Segna: 11 ristoranti dove mangiare all'aperto a Vicenza e dintorni

Pubblicato il 11 maggio 2018

Segna: 11 ristoranti dove mangiare all'aperto a Vicenza e dintorni

Se risponderai affermativamente alle tre domande che sto per porti significa che questo articolo sui ristoranti dove mangiare all'aperto a Vicenza e dintorni è destinato a diventare la tua foodie Bible da qui a settembre inoltrato.

Sotto con l'interrogatorio:

1- Al primo alito di primavera t'innamori come il Principe Harry di Meghan Markle, però ti capita più o meno con tutti?

2-Da maggio in poi, prenoti solo in ristoranti con tavoli all'aperto, altrimenti vieni colto da un'improvviso e persistente senso di claustrofobia?

3-Sfoderi  sandali e shorts appena il termometro segna i +15° e non vedi l'ora di sfoggiarli nei migliori dehors di Vicenza, anche se il popolo del calzino è ancora molto nutrito?

Tre risposte affermative di fila dovrebbero darti l'idea dell'influenza che la primavera-estate esercita su di te, complici una serie di fattori che hanno a che fare con la bellezza: quella dei centimetri di pelle occultati in inverno e ora rivelati come preziosi reperti archeologici, e della città, uno spettacolo da ammirare direttamente dai migliori ristoranti dove mangiare all'aperto di Vicenza e dintorni.

Ecco una piccola carrellata di ristoranti con giardino, dehors, verande e tavoli all'aperto a Vicenza, utile fino a quando il piumino ultralight non farà capolino, come un vero guastafeste, dal sedile posteriore della tua auto.

La veranda sul fiume

Se stai cercando un ristorante romantico con tavoli all'aperto a Vicenza centro, ricordati queste due parole: Al Fiume. Il nome, non a caso, ne descrive la location invidiabile a due passi dalla Basilica Palladiana e affacciata sul fiume Retrone. La veranda charmant è dunque in posizione privilegiata per fare strage di cuori e assaporare le creazioni dello chef Cristofani, in bilico fra tradizione locale ed esperienze internazionali.

Il cuore di Piazza dei Signori

Dopo un lustro nella campagna di Marano Vicentino, El Coq di Lorenzo Cogo si trasferisce nel cuore pulsante di Vicenza a luglio 2017. È così che il primo e unico ristorante con una Stella Michelin della città diventa il punto di riferimento della ristorazione d'eccellenza, ma anche di quell'insieme di elementi che rendono un ristorante il luogo privilegiato di fremiti culturali ed esperienze sensoriali profonde. Imperdibile il dehors da cui toccare la Basilica Palladiana con un dito.

Dove fare vacanza in città

Basta un'occhiata al dehors dell'Antica Casa della Malvasia per capire che una cena qui vale come una vacanza. In pieno centro storico, lambito dai palazzi di Contrà delle Morette, l'affaccio esterno del ristorante regala uno scenario da cartolina: tavoli rotondi vestiti con eleganti tovaglie bianche, candele accese e verdissime piante ornamentali. Ordina la millefoglie di baccalà mantecato con asparagi verdi e bianchi per avere un assaggio della filosofia culinaria legata alla tradizione, ma rivolta al futuro.

Sogni esotici diventano realtà

Tam è un ristorante nikkei, un'urumakeria e un cocktail bar. Il tutto sotto la Basilica Palladiana e condito da rilassanti atmosfere esotiche ed eventi interessanti come il giovedì Flamingo - cena dedicata alle ladies con menù open a 23,90 € e il Colonial, aperitivo della domenica con degustazione di sushi dalle 18:30 in poi. Se ti piacciono i colori sgargianti e non vedi l'ora di assaggiare la cucina fusion peruviana, accomodati nel dehors del locale: easy & chic, perfetto in ogni momento della giornata, anche a pranzo.

Quando la tradizione è innovativa

L'Osteria I Monelli raccoglie tutto il meglio della tradizione vicentina, innovandola con gusto e rispetto della materia prima. Oltre a piatti come Sopressa al torcolato con polenta Vezzana e radicchio marinato; Polipo alla paprika in saor con polenta e mela verde al prezzolo; ma anche Bigoli fatti in casa con baccalà alla Vicentina e bottarga di tonno, l'Osteria può contare su un'ampia scelta di etichette, principalmente territoriali, dalle bollicine ai vini rossi più corposi. Particolarissimo il dehors con una fila di piantine al muro da cui spuntano lucenti padelle.

Eravamo 4 amici

Il Tinello nasce dall'amore per la cucina, il buon bere e la convivialità di quattro amici. Chissà se la decisione di aprire il ristorante l'hanno presa al bar, ma di certo è stata una buona idea. Tutto l'indovinato mix di atmosfera rustica e passione per il vintage di classe, trade-mark del locale, si riversa nella terrazza estiva, un angolo di rara bellezza creativa per il centro di Vicenza. Aperitivo, cena - a base di carne alla brace - e dopocena, ogni momento è quello buono per immergersi nel piccolo mondo segreto del Tinello.

Nell'osteria piccola......c'è il prodotto buono!

Lo sa bene Veneto's, osteria mignon di Corso Palladio che si spende per la valorizzazione dei prodotti del territorio, nel rispetto della materia prima e dei suoi produttori. L'unicità del Veneto si esprime non solo nell'offerta food & wine, ma anche nell'ambiente che la ospita: il civico 56 dello storico Palazzetto Capra Lampertico,ristrutturato da Ottone Calderari, insigne architetto vicentino. E se ti va di prendere una boccata d'aria mentre il vino decanta, non mancano un paio di tavoli all'esterno.

Come te non c'è nessuno

E ci riferiamo alla vista mozzafiato che si gode dalla terrazza del Ristorante da Biasio che dall'alto della colline beriche attorno a Vicenza, apre lo sguardo del visitatore verso la verdeggiante vallata. Uno spettacolo emozionante a cui non si rinuncia nemmeno d'inverno, quando la veranda si veste secondo stagione. Oltre al panorama, potrai godere dell'eleganza raffinata degli ambienti del ristorante e dei piatti di cucina, che, tra crudi pesce e risotti con ingredienti pregiati come tartufo e gamberoni, riescono sempre a farsi ricordare.

Come in famiglia

Accomodarsi nel dehors di Comfort Food è come fare un tuffo nel passato. Potrai rievocare i bei ricordi di famiglia, quando tutti si sedevano attorno a un tavolo per chiacchierare e gustare dell'ottimo cibo casalingo. Perché il ristorante di Vicenza, appena defilato dal centro, è un tripudio di accoglienza e cibo genuino che nutre anima e corpo. Tagliatelle fatte in casa con pomodorini e gamberoni, spaghetti alla Nerano, tortelli ripieni di carletti con asparagi e spugnole sono solo alcune specialità della casa.

Una locanda per davvero

Locanda Veneta è una vera locanda. Oltre al ristorante, la struttura offre 12 soluzioni abitative (tra mono e bi-locali) per soggiornare una o più notti, fuori dal caos cittadino. E chi non vorrebbe sostare in locanda dopo aver cenato nei graziosi tavoli all'aperto, immersi nel panorama distensivo dei verdeggianti dintorni di Vicenza? In cucina, i piatti sono quelli della cucina veneta rivisitati in chiave più leggera ed espressa, declinata secondo la disponibilità stagionale.

Per le occasioni davvero speciali

Qui si sta parlando di un parco all'inglese in piena regola, che si specchia sul lago di una residenza storica di Quinto Vicentino, Villa Tacchi. Vien da sé che la location, suggestiva e inesplorata, diventi spazio privilegiato per l'organizzazione di eventi unici dall'importanza straordinaria, primo fra tutti, il convolamento a nozze. Ti basti sapere che lungo i vialetti che costeggiano il lago, suggellati dalle forme e i colori del parco, c'è materiale per un intero, indimenticabile servizio fotografico di coppia.

P.s: non hai risposto affermativamente alle mie domande ma sei comunque entusiasta di aver scoperto tanti ristoranti dove mangiare all'aperto a Vicenza e dintorni? Preparati, l'anno venturo inizierai a prenotare all'aperto appena dopo aver scartato i regali di Natale. O quasi.

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina dalla pagina Facebook di @RistorantidaBiasioVicenza

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • MAGAZINE

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×