A spasso per il Mercato Centrale: gli stand in cui ti consiglio di fare tappa

Pubblicato il 10 gennaio 2019

A spasso per il Mercato Centrale: gli stand in cui ti consiglio di fare tappa

Un luogo per chi ama il cibo fatto da artigiani del gusto è il Mercato Centrale, al primo piano del mercato di San Lorenzo. Un posto che pone al centro gli artigiani, i loro prodotti e la loro arte.


Le botteghe del Mercato sono gestite in tutto e per tutto dai commercianti artigiani: ognuna ha il suo laboratorio in cui ogni giorno vengono preparati piatti e bontà a vista, sia conosciute che specialità tutte da scoprire, da mangiare e condividere sui tavoli sociali oppure da acquistare e portare a casa. Puoi trovare di tutto: pane e pasticceria, pesce fresco, fritto, vegetariano e vegano, carne e salumi, mozzarella di bufala, formaggi, cioccolato e gelato, pasta fresca, enoteca, lampredotto, tartufo. In questo articolo ti invito a scoprire i miei 6 stand preferiti.

Il ristorante di cucina toscana 


Piatti della tradizione toscana, preparati in maniera semplice e genuina, sono quelli che puoi gustare al ristorante Tosca. Qui puoi mangiare seduto al bancone centrale o anche ai tavoli del piano rialzato. Un menù ricco, con piatti di terra e di mare, che supera anche i confini toscani. Ovviamente a far da padrona c'è la Bistecca alla Fiorentina e la carne in generale, cotta a carbone. Da provare: il Tagliolino di Tosca con gamberi e gallinella della pescheria Rossellini (sempre del mercato) asparagi e pomodori datterini.

Il sushi di Toshi


Come poteva mancare il sushi? Il ristorante Iyo Iyo di Toshi, un punto di riferimento per chi ama la cucina casalinga giapponese, non è più solo in Borgo Pinti, ma lo trovi anche al primo piano del Mercato.Toshi propone piatti di qualità, cucinati rispettando ed esaltando le caratteristiche di ogni singolo ingrediente. Ogni ricetta è curata nel minimo dettaglio e presentata con altrettanta cura. Tra le specialità che ti consiglio di provare il lampredotto don, il connubio ideato da Toshi tra cultura nipponica e toscana, e l’okonomi yaki, il kaisen don e i futomaki.

La bontà della Sicilia in un boccone


Le specialità siciliane di Arà di Carmelo Pannocchietti le trovi anche al Mercato Centrale.
Arancine, cannoli, cassatine, un'offerta ampia che spazia dal salato al dolce per un tuffo nell'autentica tradizione gastronomica siciliana. L'attenzione per gli ingredienti è tale che Arà ha aperto un’azienda biodinamica dove coltivare parte della frutta che verrà poi candita. Le altre materie prime come marzapane, ricotta, cioccolato (che è quello di Modica) vengono sempre e scrupolosamente selezionate. Da provare, oltre all'arancina classica, anche quella al nero di seppia con le seppioline del Rossellini.

La bottega della Chianina


Panini di produzione propria, fatti lievitare a lungo e preparati con una miscela di farine di provenienza esclusivamente toscana, per accogliere l'hamburger di chianina, che è la protagonista incontrastata nella bottega La Toraia di Enrico Lagorio. Accanto agli hamburger, qui puoi gustare un altro classico dello street food, rivisitato in chiave toscana: l’hot dog, ma di maiale toscano allevato sulle colline della Rufina. Alla carne puoi abbinare insalate, verdure grigliate, cipolle cotte nella birra, e ovviamente le patate fritte, sbucciate e affettate come una volta.

Il vino e la sua casa


L'enoteca del Mercato Centrale vede alla sua guida Sandro Soltani dell'Enoteca Sant'Ambrogio Caffè. Un uomo che ha fatto del vino la propria passione e che, attraverso una carta dei vini ricca che spazia da quelli toscani e nazionali fino a prestigiose etichette internazionali, ti aiuterà a comprendere questo mondo fatto di profumi, sapori e colori, sapendoti sempre consigliare quello giusto. Inoltre, piccole tapas accompagnano il bicchiere, creando un abbinamento perfetto.

La gelateria e cioccolateria senza OGM


La passione di Cristian Beduschi si percepisce dalla scelta delle sue materie prime preferibilmente a km zero e biologiche, dalla loro qualità, come il cioccolato venezuelano, ma anche dal fatto che vengono utilizzati solo aromi naturali, niente glutine e niente OGM. Ecco quindi i segreti della bontà del suo cioccolato e del suo meraviglioso gelato di cui ne propone dieci gusti ma tutti ugualmente fenomenali. Cosa provare? Beh da golosa come sono ti direi tutto! Ma se proprio devo scegliere ti dico la frutta secca ricoperta di cioccolato e il gelato al gusto Sette Veli, rivisitazione della torta che nel 1997 ha fatto vincere a Cristian Beduschi, Luigi Biasetto e Gianluca Mannori la Coppa del Mondo di Pasticceria.

(Foto dell'articolo dal sito del Mercato Centrale)

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città iscriviti alla newsletter di 2night!


 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Elisabetta Cuturello

Calabrese di nascita, toscana d’adozione, trascrittrice di testi in braille e Social media manager. Adora viaggiare, leggere, fare sport e ha un grande amore per la cucina, soprattutto per quel ramo della cucina in cui si impasta, si mescola, con amore, precisione e un pizzico di fantasia e poi si rimane nell’attesa che dal forno nasca una piccola opera d’arte e di gusto. Ha un blog Cakes & Co. dove scrive di pasticceria e panificazione.

×