Perché la Dogana del Buongusto non è la solita vineria?

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Cucina tipica milanese di qualità
-perché da 8 anni propone il meglio della cucina tipica milanese interpretata dando un’attenzione particolare alla qualità degli alimenti
-per assaggiare la cotoletta alla milanese, ossobuco e il risotto alla zafferano
-per provare la zigogna, specialità valtellinese tre le più richieste: lardo, tagliata sottile di manzo cotta su uno spiedo e servita con il suo supporto di legno
-per i salumi, provenienti da Parma e Piacenza, e per i formaggi
-per farsi consigliare un buon vino da accompagnare al cibo: ci sono più di 300 etichette tra cui scegliere!
-per mangiare il salmone affumicato a caldo, secondo il metodo finlandese, oppure per provarlo nella versione marinata a freddo, sotto sale e zucchero
-per le uova di pesce di lago su pane tostato. Una prelibatezza da assaggiare sia come antipasto che come aperitivo con un calice di vino
-perché il menù è stagionale e si affida alle materie prime che, seguendo la stagione, cambiano ogni due mesi
-per il pranzo business durante la settimana che diventa l’occasione per un gustoso piatto unico, un’insalata o un primo e secondo

Oltre 300 etichette di vino
-perché al piano superiore ci si può far consigliare tra oltre 300 etichette di vino dai 3 sommelier di sala
-per un aperitivo a base di salumi, formaggi e vino alla mescita
-perché il pane è prima di tutto una questione di qualità. Il cestino al tavolo è composto da focacce e pane prodotto artigianalmente
-perché la carta dei vini è divisa per categoria e non solo per area geografica
-perché un vino per entrare a far parte della carta della Dogana del Buongusto deve superare la degustazione alla cieca e raggiungere almeno il punteggio di 85 su 100
-perché ci sono almeno 20 etichette di vini biologici che vengono costantemente aggiornate per proporre sempre qualcosa di nuovo al cliente

Eventi con il vino protagonista
-perché una volta al mese c’è la degustazione gratuita per festeggiare l’ingresso di un’etichetta nella carta dei vini
-perché la vineria è anche una scuola dedicata al buongusto con degustazioni didattiche, guidate dal sommelier, che raccontano la storia de territorio oltre che delle vigne
-per i mini-corsi di sommellerie per scoprire tutto quello che non avete mai osato chiedere sul vino e i suoi abbinamenti in quattro lezioni con degustazioni e abbinamenti gastronomici originali
-per divertirsi con gli amici a “cena con delitto”. Diventerete protagonisti del giallo con l’intento di scoprire chi è l’assassino e trovare il tesoro
-perché si possono organizzare eventi aziendali e di team building con una sola condizione: il protagonista deve sempre essere il vino! Prosit!

 

22 luglio

  • APERITIVO
  • CENA
  • DOPOCENA

ALTRO SU 2NIGHT

×