3 grandi festival di musica elettronica in arrivo a settembre in Europa. I nostri vicini continuano a ballare.

Pubblicato il 23 agosto 2020

3 grandi festival di musica elettronica in arrivo a settembre in Europa. I nostri vicini continuano a ballare.

Aggiornamento del 1 settembre 2020
Ad oggi sono confermati il Caprices Festival a Crans-Montana (CH)  e  il Lunchmeat Festival di Praga. E' stato invece rimandato al 2021 il Hope Festival di Tolosa, città che è stata passata nella zona rossa. 

La voglia di ballare non si ferma mai. Alessandra Amoroso, nella hit estiva che dice “ho voglia di ballare, un reggae, in spiaggia”, sintetizza al meglio il sentimento di chi ha voglia di ballare. Il Covid ha messo alle strette l'industria dell'intrattenimento sul dancefloor  ma il popolo della notte è disposto a tutto per vivere l’ebbrezza di un party notturno e sembra che non abbia intenzione di fermarsi per troppo tempo. Se questa estate le regioni non avessero riaperto alla possibilità di far festa all'aperto, probabilmente quella fetta di popolazione più giovane avrebbe scelto in misura ancora maggiore mete come la Croazia o la Grecia. Speriamo che le recenti decisioni restrittive del governo servano davvero a contenere la risalita del numero di infezioni, ma è un fatto che i nostri vicini non sembrano vederla allo stesso modo: tra Francia, Repubblica Ceca e Svizzera nelle prossime settimane sono confermati tre grandi festival di musica elettronica. In attesa che l’Italia riapra completamente le discoteche (forse il 7 settembre) dunque i clubbers possono andare a ballare oltre confine. E per ora quando saranno di ritorno dalla Francia o dalla Repubblica Ceca non dovranno neanche fare quarantena o tamponi. 

Il festival francese che aiuta le associazioni locali

Non è facile mettere su un festival con un programma che combina EDM, house e musica hardcore in questo periodo. Tolosa c’è riuscita e propone la seconda edizione di Hope Festival, il miglior modo per concludere un’estate senza dubbio insolita. Il festival è organizzato dal team dell’Opium club ed è il giusto mix di celebrazioni musicali e attivismo sociale: ogni anno infatti l’associazione si rende protagonista di donazioni a diverse associazioni locali e consente loro di portare avanti i loro progetti. Il pass per entrambe le giornate (18 e 19 settembre 2020) costa soltanto 71,90 euro, una cifra ampiamente al di sotto dei prezzi folli che di solito si spendono per gli altri festival. La capienza iniziale è stata ridotta del 50% ma può contenere comunque 1000 persone a evento, un numero davvero considerevole se rapportato alle restrizioni attuali. 

18-19 Settembre 2020, 1 Chemin des Courses, 31100 Toulouse, Francia

La settimana elettronica nel cuore di Praga

A Praga si balla tutto l’anno. E c’è un festival di musica elettronica e indipendente di arte digitale che vale la pena di visitare. Si chiama Lunchmeat e si svolge su vari palcoscenici della capitale della Repubblica Ceca. Un evento totalizzante, un festival che dal 2010 riunisce sul palco creatori accuratamente selezionati e provenienti da diverse sfere artistiche creando un’esperienza davvero sinestetica. Fra gli artisti spiccano presente di livello assoluto come Robert Henke, artista tedesco a 360 gradi che lavora con successo nel campo delle installazioni audiovisive, nella musica e nelle performance. Poi c’è Anthony Linell, il disc-jockey svedese che si sta ritagliando uno spazio importante nella musica elettronica sperimentale. Dal 28 settembre al 3 ottobre 2020, Praga diventerà il punto cardine del divertimento europeo. E il prezzo della birra lo conosciamo tutti...

28 settembre-3 ottobre 2020, Praga (National Gallery Prague, Archa Theatre)

In Svizzera un capriccio elettronico targato Cocoon

Ci sono nomi che precedono qualsiasi spiegazione. Basterebbe dire infatti Sven Vath e Ricardo Villalobos per raccontare il Caprices Festival, un festival svizzero di musica elettronica che si tiene nella bellissima località alpina di Crans-Montana da 17 anni. Come ogni anno, la festa diventa epica perché la selezione di dj e di produttori house è una garanzia di successo. Gli amanti della house e della techno sanno che questo party è uno dei migliori al mondo perché se non sei tra i migliori artisti del momento, non ci puoi suonare. L’evento si chiama Modernity e si svolge in due weekend: nel primo (da venerdì 18 a domenica 20 settembre 2020) c’è una line up notevole in cui spiccano Dubfire e Guy Gerber, nel secondo weekend (da venerdì 25 a domenica 27 settembre) la palla passa a Riccardo Villalobos e Sven Vath: due mostri sacri della musica elettronica e ormai habitués di questo palco situato in cima alla montagna con una vista mozzafiato sulle alpi. La capienza delle due sale (Modernity Stage e Forest Stage) è limitata a 1000 persone e ciascuna è suddivisa in zone indipendenti da 300 persone, come da regolamento confederale.

18-20 settembre 2020, 25-27 settembre 2020, Crans-Montana Ski Resort, Route des Téléphériques 32, Crans-Montana, Svizzera



Foto copertina dall'ufficio stampa di Caprices Festival

  • TRIBÙ DELLA NOTTE
  • CLUBBING
  • ELETTRONICA

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×