In giro per il sestiere più veneziano di Venezia: i locali per un aperitivo nella magia di Castello

Pubblicato il 6 luglio 2023

In giro per il sestiere più veneziano di Venezia: i locali per un aperitivo nella magia di Castello

Qual è il sestiere più bello di Venezia? È una domanda alla quale è ovviamente difficile rispondere; ognuno di noi ha la sua preferenza e ogni sestiere ha delle unicità che potrebbero fargli vincere la sfida. Ma di certo molti veneziani direbbero:“Casteo ciò!”. E la risposta, probabilmente, non sta tanto nella bellezza in sé, ma nella sua parziale preservazione dalle orde turistiche, nell'autenticità che altri sestieri, al giorno d'oggi, in diversa misura hanno perso. A Castello trovi ancora scorci di una Venezia popolare e senza tempo, quasi commovente, bella di una bellezza meno pomposa e più realistica. Ma non è certo solo questa la ragione per andare a fare un giro a Castello. Tra calli, fondamenta e giardinetti, questo grande sestiere nasconde un sacco di validi locali, soprattutto per l'aperitivo. E niente, se sei pronto a vivere un’esperienza “casteana” autentica, magari bevendoti due cose buone, vieni, ti ci portiamo noi. 

Puoi anche ascoltare l'articolo qui, nel podcast Oltre 2night

Lo street bar con il non solito spritz 


È una delle zone più periferiche di Castello ma paradossalmente anche una delle più vivaci: via Garibaldi è l’unica via di Venezia ed è ampia, un po’ come il “corso” di una città di terraferma. Si tratta di una zona popolare e movimentata e, specie negli ultimi anni, anche luogo di super aperitivi. La sua anima popolare non è stata ancora troppo intaccata dal turismo, rivolto soprattutto alla vicina Biennale di Venezia. Qui, una tappa aperitivo che ormai si è guadagnata un certo status è El Réfolo. Lo street bar dispone di tavolini esterni, stretti e alti, mentre l’interno è piccolo piccolo, con il bancone e qualche metro per ordinare. Qui ci dai dentro alla grande con panini e crostini, preparati con ingredienti di qualità. E poi, naturalmente, ti fai un bel giro di vini oppure di spritz. A proposito: il drink più famoso d'Italia qui è fatto non coi soliti bitter e aperitivi, ma con Luxardo e Fusetti.
El Réfolo. Via Garibaldi 1580, Castello – Venezia. Tel. 3203267536

L'osteria contemporanea con i vini eroici


Mai sentito parlare di viticultura eroica? Riguarda quei vini che sono prodotti in luoghi difficili, impervi, irraggiungibili. Quelli che per produrli bisogna essere un po’ eroi. A Venezia li puoi trovare da Basegò, una bella osteria contemporanea, sempre in Via Garibaldi. Famosi ormai sono i suoi “cicchettoni”: dei super cicchetti in ciotoline con cui guarnisci il pane. Li puoi accompagnare anche con un bel cocktail su misura. Da Basegò trovi una selezione musicale sempre ricercata e qualche volta pure un concertino dal vivo.
Basegò. Via Garibaldi 1762, Castello – Venezia. Tel. +390418655358

L'osteria dei veneziani

Come se il tempo si fosse fermato. È questo che pensi quando fai una piccola sosta alla Rampa, o forse dovrei dire “da Tiziano”. Siamo in piena zona Bragora, quasi all’Arsenale, poco all’interno rispetto alla Riva degli Schiavoni. Si tratta di un’osteria vera, con cicchetti semplici fatti come una volta: dalle mozzarelline in carrozza con le mazzancolle alla polentina coi folpetti in umido. La rampa è proprio un'osteria di quartiere, tappezzata di scritte e detti umoristici in veneziano, aperta fin dalla mattina presto. È frequentata tanto dai locali, quanto da qualche turista, spintosi oltre San Marco.
Osteria alla Rampa. Salizada Sant’Antonin 3607, Castello – Venezia. Tel. +393478513908

Un po' birreria un po' bacaro, by Forst


Non tutti se ne rendono conto, ma in realtà Castello comincia subito dopo Piazza San Marco e Palazzo Ducale, dopo Ponte della Paglia (sì, quello insuperabile dove c’è la ressa per le foto davanti al Ponte dei Sospiri). Procedendo sulla Riva degli Schiavoni, poco più avanti, in una calle laterale c’è la Birreria Forst. Piccolina, di fatto è un po’ una via di mezzo tra un bacaro alla veneziana e una birreria, con gli interni tutti in legno e insegne antiche dello storico birrificio altoatesino. I prezzi sono onesti considerata la zona; ti scoli la tua birraccia da mezzo e magari la accompagni pure con uno dei loro super tramezzini belli ciccioni, fatti col pane di segale. Vai al banco a farti ispirare!
Birreria Forst. Calle de le Rasse 4540, San Marco – Tel. +390414066452

Il wine bar a forma di botte


Hai la passione dei vini e la scelta non ti basta mai? Allora potresti andare da La Barrique, ancora in Via Garibaldi. Qui la cantina è super fornita, con tanti vini soprattutto della zona ma da tutte le altre parti dello Stivale, per più o meno qualsiasi fascia di prezzo. Li puoi abbinare a un buon crostino o a un tagliere d’affettati e formaggi. 
La Barrique Wine Bar. Via Garibaldi 1765, Castello – Venezia. Tel. 3498596990

A bere uno spritz con gli ultrà del Venezia


Sotto diverse incarnazioni, ma ha passato generazioni. È il Bar Strani, uno dei nomi più storici di Via Garibaldi, che mantiene ancora un’attitudine decisamente local. Il bancone è fornito di cicchetti a profusione: tramezzini, polpette, mozzarelle in carrozza. A testimoniare il legame con il territorio, è uno di quei bar a cui sono tanto affezionati i tifosi del Venezia Calcio, quindi non stupirti se tra le pareti e il bancone noterai qualche rimando all’undici della Serenissima.
Bar Strani. Via Garibaldi 1582, Castello – Venezia.

Una birretta proletaria

È un luogo impagabile, per storia, venezianità ma anche per simpatia. E volendo anche per paradossi: fuori sventola la bandiera del partito comunista, proprio accanto a un’edicola religiosa con un dipinto del Cristo. Indipendentemente dalle fedi politiche, il Circolo dei Sette Martiri, a pochi passi dall’Arsenale, è un luogo ricco di fascino, con tante “reliquie” disposte tra le pareti ma soprattutto con una birretta fresca da bersi fuori a bordo canale.
Rifondazione Comunista – Sezione 7 Martiri. Calle Nuova 2061/A, Castello – Venezia. Tel. 0415286372

Un vino biologico in un posticino sconto


Cerchi un bel posticino, magari anche per andarci in due, in un angolo tranquillo e magari con una proposta di vino interessante? La soluzione è Ai Pie del Ponte, un piccolo wine bar nascosto dietro a Campo San Giovanni e Paolo, quello dell’ospedale civile. Perfetto se hai il pallino dei vini naturali e biodinamici, locali e non, ma anche per una birra artigianale particolare o per assaggiare un buon sidro di Normandia.
Ai Pie del Ponte. Fondamenta Felzi 6316, Castello – Venezia. Tel. 0416396696

La classica pinta al pub

Tra la biblioteca Querini Stampalia e Piazza San Marco, a un passo da Campo Santa Maria Formosa, c’è anche uno dei pub più famosi di Venezia, l’Inishark. In stile irish, con luci soffuse, è ovviamente il posto ideale ber bersi una buona pinta di ale, ma anche un buon posto per gustarsi un match di calcio o di rugby nella stagione giusta.
Inishark Irish Pub. Calle del Mondo Novo 5787, Castello – Venezia. Tel. 0415235300

Il baretto nel cuore di Casteo


Là in uno degli angoli di Castello più autentico, ben inoltrato: a spanne, tra l’Arsenale e Santa Giustina, vicino San Francesco della Vigna, per buttare un po’ di toponimi. In Salizada delle Gatte, come dice lo stesso nome, “fa angolo” Il Canton, un bar che fa della semplicità la sua forza. Lo riconosci per le vetrofanie e diverse illustrazioni di Corto Maltese. Atmosfera cordiale, in una calle dove di turisti ne passa solo qualcuno per caso. Qui ti fai un’ombra di vino, una birretta o uno spritz. Ah sì, e si ti va bene la sera potresti anche beccarti un concertino!
Bar al Canton. Calle Giazzo 3182, Castello – Venezia.

Foto dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Margherita Mascardo per El Réfolo.

  • APERITIVI MEMORABILI
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×