Le botteghe orafe, il Corridoio Vasariano, le tre inconfondibili arcate. E poi la meridiana, gli artisti di strada e i due prospetti che lo rendono unico al mondo. Parla di storia, Ponte Vecchio. Di identità. E d'amore, nelle canzoni che ha ispirato, ieri e tutt'oggi. Oltre agli occhi e al cuore, però, anche il palato ha la sua bella gratificazione, a pochi metri da uno dai panorami più magici del mondo.

Di storia, identità e amore parla anche la cucina toscana, che alla Trattoria Ponte Vecchio fa il paio con una location d'eccezione. Una manna per i fan di Instagram, ma anche più semplicemente per quanti vogliono ritagliarsi un pranzo o una cena insoliti, con vista su una delle cartoline più celebri di Firenze e del mondo.

Bruschette, soufflé e il gran tagliere


A dominare la scena fra gli antipasti è il Gran Tagliere Ponte Vecchio con salame, prosciutto, Finocchiona, tre tipologie di pecorino, crostini con fegatini, bruschette con pomodoro e carciofini. Particolare il soufflé di verdure di stagione e fonduta di pecorino, così come la Tartare di Chianina e burrata. Il prosciutto sposa sia il melone, in un classico senza tempo, sia la mozzarella di bufala.

I primi piatti, dalla lasagna ai fiocchi ripieni 


Italia vuol dire pasta, meglio se fresca, come i Fiocchi ripieni di pecorino e pere alla crema di robiola e tartufo, l'intramontabile lasagna di carne fatta in casa o i Fusilli al pesto con pomodorini. Ma Italia vuol dire anche risotto, che sposa i funghi porcini o i frutti di mare.  Tagliatelle e ravioli fanno anche compagnia al tartufo fresco, mentre sul fronte mare gli spaghetti sono inseparabili dalle vongole così come le linguine dall'astice.

Le carni: bistecche, entrecote e scaloppine


A Firenze la bistecca è religione. Anche qui è servita nella costola e alla Fiorentina con filetto. Tre le scelte: tradizionale, Scottona femmina 22 mesi e Chianina IGP. Stesse opzioni per i filetti. Completano il menù griglia le tagliate di manzo 300g e di pollo (con rucola e grana) e le costolette d'agnello con patate al forno.

Oltre la griglia c'è una serie di specialità come l'Ossobuco di vitella alla Fiorentina, il Peposo alla Chiantigiana, l'Entrecote al pepe verde.

Le pizze e le opzioni light: insalate e zuppe


Trattoria Ponte Vecchio propone un menù adatto a ogni gusto e scelta alimentare. Autentico jolly sono le zuppe, in primis le toscanissime Ribollita e Pappa al pomodoro. Ma ci sono anche la selezione di formaggi e le opzioni ai funghi porcini e al tartufo, che impreziosisce sia i primi piatti di pasta fresca , sia il carpaccio di Chianina e il filetto.

La carta dei vini: tanta Toscana ma non solo


La lista dei vini rossi spazia da quello della casa al Masseto Frescobaldi, muovendosi fra interessanti etichette di Chianti, Morellino di Scansano, Bolgheri, Barbaresco, Nobile di Montepulciano, Rosso e Brunello di Montalcino, Sassicaia, Ornellaia, Tignanello, Ripasso e Amarone di Valpolicella. I Super Tuscan vanno dal Nozzole Chianti Classico al Brunello di Tenuta Luce Frescobaldi, i bianchi dall'Orvieto Classico e dalla Vernaccia di San Gimignano al Cervaro della Sala Antinori. Tra i rosé spicca lo Scalabrone Antinori.

Lo staff e lo stile di Trattoria Ponte Vecchio


A consigliare gli ospiti di questa location con vista, ai tavoli, sono Arenz e il direttore Eluert, mentre in cucina è Antonio a dividersi fra antipasti classici e più creativi, gustosi primi piatti e succulenti secondi, fra bistecche, filetti e altre specialità toscane e nazionali. Lo stile ripercorre i tratti classici della trattoria toscana, dalle tovaglie agli arredi, eccezion fatta per alcuni piatti - nel senso di recipienti - dal disegno più moderno.



Trattoria Ponte Vecchio
Lungarno degli Archibusieri, 8 - Firenze
Tel: 055292289.

  • RECENSIONE
  • RISTORANTE DI CARNE
IN QUESTO ARTICOLO
×