Tutta la bellezza di Castello nei suoi aperitivi, in 9 locali

Pubblicato il 1 ottobre 2023

Tutta la bellezza di Castello nei suoi aperitivi, in 9 locali

Tutti i sestieri di Venezia hanno il loro perché, specialmente quando riesci ad abbracciare la loro parte più popolare. Castello è quello un po’ più “difficile” da raggiungere, quello più fuori mano, quello totalmente opposto alla stazione e ai punti di arrivo della maggior parte dei turisti. Per questo è quello che rimane nettamente meno invaso dalle folle, nonostante in estate la famosa mostra della Biennale attiri sempre visitatori. Ma che tu scelga Castello Alta o Bassa, va sempre bene. A Castello ci sono diversi bacari e baretti dove fare un vero aperitivo alla veneziana, per tutti i gusti e tutte le tasche. Calli più trafficate ma anche campielli nascosti, con il flusso dei tifosi del Venezia che si dirige verso lo stadio a Sant’Elena quando c’è il match casalingo. O anche in momenti più tranquilli in qualche corte o giardino, dove comunque si riesce sempre a respirare un’aria di venezianità, almeno per il momento, un po’ più sana.

Storico in Via Garibaldi


Via Garibaldi è forse la culla dell’aperitivo a Castello (qualcuno parla di “nuova Misericordia) e in effetti in questa larga strada di baretti ce ne sono a profusione. Uno dove non si sbaglia è ai Strani, un locale che potremmo ormai dire storico, un punto di riferimento di tutta la zona e anche, soprattutto, per i tifosi del Venezia Calcio. Lungo il bancone vedi diversi cicchetti ciccioni e invitanti, spritz Select fatti secondo religione e qualche buona birra artigianale. La conduzione familiare poi rende il locale e l’atmosfera ancora più calda e soprattutto verace.
Bar Strani. Via Garibaldi 1582, Castello – Venezia.

 
Un nuovo angolino intimo


Un indirizzo nuovo, nato sulle ceneri di un’ex bocciofila e dopo un lavoro certosino di ristrutturazione, ma già nel cuore dei veneziani. Giardin si trova a Sant’Elena, proprio dietro agli “ultimi” padiglioni della Biennale in fondo ai Giardini. E il bello è che da fuori non si vede: sì, perché una volta entrati ci ritrova in piccolo giardino al riparo dal mondo. Tutto diventa più lento, ci si perde tempo con gusto, dentro il calice di un vinello sincero o di sprtiz, Un posto dedicato più ai locali cha ai turisti, a chi Venezia la vive ancora rifiutandone l’immagine plastificata.
Giardin – Food and Art Oasis. Viale IV Novembre 14, Castello – Venezia. Tel 3314055899
 

 
Un calice tutto da scegliere in Via G


E per un vino buono allora? La scelta può cadere benissimo su La Barrique Wine Bar. Ancora in Via Garibaldi, questo posto lo riconosci per la botte fuori dalla porta che ispira il design di tutto il locale, con tanto legno, quasi a ricordare una vecchia cantina pimpata con un tocco di moderno. Il vino è protagonista indiscusso, e infatti la selezione di etichette, sempre con una buona quantità di bottiglie in mescita, supera tranquillamente il centinaio, e se accompagni il tuo assaggio con un cicchetto è pure meglio. Da non sottovalutare nemmeno i cocktail (occhio a quelli col vermouth, la specialità della casa!).
La Barrique Wine Bar. Via Garibaldi 1765, Castello – Venezia. Tel. 3498596990

 
Un calice alternativo 


Un modo contemporaneo ma anche un po’ atipico di vivere il vino. Siamo da Ozio in Campo Santa Maria Formosa, uno dei più grandi e belli di tutto il sestiere, e questo locale si trova in una posizione decisamente centrale. Il plateatico è spazioso, e la parte forte dell’aperitivo la fanno i vini, perché è il posto ideale se ricerchi vino naturale, biologico o magari anche un po’ atipico. Certo, i vini del territorio non mancano, ma qui le bottiglie hanno etichette più colorate del solito e l’invito è quello di uscire dai soliti schemi.
Ozio – Artisanal Wine Bar. Campo Santa Maria Formosa 6130, Castello – Venezia.

 
La birretta dai Comunisti


Un aperitivo unico quando si parla di Castello è quello che puoi fare ai 7 Martiri, anche sede di Rifondazione Comunista a Venezia. Nascosto tra l’Arsenale e Via Garibaldi, questo posticino è un pezzo di storia e un punto di riferimento per veneziani e non. La birretta al partito appoggiati al parapetto della fondamenta fuori dal locale è un must sia per chi finisce il turno alla vicina Biennale che per chi vive nel quartiere, e poi magari se capiti pure quando c’è il concertino è anche meglio!
Rifondazione Comunista – Sezione 7 Martiri. Calle Nuova 2061/A, Castello – Venezia. Tel. 0415286372

 
Il bacaro-da-birra dietro San Marco


A volte sottovalutata perché in una zona effettivamente turistica, la Birreria Forst è comunque capace regalare gioie. Siamo quasi in Piazza San Marco (Castello di fatto è “appena iniziato”) nella prima calle che “va in dentro” in Riva degli Schiavoni, dopo aver passato Palazzo Ducale. Un’insegna storica, per una birreria che in realtà si è perfettamente mimetizzata in piccolo bacaro. Una Forst da mezzo ovviamente è la scelta più istintiva, ma non sbagli nemmeno con uno spritz e i loro tramezzini extra large sono un qualcosa che ormai è entrato nel paradigma.
Birreria Forst. Calle de le Rasse 4540, San Marco – Tel. 0414066452

 
Il giardino per eccellenza


Se si parla di giardino o di spazio verde, di certo non si può non citare la Serra dei Giardini. Una vera serra della fine dell’Ottocento, legata alle prime edizioni delle vecchie esposizioni della Biennale, che adempie sì alla sua funzione originaria ma che ospita anche un grazioso caffè. Fuori in giardino o anche l’interno, in mezzo alle piante che si possono anche acquistare, l’aperitivo della Serra si distingue per l’attenzione all’ambiente e al km 0, con i classici drink da aperitivo ma anche con succhi biologici, bibite artigianali e centrifughe. Uno spazio aperto, tranquillo e anche perfetto quando fa troppo caldo.
La Serra dei Giardini. Viale Giuseppe Garibaldi 1254, Castello – Venezia. Tel. 0412960360
 

L'aperitivo "dentro" Castello

Qui ci troviamo nella Castello “profonda”: per arrivarci occorre un po’ perdersi, siamo ben oltre San Marco e nelle vicinanze non ci sono punti di riferimento particolarmente noti ai turisti. Uno dei posti dove vivere la Castello più vera, tra le calli e le imprecazioni in veneziano. La Salizada delle Gatte è effettivamente un punto da aperitivo, con quei suoi tre baretti in fila pieni soprattutto di veneziani e di qualche turista un po’ più intraprendente della media. Ai Do Gati è semplicemente questo, un locale veneziano con pedigree, dove tra un’ombretta e un paninetto puoi sentirti davvero a casa. Semplice e spartano, e meravigliosamente vero.
Ai Do Gati. Salizada delle Gatte 3189, Castello – Venezia. Tel. 3403233592

 
Il baretto pasticceria che non ti aspetti


Ci spostiamo verso Campo San Giovanni e Paolo e l’ospedale per uno di quei localini che rappresentano quella che dovrebbe essere l’essenza di Venezia. Il Bar Pasticceria dal Conte si trova sulla Barbaria delle Tole, la strada che dal succitato campo va verso Castello inoltrata, a Est. Un baretto che fa angolo, che apre presto la mattina perché fa anche pasticceria, ma che è aperto tutto il giorno e che ha tutto lo spirito del bar di quartiere. Qui ci vanno i veneziani, e si sente sia dalle inflessioni linguistiche che dal sapore di uno spritz ben preparato. E poi, se sei amante della musica, all’interno e tra le pareti del piccolo locale potrai trovare qualche gradita sorpresa!
Bar Pasticceria dal Conte. Calle dell’Ospedaletto 6403, Castello – Venezia. Tel. 3491389433

Foto dalle pagine social dei locali, tranne la foto di Giardin, di Cristiana Rubini.
Foto di copertina di La Barrique.

  • APERITIVI MEMORABILI
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
×