barbesino, terza generazione della famiglia originaria di Casale Monferrato, la produzione spicca in particolare negli agnolotti di carne e nei plin. Il merito sta tutto nel ripieno a base di arrosto, che viene preparato ogni giorno. Altrettanto apprezzati sono gli agnolotti ripieni di fonduta, funghi o di ricotta fresca, Parmigiano Reggiano e spinaci, i tajarin, gli gnocchi di patate, i raviolini, i cappelletti, gli spaghetti alla chitarra e gli gnocchetti di ricotta e spinaci. Ogni formato dà il suo meglio al tovagliolo o con un semplice condimento di burro e salvia.
 
Via Villa della Regina, 3, 10131 Torino TO
Telefono: 011 819 3255

Gastropasticceria Scaiola


Nel 1990, quando Alda e Massimo Scaiola rilevarono l’attività in via Fratelli Carle, vi era una salumeria al suo interno. Motivo per il quale continuarono una produzione limitata di salumi da accompagnare alle proposte di gastronomia. Con l’ingresso dei figli Luca e Giacomo la Gastropasticceria Scaiola è cresciuta ulteriormente: il primo guida l’offerta del bistrot e della gastronomia, mentre il secondo è il responsabile della proposta di pasticceria-caffetteria. Nell’offerta di pasta fresca, spiccano gli agnolotti del Monferrato, con carni cuneesi di vitello e maiale, e i tajarin.
 
Via Fratelli Carle, 46, 10129 Torino TO
Telefono: 011 595556

Pastificio Defilippis


Il Pastificio Defilippis è il più antico di Torino. Nato nel 1872 grazie al cuoco di Casa Savoia Domenico Toso, nel 1920 passa nelle mani di Maria Defilippis, e nel 2008 in quelle della famiglia Damilano – proprietaria dell’omonima cantina, di Valmora e di Bar Zucca - che conserva la storicità di questo nome affermatissimo, trasformando il pastificio anche in ristorante e gastronomia. Numerosi sono i formati di pasta che si possono acquistare e gustare in loco, in via Lagrange. Come gli agnolotti ai tre arrosti, plin, le margherite e i ravioli con ripieni stagionali: imperdibile l’accoppiata fonduta e tartufo.
 
Via Giuseppe Luigi Lagrange, 39, 10123 Torino TO
Telefono: 011 542137

Plin Torino – Eataly Lingotto


Nel 2003 il Los Angeles Times dedicava a Lidia Alciati la copertina dell’inserto food, nominandola Agnolotti Queen. A oltre 20 anni di distanza i due figli Ugo e Piero – il primo chef e il secondo maître dello stellato Guidoristorante - guidano Plin Torino, un pastificio a vista situato all’interno di Eataly Lingotto, in cui la maestria della pasta fresca ereditata dalla mamma viene raccontata ogni giorno a torinesi e turisti. Tra le ricette del pastificio, ordinabili anche dall’e-commerce di Eataly, c’è spazio per gli intramontabili plin, con carne di bovino adulto, carne di suino, salsiccia di suino, uova, spinaci, carote, scarola, cipolle, Parmigiano Reggiano DOP, panna, e per fettuccine e tagliolini, preparati solo con farina 00 e tuorlo d’uovo.
 
Via Ermanno Fenoglietti, 14, 10126 Torino TO
Telefono: 800 975 880

Pastificio Ferro


All’inizio, era solo un pastificio, poi negli anni ’80 diventò anche una gastronomia. Stiamo parlando del Pastificio Ferro, in Corso Casale, tra Sassi e la Gran Madre. Qui la pasta fresca è una tradizione di famiglia, tramandata dal 1963. Numerosi sono i formati di pasta ripiena che nascono all’interno del laboratorio ogni giorno, tra cui spiccano gli agnolotti con carne (arrosto di manza, prosciutto cotto, prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano 24 mesi IGP e spinaci) e di magro (ricotta, spinaci, Parmigiano Reggiano 24 mesi IGP e noce moscata). Se la pasta all’uovo è un altro cavallo di battaglia del locale – rappresentato da tagliolini, fettuccine, linguine, tagliatelle, pappardelle – non sono da perdere i formati stagionali, che racchiudono la freschezza delle materie prime del momento. Un esempio? I ravioli al ragù di cernia del periodo natalizio, i plin alla fonduta valdostana (novembre-marzo), o i ravioli di zucca alla mantovana (ottobre-novembre).
 
Via Michelangelo Tonello, 2, 10132 Torino TO
Telefono: 011 1964 5000

Pastificio del Monferrato

Uova da allevamento a terra, farina biologica macinata a pietra di enkir (il più antico cereale al mondo, conosciuto anche come farro monococco) del Mulino Marino, carne piemontese, olio extravergine di oliva e Parmigiano Reggiano. Sono questi i principali ingredienti protagonisti nel Pastificio del Monferrato, attività che vanta due punti vendita in città e un terzo a Rivoli. I formati proposti ogni giorno sono oltre venti e spaziano dagli agnolotti – oltre ai classici ai tre arrosti e del plin, c’è spazio anche per quelli alla fonduta di formaggi – ai pansotti, vera specialità del pastificio che arriva dalla Liguria. Da provare le varianti di borragine, alla zucca e ai cardi, così come i tortellini, gli gnocchi agli spinaci, le tagliatelle, i tagliolini e le trofie. Insieme alla pasta, si può anche acquistare un condimento tra una decina di scelte, come sugo di arrosto, zabaione di parmigiano e gorgonzola e salsa di noci. Ricchissimo anche il reparto gastronomia, con una buona rappresentanza di ricette gluten free.

Corso Alcide De Gasperi, 43, 10129 Torino TO
Telefono: 011 780 3142
 
Via Principi d'Acaja, 40/b, 10138 Torino TO
Telefono: 011 401 0096
 
Corso Susa, 6A, 10098 Rivoli TO
Telefono: 011 668 5037

Le Vitel à Porter


Le Vitel à Porter è l’ultimo sogno (realizzato) di Luisa Pandolfi, appassionata di cibo e vino che nel 2001 ha inaugurato Le Vitel Étonné. Un pastificio per far fronte alle tante richieste dei clienti, non distante dal ristorante di via San Francesco da Paola, e che lavora anche per conto terzi. I fornitori sono locali: la carne è piemontese e proviene da quattro allevamenti, il coniglio grigio di Carmagnola e il cappone da La Cerea di Pralormo, le uova dalla Cascina Mana di Monasterolo di Savigliano, le farine da Mulino Marino, Gli Aironi, Ossola. Il pastificio è uno dei pochi in città ad avere un laboratorio dedicato al senza glutine. Tajarin 36 tuorli, tagliatelle, gnocchi, plin e tortelloni vengono preparati con e senza glutine, senza un’apparente differenza all’assaggio. Il merito è dello xantano, un addensante naturale, miscelato a farine naturalmente senza glutine, come quelle di riso e grano saraceno. La pasta si può comprare, gustare in loco o da Le Vitel Étonné.
 
Via S. Francesco da Paola, 9, 10123 Torino TO
Telefono: 011 569 1179

Guscio


Si trova nel quartiere Crocetta, non distante da Porta Nuova, Guscio, un pastificio inaugurato nel 2023 da Silvia Bertolina, che ha scelto di abbandonare la precedente attività per dedicarsi solamente alla realizzazione di plin fatti a mano. La particolarità è che il guscio di pasta fresca contiene il sugo dentro, motivo per il quale la pasta è ottima già al naturale. I fornitori sono locali: la carne e i formaggi provengono da un’azienda agricola di Villar Pellice, certificata dal Consorzio Coalvi, le farine sono del Mulino Valente, mentre le verdure arrivano da aziende agricole locali. I plin si possono acquistare per consumarli a casa, oppure gustarli a pranzo, dal mercoledì al sabato.
 
Via Vincenzo Gioberti, 27/C, 10128 Torino TO
Telefono: 389 057 1608

Pastificio Giustetto


Era il 1911 quando Francesco Giustetto inaugurava un pastificio in via Nizza, poi trasferito in via XX Settembre e in seguito nei pressi di Piazza Solferino. Oggi, a guidare il Pastificio Giustetto vi è Franco Rabezzana, pronipote di Francesco e titolare anche dell’adiacente Osteria Rabezzana. Nel laboratorio, che un tempo era fornitore della Casa Reale, vengono tuttora prodotti agnolotti di carne e di magro, plin ai tre arrosti, gnocchi di patate, cappelletti, tajarin all’uovo, tortellini (con prosciutto crudo di Parma e mortadella di Modena), orecchiette, tagliatelle, trofie, pappardelle e, ancora, paccheri e rigatoncini. Insieme alla pasta, qui potete anche acquistare i sughi per condirla (pesto, ragù bianco, sugo d’arrosto) oppure ricette di gastronomia della tradizione piemontese.
 
Via Santa Teresa, 19, 10121 Torino TO
Telefono: 011 543353

Pastificio Alina Cucini


Poco fuori Torino, a Druento, si trova il Pastificio Alina Cucini, una realtà che conserva il know-how di Virgilio (marito di Alina), maestro pastaio con oltre vent’anni di esperienza alle spalle, che dal 2018 è affiancato dalla moglie. Nel pastificio, inserito nel circuito dei Maestri del Gusto, si viene per comprare agnolotti, plin, gnocchi di patate, tagliatelle all’uovo, ma anche formati con ripieni che seguono le stagioni. Da qualche tempo, l’attività è presente anche a Torino, in via Po, con un’offerta che, come a Druento, va al di là della pasta fresca, e che spazia nel mondo della gastronomia, della caffetteria e della pasticceria.

Via Po, 14 bis/A, 10123 Torino TO
Telefono: 011 404 7813

Via Velasco, 13, 10040 Druento TO
Telefono: 320 890 8983

Il Pastificio del Cenacolo


Ha inaugurato a settembre 2025, a Chieri, Il Pastificio del Cenacolo, seconda avventura imprenditoriale di Andrea Politano e Martina Chiani, rispettivamente chef e maître dell’Osteria Il Cenacolo. La pasta fresca si esprime al meglio nei formati tradizionali – plin, agnolotti, tajarin – ma anche nelle interpretazioni più creative sul tema, come nel caso degli agnolotti alla norma, alla borragine, alla ricotta e tartufo nero. Oltre alla pasta, si può acquistare una selezione di prodotti gastronomici provenienti dalle migliori realtà del territorio, nello spazio bottega, e un’offerta di piatti pronti, realizzati ogni giorno nella gastronomia.
 
Via Vittorio Emanuele II, 73A, 10023 Chieri TO
Telefono: 011 060 3238

  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

×