Come si beve il caffè nel mondo: 20 paesi in cui sperimentarlo
Pubblicato il 1 ottobre 2021 alle 05:24
Non sei l’unica persona che inizia bene la giornata solo grazie a una tazza di caffè fumante, infatti, si tratta della seconda bevanda più popolare al mondo (al primo posto il tè). Questo primato ha reso questo nettare rinvigorente ritrovabile ovunque e in forme diverse: lungo o corto, zuccherato o amaro, caldo o freddo. Il primo ottobre è l’International Coffee Day, giornata dedicata a tutti gli appassionati e celebrata per la prima volta nel 2015 a Milano durante l’Expo. Se anche tu fai parte del team caffeina non ti resta che festeggiare, magari provando a sperimentare uno di questi 20 modi in cui si beve il caffè nel mondo.

Il caffè viene reso piccante e profumatissimo grazie alla miscela di spezie utilizzata: cardamomo, pepe nero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Spesso viene addolcito da panna e zucchero.

L'Etiopia è conosciuta come la culla del caffè. I chicchi vengono raccolti, tostati e messi in infusione in una caffettiera di argilla chiamata jebena . Si beve più volte al giorno durante vere e proprie cerimonie di circa tre ore.

Café Touba vendor in Morocco. Foto di George D Manta. (CC BY-SA 4.0)
È una bevanda speziata: il caffè viene aromatizzato con pepe di Guinea (a volte anche chiodi di garofano).

Famosissimo in tutto il mondo è un caffè dal sapore molto intenso con uno strato superiore di schiuma servito in piccole tazzine.

"Frappe" Greek Iced coffe". Foto di Elwiki74 (CC BY-SA 4.0)
Bevanda popolare soprattutto in estate con: caffè istantaneo, zucchero, acqua e latte. Viene shakerato per creare la schiuma e versato sul ghiaccio.

Coffee - Foto di Tim Boyd from Booklyn. (CC BY 2.0)
Un equilibrio perfetto tra caffè e latte caldo, servito in tazza grande per inzuppare facilmente i croissant.

A Wiener Melange - Foto di Rüdiger Wölk. (CC BY-SA 2.0 DE)
Un espresso (simile al cappuccino) con schiuma di latte, latte caldo e spesso panna montata e cacao in polvere.

Pharisäer und Sachertorte. Foto di Ralf Roletschek, GFDL 1.2
Caffè lungo corretto con rum, poi guarnito con panna montata e cacao.
Il primo è la versione spagnola del caffè corretto proposto con brandy, whisky, rum o cognac caldi e servito con chicchi di caffè e scorza di limone. Il secondo è caratterizzato dalla dolcezza del latte condensato zuccherato unito al caffè e, a volte, al caramello.

Mazagran Coffee. By Herbeater - Own work, CC BY-SA 4.0
Letteralmente una limonata al caffè ghiacciato. Nasce in Algeria e viene considerato il primo caffè freddo in assoluto.

Irish Coffee, foto di jules / stone soup, CC BY 2.0
L’irish coffee è quasi un cocktail, infatti, viene composto da caffè caldo e zucchero, corretto con whisky irlandese e ricoperto da uno strato di panna.

Türk Kahvesi - Bakir Cezve. Foto di Müslüm Bayburs. (CC BY-SA 3.0)
Il türk kahvesi si prepara scaldando l’acqua in pentole di ottone o rame (cezves) e mescolando lo zucchero al caffè non filtrato appena prima del bollore. Ne deriva una bevanda dolce con una parte di schiuma. Va gustato tutti assieme e l’accortezza sta nell’aspettare qualche minuto per berlo lasciando depositare i sedimenti sul fondo della tazzina.

A slice of leipäjuusto. Foto di Tiia Monto - Own work, CC BY-SA 4.0
I finlandesi vanno pazzi per il kaffeost, combinazione particolare in cui il caffè caldo viene versato sulla cagliata di formaggio (detta leipäjuusto o juustoleipä) che lo assorbe come una spugna.

"A cup of flat white coffee". Foto di OceanKiwi. CC BY-SA 3.0.
Un incrocio tra cappuccino e caffelatte: un espresso sopra il quale viene versato del latte caldo e un sottile strato di schiuma.

"Cuban Coffee". Foto di Colinkb7, CC BY-SA 3.0
Il cafecito, altro nome del café cubano, prevede di mettere nel filtro della moka una miscela di polvere di caffè e zucchero di canna grezzo.

"Café de olla con un terrón de piloncillo (panela)". Foto di ProtoplasmaKid. CC BY-SA 4.0
Il caffè messicano contiene un mix di tre spezie (chiodi di garofano, anice e cannella) e zucchero di canna non raffinato chiamato piloncillo. Viene fatto bollire in una pentola di terracotta (olla) e servito in tazze di argilla che per i locali ne esaltano il sapore.

Yuanyang drink. Foto di OhanaUnited. CC BY-SA 3.0
Si tratta di un cremoso e dolce mix tra caffè appena fatto e tè al latte (tè nero mescolato con latte condensato) servito sia caldo che freddo.

Il caffè all’uovo viene preparato sbattendo per 10 minuti un tuorlo con latte condensato, zucchero e caffè.

Semplice: caffè espresso allungato con l'acqua calda.

Cafezinho si traduce in "piccolo caffè" ed è un segno di ospitalità e un invito a sedersi e godersi la tazza. È caffè nero pre-addolcito con molto zucchero.
Foto di copertina di Hanna Balan da Unsplash
scritto da:
Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.